LUTTO | 03/04/2017 | 09:11 Dopo una lunga malattia sabato si spento alle età di 81 anni Alberto Assirelli, corridore di grande temperamento negli anni 50 -60, per tutti “Bartòn”: oggi alle 14 e 30 si svolgeranno i funerali nella chiesa di San Varano. E’ stato senza scossoni e clamori un palpabile riferimento nella sua epoca, benché chiuso per fama dai suoi capitani e conterranei Baldini e Pambianco, nonché dallo spazio che si era conquistato il fratello maggiore Nino, ma è riuscito a farsi comunque valere.
E’ arrivato un po’ tardi al ciclismo, aveva 19 anni, verso la metà degli anni 50, incoraggiato dal fratello Nino. Esordì come allievo nella Forti e Liberi che lo vede spesso in evidenza con le sue spiccate doti di passista scalatore, e poi passato dilettante nel 1955 con il Pedale Ravennate. In più d'una occasione ha la possibilità di dimostrare che la fiducia accordatagli era ben riposta. Tornato alla Liberi e Forti, nel 1957 svolge un importante ruolo nel gioco di squadra a favore di Pambianco.
Nel 1959-60 difende i colori della Brooklyn di Empoli primeggiando diverse volte con superbe imprese che ne esaltano la sua potente e continua azione come accadde per esempio nella Coppa Amati a Rimini, in Toscana il G.P. Cuoio e Pelli e nella Bologna-Raticosa (1960). Arriva al professionismo a luglio 1960 con la Legnano e ottiene subito un ottimo 2° posto alla Coppa Bernocchi. Nel 1961 è con la Fides assieme a Pambianco per il quale si prodiga con ammirevole abnegazione nel Giro d'Italia allo scopo di favorirne la vittoria finale. Conclude quella prima esperienza al Giro classificandosi 42°. Vi torna l'anno successivo con la Moschettieri-Ignis: vince per distacco la penultima tappa da Saint Vincent a Sant Vincent (Balconate Valdostane) lunga 238 chilometri. In classifica finale è 20°. Nel 1963-64 difende con onore la maglia della Salvarani confermandosi corridore di talento. Partecipa ancora al Giro d'Italia classificandosi 23° nel 1963 e 65° nel 1964. Alberto Assirelli verrà cremato presso la struttura di Cesena. b.a.
Il bello dell'età, della serenità, della voglia di scherzare. A fine tappa, la diciannovesima del suo secondo grande giro in una sola stagione, Giulio Pellizzari trova la voglia di divertirsi... Facendo i rulli in attesa di salire sul podio delle...
Dopo aver vinto la prima tappa a Torino, indossando la maglia rossa di leader della corsa e dopo il successo a Saragoza, Philipsen è stato il più veloce anche sul traguardo della diciannovesima tappa, lasciandosi alle spalle Mads Pedersen (Lidl-Trek)...
Sconfitto allo sprint al photofinish nella giornata inaugurale dall'austriaco Schmidbauer, l'irlandese Seth Dunwoody (Bahrain Development) conquista in maglia a pois la terza tappa del Turul Romaniei, la Brasov-Buzau da 180 chilometri, 160 dei quali passati in fuga. I suoi compagni...
Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...
Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...
E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...
Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...
Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...
Christian Scaroni (XDS Astana) si conferma sempre più leader della classifica individuale della Coppa Italia delle Regioni: con i 20 punti raccolti alla Coppa Sabatini di Peccioli vola a quota 156, ampliando ulteriormente il margine su Giulio Ciccone (Lidl-Trek) fermo a 98. Nella top 10 si registrano invece...
Quando si pensa a Milano e la bicicletta, soprattutto per chi ci vive tutti i giorni, non sempre il primo pensiero va a strutture sicure e utilizzo in piena serenità del mezzo su due ruote. Certo, è una città che...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.