INIZIATIVE | 12/01/2017 | 18:32 Si aprono nuovi scenari per Selle Italia, la storica azienda di selle ha fatto il suo primo ingresso ufficiale a Pitti Uomo per presentare l’innovativa NET.
Fino a domani Selle Italia sarà protagonista nella sezione MY FACTORY con un prodotto rivoluzionario destinato a cambiare per sempre il mondo del ciclismo urban. E oggi, nei panni del testimonial di prestigio, a Firenze c'era Filippo Pozzato, come sempre particolarmente a suo agio quando si parla di moda.
Comoda, traspirante, e dotata di uno stile unico che la differenzia da tutte le altre selle in commercio, NET è anche un virtuoso esempio di sostenibilità che ha vinto il premio di Prodotto Green dell'anno a Cosmobike 2016. Il suo nome deriva dal fatto che è composta da tre strati caratteristici a nido d’ape: la calotta, l’imbottitura e il rivestimento in materiale termoplastico. L’E.V.A. nella imbottitura consente una maggiore ammortizzazione, mentre gli strati di rete (oltre ad offrire una ventilazione e una traspirazione senza precedenti) garantiscono anche un comfort impareggiabile. Le fibre della maglia in polipropilene sono particolarmente resistenti e garantiscono un eccellente grado di resistenza all’acqua.
La sella NET, riciclabile al 100% è inoltre assemblata a incastro, senza l’uso di colle o altri equivalenti tossici. Questa rivoluzione è resa possibile da un nuovo processo robotizzato che riduce l’impatto ecologico della produzione, al 100% made in Italy.
L’idea di Selle Italia è quella di realizzare un prodotto cult dalle infinite potenzialità creative. La rivoluzione artistica parte proprio da qui: trasformare la sella in un oggetto da collezione personale e dinamico, giovanile, che rispecchi in pieno la natura dell’appassionato liberandone l’immaginazione. Un colorato mix di soluzioni intercambiabili pronte ad assecondare ogni gusto, comunicare il proprio stile, celebrare un’occasione speciale.
Dall’aspetto elegante e sofisticato, NET è dotata di una speciale copertura di rete stampabile e può essere facilmente personalizzabile, portando così uno sprazzo di colore e originalità alla propria bici. Un design fresco e aggiornato secondo le ultime tendenze abbraccia i gusti del pubblico maschile e femminile, attingendo a piene mani dal più variopinto panorama di fonti creative, come la street art, o l’heritage, fino alle ispirazioni puramente trendy, per elencarne alcune.
Net è questo, è energia pura. Un concentrato di fantasia, concepito per gridare al mondo le mille sfaccettature del nostro carattere, ed aggiungere alla nostra bici quel tocco personale che questo oggetto così prezioso merita. Ultimo, suggestivo particolare: NET è realizzata con un materiale arricchito da una leggera profumazione di lavanda, per un’esperienza che abbraccia tutti i sensi.
Dal 1897 Selle Italia è sinonimo di qualità, ricerca e innovazione Made in Italy che parte ogni giorno dai laboratori dove ogni sella è il frutto di incessanti studi scientifici eseguiti con i migliori ingegneri ed esperti per realizzare prodotti sempre più vicini alla perfezione.
Quella tra Selle Italia ed il ciclismo è la storia di un legame antico ed imprescindibile, nato 120 anni fa. Sin dalla creazione del primo sellino infatti, l’azienda ha sempre saputo procedere fianco a fianco all’evoluzione della bicicletta, assecondando con stile le esigenze di chi ama pedalare. Ciò che ha reso Selle Italia un riferimento mondiale del settore è la costante tendenza all’innovazione tecnologica unita ad una forte consapevolezza della propria inestimabile tradizione. Una miscela unica che ha contribuito a realizzare vere e proprie rivoluzioni di mercato e che permette tuttora a Selle Italia di sviluppare prodotti di massima qualità, ergonomia e comfort. Che a sceglierne i prodotti siano professionisti o meno, l’obiettivo rimane lo stesso di un secolo fa: trasformare la bici in un’esperienza unica garantendo agli appassionati elevati standard di performance e comfort.
Jay VINE. 10 e lode. L’ennesimo salto sul podio del canguro di casa Uae Emirates, che in questa Vuelta porta a due i successi personali, tre se consideriamo la cronosquadre, la quarta in carriera alla Vuelta, che è chiaramente il...
Il Tour of Britain inizia nel segno di Olav Kooij. Il 23enne velocista della Visma Lease a Bike ha concluso a braccia alzate la Woodbridge/ Southwold, prima frazione della corsa, disputata sulla distanza di 161 chilometri. Nello sprint conclusivo l’olandese...
Sul Puerto de Belagua risplende la maglia a pois di Jay Vine, che centra la sua seconda vittoria in questa Vuelta a España 2025 e regala alla UAE Team Emirates-XRG il quarto successo in 10 tappe. L'australiano ha centrato ancora...
Anche la terza tappa del Giro di Bulgaria, la Kazanlak-Troyan, ha visto protagonisti i corridori italian. Nella volata a ranghi compatti vinta dal greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, terzo posto per Lorenzo Magli (Gallina Lucchini Ecotek Colosio) che...
Ha vinto ancora la Biesse Carrera Premac, ma questa volta con un atleta giovanissimo il bergamasco Davide Quadriglia nato nel maggio del 2006 che nella stagione in corso aveva ottenuto un quinto posto in provincia di Vicenza. Si è affermato...
Diego Nembrini si sblocca e ottiene la prima vittoria nella 73sima Medaglia d'Oro Antica Fiera di Sommacampagna che stamane si è corsa in provincia di Verona. Il bergamasco di Gazzaniga, al primo anno nella categoria portacolori della General Store Essegibi...
E' subito Bft Burzoni VO2 Team Pink-show al Giro della Lunigiana Donne, in festa a Casano di Luni nella prima frazione partita da Sarzana e che ha visto le "panterine" centrare una grande doppietta nella gara Donne Juniores. La corsa...
La diciottesima vittoria stagionale di Lorena Wiebes arriva alla conclusione degli ottantuno chilometri in programma nella prima tappa del Simac Ladies Tour 2025. A Lovanio l’olandese della SD Worx Protime ha centrato il successo in volata anticipando Elisa Balsamo della...
Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di Pinarello chiude il cerchio e fornisce il massimo equilibrio tra prestazioni,...
Due dita in segno di vittoria e un grazie dal cuore. Filippo Baroncini saluta così l'Ospedale Niguarda di Milano dove è stato curato in seguito ai traumi riportati nella caduta al Tour de Pologne lo scorso 6 agosto. Il 25enne...