VERSO IL TOUR. 1975, L'ANNO CRUCIALE: NASCE LA MAGLIA A POIS E VAN IMPE... - 1

TOUR DE FRANCE | 19/06/2025 | 08:25
di Benjamin Le Goff

Un vento di cambiamento attraversò il Tour de France del 1975. Quando gli organizzatori decisero di introdurre diverse innovazioni, non avevano idea di quanto sarebbero state durature, ma il tempo ha dato loro ragione.


Tre di questi cambiamenti festeggiano ora il loro 50° anniversario: la maglia a pois per il miglior scalatore, la maglia bianca per il miglior giovane corridore e il traguardo della tappa finale sugli Champs-Élysées.


Queste scelte innovative fecero da corollario ad una edizione eccezionale della Grande Boucle che ha visto Bernard Thévenet diventare il primo corridore a sconfiggere Eddy Merckx al Tour. Il sito ufficiale della Grande Boucle ci propone di ripercorre i 50 anni di questa storia in quattro appuntamenti che vi presentiamo a partire da oggi.

GLI SCALATORI E UNA GIUBBA DA FANTINO

Una maglia ispirata alle giubba di un fantino per identificare il leader della classifica della montagna? Perché no! All'inizio poteva sembrare un’idea stravagante, ma i pois bianchi e rossi hanno rapidamente conquistato gli appassionati e i corridori, a partire da Lucien Van Impe che ha concluso la sua carriera con sei vittorie in questa classifica (1971, 72, 75, 77, 81 e 1983) ed è stato il primo a incarnare davvero il ruolo del miglior scalatore.

Affascinato da questa maglia distintiva, un altro scalatore ha poi deciso di superare il record del belga. Richard Virenque ha centrato il suo obiettivo, conquistando sette titoli (1994, 95, 96, 97, 99, 2003 e 04) e ispirando una tradizione francese portata avanti da Thomas Voeckler, Julian Alaphilippe e Romain Bardet. Dal 1975, i corridori francesi hanno dominato la classifica della montagna (20 vittorie), anche se gli scalatori colombiani hanno rivendicato la loro quota (5), così come gli italiani (5, Bellini, Battaglin, due volte Chiappucci e Ciccone).

Di quella seconda metà degli anni Settanta vi proponiamo cinque immagini particolari. Scopritele con noi



1 ZOETEMELK IL PRIMO A INDOSSARLA, VAM IMPE IL PRIMO A CONQUISTARLA
Lucien Van Impe aveva già vinto due volte la classifica della montagna (1971, 1972) quando fu introdotta la maglia a pois. Determinato a onorare il nuovo simbolo, il belga è stato comunque battuto nella prima tappa da Joop Zoetemelk che resterà nella storia come il primo corridore a indossare l'ormai iconica maglia, che inizialmente ha suscitato più risate che ammirazione.

2 - VAN IMPE LA PORTO' SUBITO SUL PODIO
Van Impe, leader della Gitane, divenne il primo vincitore ufficiale della maglia a pois e si classificò terzo assoluto nell'edizione del 1975, dietro a Thévenet e Merckx.

3 - ANCHE I FOTOGRAFI INNAMORATO DI QUEI PISELLINI...
I fotografi hanno rapidamente adottato l'accattivante maglia, mettendo in scena scatti giocosi durante il giorno di riposo ad Auch, incluso uno in cui chi lo indossava si sedeva davanti a un generoso piatto di piselli.

4 - MISSIONE COMPIUTA: «VOLEVO SUPERARE IL MIO IDOLO BAHAMONTES»
Nel 1983, Van Impe, che rimane l'ultimo belga ad aver vinto il Tour (1976), completa la sua collezione a pois con il senso della missione compiuta: "Da bambino, Federico Bahamontes era il mio idolo, e sognavo di eguagliare i suoi sei titoli in montagna".

5 - MIGUEL MARTINEZ E LA "DISTRAZIONE GIALLA" DI HINAULT
Nel Tour del 1978, Mariano Martinez vinse la tappa a Saint-Lary-Soulan e vide la possibilità di puntare alla maglia a pois. La conquistò all'Alpe d'Huez, ma in seguito dovette lottare contro Bernard Hinault per riaverla. Fortunatamente per lo spagnolo, il Tasso era concentrato sulla caccia alla sua prima maglia gialla e questo diede a Martinez un po' di respiro...

L'ALBO D'ORO

1905 - René Pottier (Francia)
1906 - René Pottier (Francia)
1907 - Émile Georget (Francia)     
1908 - Gustave Garrigou (Francia)
1909 - François Faber (Lussemburgo)
1910 - Octave Lapize (Francia)
1911 - Paul Duboc (Francia)    
1912 - Odile Defraye (Belgio)
1913 - Philippe Thys (Belgio)
1914 - Firmin Lambot (Francia)
1919 - Honoré Barthélémy (Francia)
1920 - Firmin Lambot (Francia)    
1921 - Hector Heusghem (Belgio)      
1922 - Jean Alavoine (Francia)
1923 - Henri Pélissier (Francia)
1924 - Ottavio Bottecchia (Italia)
1925 - Ottavio Bottecchia (Italia)
1926 - Lucien Buysse (Belgio)
1927 - Michele Gordini (Italia)
1928 - Victor Fontan (Francia)    
1929 - Victor Fontan (Francia)     
1930 - Benoît Faure (Francia)     
1931 - Jef Demuysere (Belgio)     
1932 - Vicente Trueba (Spagna)     

ISTITUZIONE DELLA CLASSIFICA DEI GRAN PREMI DELLA MONTAGNA
1933 - Vicente Trueba (Spagna)     -
1934 - René Vietto (Francia)
1935 - Félicien Vervaecke (Belgio)
1936 - Julián Berrendero (Spagna)
1937 - Félicien Vervaecke (Belgio)
1938 - Gino Bartali (Italia)
1939 - Sylvère Maes (Belgio)
1947 - Pierre Brambilla (Francia)
1948 - Gino Bartali (Italia)
1949 - Fausto Coppi (Italia)
1950 - Louison Bobet (Francia)
1951 - Raphaël Géminiani (Francia)
1952 - Fausto Coppi (Italia)
1953 - Jesús Loroño (Spagna)
1954 - Federico Bahamontes (Spagna)
1955 - Charly Gaul (Lussemburgo)
1956 - Charly Gaul (Lussemburgo)
1957 - Gastone Nencini (Italia)
1958 - Federico Bahamontes (Spagna)
1959 - Federico Bahamontes (Spagna)
1960 - Imerio Massignan (Italia)
1961     Imerio Massignan (Italia)
1962 - Federico Bahamontes (Spagna)
1963 - Federico Bahamontes (Spagna)
1964 - Federico Bahamontes (Spagna)
1965 - Julio Jiménez (Spagna)
1966 - Julio Jiménez (Spagna)     -
1967 - Julio Jiménez (Spagna)
1968 - Aurelio González (Spagna)
1969 - Eddy Merckx (Belgio)
1970 - Eddy Merckx (Belgio)
1971 - Lucien Van Impe (Belgio)
1972 - Lucien Van Impe (Belgio)
1973 - Pedro Torres (Spagna)
1974 - Domingo Perurena (Spagna)

ISTITUZIONE DELLA MAGLIA A POIS
1975 - Lucien Van Impe (Belgio)
1976 - Giancarlo Bellini (Italia)
1977 - Lucien Van Impe (Belgio)
1978 - Mariano Martínez (Francia)
1979 - Giovanni Battaglin (Italia)
1980 - Raymond Martin (Francia)
1981 - Lucien Van Impe (Belgio)
1982 - Bernard Vallet (Francia)
1983 - Lucien Van Impe (Belgio)
1984 - Robert Millar (Gran Bretagna)
1985 - Luis Herrera (Colombia)
1986 - Bernard Hinault (Francia)
1987 - Luis Herrera (Colombia)
1988 - Steven Rooks (Paesi Bassi)
1989 - Gert-Jan Theunisse (Paesi Bassi)
1990 - Thierry Claveyrolat (Francia)
1991 - Claudio Chiappucci (Italia)
1992 - Claudio Chiappucci (Italia)
1993 - Tony Rominger (Svizzera)
1994 - Richard Virenque (Francia)
1995 - Richard Virenque (Francia)
1996 - Richard Virenque (Francia)
1997 - Richard Virenque (Francia)
1998 - Christophe Rinero (Francia)
1999 - Richard Virenque (Francia)
2000 - Santiago Botero (Colombia)
2001 - Laurent Jalabert (Francia)
2002 - Laurent Jalabert (Francia)
2003 - Richard Virenque (Francia)
2004 - Richard Virenque (Francia)
2005 - Michael Rasmussen (Danimarca)
2006 - Michael Rasmussen (Danimarca)
2007 - Mauricio Soler (Colombia)
2008     non attribuita
2009     non attribuita
2010 - Anthony Charteau (Francia)
2011 - Samuel Sánchez (Spagna)
2012 - Thomas Voeckler (Francia)
2013 - Nairo Quintana (Colombia)
2014 - Rafał Majka (Polonia)
2015 - Chris Froome (Gran Bretagna)
2016 - Rafał Majka (Polonia)
2017 - Warren Barguil (Francia)
2018 - Julian Alaphilippe (Francia)
2019 - Romain Bardet (Francia)
2020 - Tadej Pogačar (Slovenia)
2021 - Tadej Pogačar (Slovenia)
2022 - Jonas Vingegaard (Danimarca)
2023 - Giulio Ciccone (Italia)
2024 - Richard Carapaz (Ecuador)


Copyright © TBW
COMMENTI
Sistema punteggi
19 giugno 2025 10:55 Forza81
Forse, andrebbe rivisto il modo di assegnazione dei punteggi. Spesso é stata vinta da scalatori non eccelsi.

Pellizzotti
19 giugno 2025 16:31 rufus
Ma non la vinse anche Franco Pellizzotti?

Pellizotti
19 giugno 2025 23:25 pickett
Revocata per doping

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacht di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


Soraya Paladin continua la sua carriera alla Canyon//Sram Zondacrypto, la squadra in cui è approdata nel 2022 e con cui rimarrà almeno fino alla fine del 2027. «Ho deciso di restare perché credo davvero nella squadra, e la squadra crede...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024