ALLIEVI | 12/04/2017 | 07:11 Una grande società nei numeri, nell’impegno costante dei suoi dirigenti, nella passione ed insegnamento che da anni i dirigenti riservano ai ragazzi. L’Olimpia Valdarnese di Montevarchi è una di quelle società che si possono definire modello e dopo tanti anni di attività, 56 per la precisione essendo stata fondata nel 1961, il bilancio è davvero splendido. Titoli italiani su strada e su pista, titoli regionali anche in questo caso nella doppia attività, centinaia di vittorie e migliaia di tesserati, sempre più di 50 da decine di anni a questa parte. A tutt’oggi sono 62 per il 2017 con 37 giovanissimi ma le cifre non sono mai fisse e sono destinate a numeri più alti. Giovanissimi, esordienti e allievi sono il patrimonio dell’Olimpia Valdarnese, ogni stagione decine di vittorie e con i giovanissimi nel 2015 fu raggiunto lo scudetto tricolore di società dopo averlo inseguito ed accarezzato in passato. Nel 2016 il secondo posto nello stesso Meeting Nazionale, con l’Olimpia Valdarnese staccata di pochi punti e poi le tante vittorie con gli allievi e con la coppia “terribile” Tiberi-Benedetti, con gli esordienti. Dopo la lunga presidenza di Luciano Ciampi, la società di Montevarchi è ora presieduta da Giuseppe Casucci con vice Daniele D’Aloia. E’ stato creato una sinergia con il G.C. Romagnano, team massese tra i più forti in assoluto in campo nazionale tra gli juniores nel quale confluiscono gli allievi del vivaio valdarnese, mentre non vanno dimenticate le tante gare che ogni stagione vengono organizzate. Dirigenti, tecnici, genitori dei ragazzi, tutti hanno quale obbiettivo la crescita dei ragazzi con alla base il rispetto per gli avversari, l’educazione, la serietà, ed è un esempio da imitare per tutti. ALLIEVI: Manuel Ingaldi, Massimiliano Appodia, Jacopo Sandrelli, Marco Benedetti, Filippo Cirillo, Guido Draghi, Nicola Falcone, Francesco Giuntini, Francesco Madrucci, Matteo Regnanti, Antonio Tiberi. (Ds Simone Ottavi e Rino Ingaldi). ESORDIENTI: Tommaso Ferri, Christian Alcidi, Matteo Gialli, Riccardo Mancini Alunno, Davide Lenzi, Andrea Baldi, Francesco Marasco, Gabriele Bertini, Christian Martucci, Giovanni Cioni, Filippo Gialli, Riccardo Maccarini, Mattia Nocentini, Federico Pallecchi. (Ds Francesco Nocentini, Luca Pallecchi, Giuseppe Casucci).
GIOVANISSIMI: Matilde Semoli, Elisa Ferri, Filippo Camiciottoli, Adisa Sulejmani, Alessandro Lacorcia, Riccardo Del Cucina, Guido Fontani, Samuele Giordani, Andrea Del Furia, Federico Masi, Francesco Rossi, Aurora Masi, Francesco Angelillo, Carolina Failli, Filippo Benevieri, Virginia Failli, Thomas Casalini, Jacopo Becciolini, Raffaele Di Giovanni, Francesco Bertini, Tommaso Roggi, Aldo Fejzaj, Antonio Munari, Federico Angori, Riccardo Burbi, Irene Angelillo, Romeo Castellucci, Alessandro Failli, Brian Ceccarelli, Alessio Giannelli, Andrea Domenichelli, Tommaso Massi, Alessandro Grisorio, Riccardo Ferri, Marco Gallorini, Christian Llanaj, Francesco Manetti. (Ds Emiliano Ferri, Roberto Fontini, Luca Mugnaini, Sandro Ceccarelli, Michele Bertini, Matteo Muffi).
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....
Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...
Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...
Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...
Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...
La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....
Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...
Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...
Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...
La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.