L'ORA DEL PASTO. FAVOLA DA GUARDARE

STORIA | 28/03/2017 | 07:05
Il 19 marzo, il giorno di san Giuseppe, si affacciava al balcone e guardava una favola. Perché le favole si raccontano, si leggono e si ascoltano, ma certe di guardano. Come al cinema, come al teatro. E quella si guardava. Davanti al portone della sua casa, a Milano, in corso Italia, prima passavano le macchine, quelle festanti della carovana pubblicitaria, poi le moto, quelle della polizia, quindi i corridori, bici maglie cappellini, occhi nasi gambe, colori colori colori, poi ancora le macchine, quelle delle squadre, cariche di uomini e biciclette. Un corteo magico, una processione stupefacente. Era la Milano-Sanremo. La corsa partiva da un castello, quello sforzesco, e arrivava al mare, quello ligure. Fra la partenza e il traguardo nascevano avventure, disavventure, storie.

Una ventina di anni dopo, quel bambino era un uomo, e quell’uomo era fra i corridori. Partì dal Castello Sforzesco, pedalò sui lastroni e il pavé del centro, attraversò con attenzione i binari del tram, imboccò corso Italia, guardò il balcone al primo piano di quel vecchio palazzo, forse sperando di vedere gli occhi brillanti di un bambino innamorato del ciclismo. Non vide il bambino, e non vide neppure il palazzo, ce n’era uno nuovo, tutto vetri. Allora chinò gli occhi sul manubrio e continuò a pedalare, alla scoperta del mondo, pronto ad avventure, disavventure, storie.

Alberto Morellini è sempre rimasto lì, un po’ al balcone, guardando sotto, un po’ in bicicletta, guardando davanti. Adesso che ha quasi 78 anni, ha cominciato a guardarsi dietro e dentro. E così ha scritto un libro, lo ha intitolato “Le mie due ruote”, lo ha riempito di ricordi e confidenze, corse e vittorie, foto e articoli, amici e rivali, luoghi e uomini, incroci e bivi, insomma: avventure, disavventure, storie. Le sue.

Quando concluse la scuola in prima media, d’altra parte le uniche materie in cui eccelleva erano ginnastica e geografia, entrambe – a ben vedere - ciclistiche. Quando il padre gli comprò una bici, e siccome un parente lavorava alla Bianchi in viale Abruzzi, gliela comprò con lo sconto, modello Campionissimo, prezzo alla cassa 40 mila lire. Quando cadde sull’acciottolato di una discesa, e per salvare la Bianchi, sacrificò volentieri la schiena. Quando suo padre, per scoraggiare i ladri, gli ordinava di dormire nel magazzino di calze all’ingrosso, e lui per la paura dei ladri passava le notti in bianco. Quando, a 15 anni, con un amico, fece la Milano-Sori-Milano, 340 chilometri, e al ritorno alla Conca Fallata batté il suo amico in volata. E quando il padre, scoperta l’avventura, minacciò: “Mì che la bici chì te la fu a rundei”, io questa bici qui te la riduco a rondelle.

E poi quella volta che Renzo Zanazzi gli dette la prima bici (una Legnano) e la prima maglia, e anni più tardi gli dette un’altra bici e un’altra maglia giurandogli che per lui ci sarebbero sempre state altre bici e altre maglie. E poi quella volta che vinse il campionato lombardo della Coppa Italia, e quella volta che conquistò il titolo italiano dilettanti, e tutte quelle volte che tagliò il traguardo primo in volata o per distacco, e tutte quelle volte che gli negarono la maglia azzurra o il passaggio al professionismo, e quella volta che finalmente arrivò al professionismo, al Giro d’Italia, al quinto posto nella tappa di Savona, quella di Roberto Ballini in lacrime per la vittoria e di Eddy Merckx in lacrime per l’espulsione. Le sue due ruote fra Gino Bartali direttore tecnico e Gastone Nencini direttore sportivo, fra Fausto Coppi l’eroe e Paolo VI il papa, fra le amatriciane di Carlo Rancati e le risate di Rudi Altig, fra la trippata per 50 persone vinta per scommessa e il cazzotto ricevuto in piena faccia da Vincenzo Mantovani. E quella volta che, nell’ultima tappa del Giro del Piemonte, mentre si preparava alla volata finale vide il tubolare afflosciarsi, e allora scese dalla bici, la scambiò con quella da donna di un ragazzo, e con quella tagliò il traguardo.

“Le mie due ruote” non è in vendita. Ma in qualche osteria dell’Oltrepo Pavese, su qualche argine del Naviglio, o al risotto di Masone il giorno della Milano-Sanremo, la favola di Morellini può sempre essere ascoltata. E, come dal balcone di quel vecchio palazzo a Milano, in corso Italia, guardata.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


Rovescala è un paese adagiato sulle colline dell’Oltrepò Pavese che ogni anno ospita una delle classiche più ambite per Elite e Under 23. E’ il Gran Premio Colli Rovescalesi – Trofeo Enertrade, quest’anno in programma domenica 24 agosto. Enertrade è...


Sul roadbook ufficiale la Vezza d'Oglio-Trento (122 i chilometri da percorrere) è classificata come tappa per ruote veloci, ma potrebbe essere una giornata veramente imprevedibile. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.20 CLICCA QUI Appena...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024