GIRO D'ITALIA. HINAULT NELLA HALL OF FAME. GALLERY

STORIA | 28/03/2017 | 18:19
Una casa della cultura - il Teatro Gerolamo - che riapre apposta per lui, una bomboniera nata nel 1868 e riaperta dopo 33 anni per accogliere l'ultimo dei grandi, al secolo Bernard Hinault.

È qui che "il tasso" entra ufficialmente nella Hall of Fame del Giro d'Italia: in sala, venuti ad applaudirlo, tra gli altri ci sono Adorni, Saronni, Moser, Motta, Gimondi, Simoni, Contini, Zandegù, Stanga, la signora Maria Rosa Panizza, vedova di Miro. A presentare l'evento sono chiamati Andrea Berton e Pier Bergonzi.

Ecco alcune pillole dell'Hinault pensiero di questo pomeriggio:
«Fu Pierre Chany a ribattezzarmi "tasso", perché nel nostro gergo nascondersi in mezzo al gruppo significa fare il tasso. Io mi nascondevo molto bene e da lì nacque quel soprannome. Ma in realtà impararono tutti molto presto a vedermi... ».

«Il Giro d'Italia - racconta Hinault - era più difficile del Tour ai miei tempi, soprattutto perché al Giro, allora come anche oggi, non c'è mai un solo giorno banale».

«Il corridore più grande che ho conosciuto è stato Merckx, quello che più mi ha fatto soffrire è stato Zoetemelk. Al Giro, i rivali più tosti sono stati Moser, Contini e Miro Panizza».

«Il futuro del ciclismo? Passa attraversio un cambiamento delle regole. Sono necessarie promozioni e retrocessioni perché tutto non può essere legato solo e soltanto ai soldi».

«Per me è un onore entrare nella Hall of Fame del Giro d’Italia, una delle corse che ho amato di più nella mia carriera. Questa riconoscenza è la stessa che io ho sempre avuto e avrò per il Giro, la sua passione e i suoi tifosi. Tutti i corridori stranieri che sono venuti in Italia a giocarsi questa grande corsa l’hanno sempre rispettata e dato tutto per vincerla. Il Giro è stato e sempre sarà una manifestazione internazionale di altissimo livello che tutti vogliono conquistare».

«La Maglia Rosa è un simbolo, una storia. Rappresenta un valore ed è bello andare a cercarla ogni giorno di gara. Per me la Maglia Rosa ha lo stesso valore intrinseco di altre maglie importanti che ho indossato come quella arcobaleno o quella gialla del Tour. Il mio successore nella Hall of Fame del Giro d’Italia? Faccio due nomi: Miguel Indurain e Giuseppe Saronni. Ho visto il percorso di questo Giro100 e mi sembra molto bello. Ha tutto per essere avvincente fino alla fine: salite, cronometro e tante tappe insidiose. È veramente duro e completo. Credo che i favoriti possano essere Quintana e Nibali».

Silvano Contini ricorda: «In un Lombardia avrebbe potuto staccarmi e invece mi ha portato con lui all'arrivo. Non gli avevo mai detto grazie, lo faccio oggi».

E Beppe Saronni aggiunge: «Ho stimato Bernard per le sue vittorie ma soprattutto per la sua serietà. Per questo oggi sono davvero felice di essere qui a rendergli onore».

Un ricordo anche per la signora Panizza: «Miro in quel famoso Giro d'Italia pensava davvero di poter vincere. Lui ci ha creduto, fino alla fine, fin quando gli italiani non gli hanno fatto la guerra, per il podio. A Miro quella cosa non è mai andata giù: “mi fanno perdere nella speranza di arrivare secondi”, mi diceva...».

Franceasco Moser non ha dubbi: «Hinault è stato immenso. La sconfitta che più mi brucia? La Roubaix, quando ha battuto me e De Vlaeminck in volata. Molti allora pensarono che l'avessimo fatto vincere, ma vi assicuro che non fu assolutamente così».

a cura della redazione di tuttobiciweb.it
Copyright © TBW
COMMENTI
l'ultimo….
28 marzo 2017 23:04 noel
Chapeau, Monsieur Hinault !

peccato
28 marzo 2017 23:06 canepari
che a questa cerimonia non siano sati invitati i veri appassionati del Giro d'Italia al posto dei soliti "noti" che non sanno neanche chi e Hinault. Mi fa invece piacere che ci sia stata la signora Maria Rosa cha potuto conoscere Bernard attraverso le parole di Miro. Un duello impari, ma avvincente. Ettore e Achille redivivi. Ma Omero non canta più in Gazzetta.... e tanto meno in RCS.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


Tour de France. Giornata di sole e festa, la festa del ciclismo e della vita. Lui è seduto a tavola. Una bella (insomma) tovaglia a fiori, rose addirittura. A bere e mangiare. Primo, secondo. Pronti, via. Proprio in quell’istante sopraggiunge...


Il Belgio ha chiuso la primavera senza aver ottenuto vittorie nelle Classiche Monumento. Van Aert, Evenepoel, Benoot e De Lie non sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio di una delle 4 Classiche monumento e il dominio...


Una bella cornice di pubblico ha fatto da contorno ad una vera e propria ‘opera d’arte’, ovvero quello che è stato il Campionato Regionale Lombardo donne junior che si è tenuto a Cantù e che ha visto al via le...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024