LE STORIE DEL FIGIO. FASCINO SENZA ETÀ. GALLERY

INIZIATIVE | 09/04/2017 | 07:07
Anche in questo 2017 sono state ritrovate le biciclette e la suggestiva ambientazione dove, da anni, la “due giorni” organizzata da Rossignoli, propone biciclette, motivi, ambiente ed atmosfere di particolare e partecipata attrazione. E che, comunque, si trovano e ritrovano con piacere.

Del resto, Rossignoli, a Milano dal 1900, come recita lo slogan, è un riferimento storico delle due ruote meneghine. E così, ogni inizio di primavera, il negozio e gli spazi annessi che si sviluppano in due caratteristici cortili, comunicanti, della vecchia (ma è un pregio…) Milano, in corso Garibaldi, al confine con il quartiere di Brera, in coincidenza con il richiamo internazionale del salone del mobile, Rossignoli apre per due giorni i suoi spazi alla passione per la bicicletta e il ciclismo. Un evento “fuori salone” che, come altri con vari soggetti e temi, richiama una folla autentica di visitatori provenienti da ogni parte del mondo.

E’ sempre grande la meraviglia e perfino lo stupore che si legge sul viso dei visitatori che entrano nello spazio espositivo di “Biciclette ritrovate”, di ogni età, di ogni continente, che guardano, leggono, fotografano i pezzi da collezione che ripropongono un po’ la storia delle biciclette e del ciclismo.

La “squadra Rossignoli” che si dedica è ben strutturata, motivata e disponibile anche e soprattutto nei confronti di coloro che, pur non essendo competenti, vogliono informarsi, conoscere, toccare con attenzione e, sovente, con commozione, pezzi storici. E’ Giovanna Rossignoli la signora movimentatrice dell’iniziativa che vede coinvolti e partecipi gli altri componenti la storica famiglia e i dipendenti che “sentono” particolarmente l’evento e garantiscono la loro massima disponibilità anche verso i visitatori occasionali. E c’era pure la parte di Rossignoli che opera nella bottega di via Solari, ripresa dagli Zanazzi, nel ricordo di Valeriano, Renzo e Filippo Zanazzi, amici di famiglia. La regia – definiamola artistica e d’indirizzo –, a giusta ragione, è stata come sempre affidata alla sensibile cura di Giuseppe Castelnovi, un veterano de La Gazzetta dello Sport.

Sul marciapiede antistante al negozio un’ammiraglia della Vittoria, completa di tutto punto con biciclette, ha esercitato un forte richiamo visivo nell’intenso via vai del Corso Garibaldi mentre, all’interno, all’estremità opposta, un’ammiraglia ricordava lo squadrone della Salvarani.

Nel mezzo c'era un’eccellente scelta di modelli di biciclette delle varie epoche con quelle storiche della collezione delle “bici dei mestieri” di Maurizio Marzorati a rubare gli occhi ai visitatori e l’importante contributo di motivi e pezzi di valore del patrimonio del Museo del Ciclismo del Ghisallo.

E poi libri, di biciclette e ciclismo ovviamente, con la presentazione milanese di “La Stoffa dei Campioni” di Ediciclo scritta dalle note penne di Claudio Gregori, Marco Pastonesi e Attilio Scarpellini, che racconta i settant’anni di storia della Manifattura Valcismon e dei marchi Sportful, Castelli e Karpos. La brillante presentazione è stata proposta da Pier Bergonzi, vice-direttore della rosea e autore dell’introduzione, alla presenza di vari componenti la famiglia Cremonese.

Nell’occasione la signora Lalla Castelli, moglie di Dino Zandegù, ha conosciuto la famiglia che ha rilevato il marchio fondato dal fratello Maurizio e con l’affettuoso ricordo di Armando Castelli, il papà, storica presenza nel settore dell’abbigliamento ciclistico con la Vittore Gianni.

Gente, tanta gente, sempre in tutte le ore della due giorni che ha convogliato da Rossignoli, in Corso Garibaldi, a Milano, molti amici legati al mondo delle due ruote, collezionisti, provetti artigiani, operatori del settore e, soprattutto, un andirivieni continuo di visitatori.
Un bel sole in un bel cielo milanese con i raggi che foravano la cortina di glicini fioriti, un’altra componente del successo, ha accompagnato la manifestazione nelle due giornate lasciando le suggestioni della sera al gioco delle luci per un evento che può, a ragione, considerarsi un classico per una sempre bella e rifiorente primavera delle due ruote.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Giulia Salvarani
10 aprile 2017 04:48 CP12
l'auto esposta non neanche l'ombra di quella della Grande Salvarani....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Due grandi ex rafforzano il team performance della INEOS Grenadiers: Elia Viviani e Daryl Impey approdano al team britannico come Direttori Sportivi in vista della stagione 2026. Viviani si unisce al team dopo una brillante carriera sia su strada che...


Ci sono problemi al Tour de France: una petizione potrebbe mettere a repentaglio la tappa regina della Grande Boucle. Non si tratta di una tappa qualsiasi, ma della ventesima da Le Bourg-d'Oisans e l'Alpe d'Huez attraverso la salita del Col...


L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024