PORDENONE. Il bilancio degli Amici della Pista

PISTA | 30/12/2016 | 08:59
Siamo giunti a fine stagione per il ciclismo su strada, ora spazio al ciclocross e ai temerari del freddo. Anche il settore pista da il suo "arrivederci" al prossimo anno e così anche la società Amici della Pista di Pordenone chiudono i battenti per riposarsi un po' e coltivare tante belle idee in vista della prossima stagione agonistica. La macchina organizzativa, capitanata dall'instancabile Eliana Bastianel, ha voluto ringraziare tutti i collaboratori con una cena conclusiva, andando a premiare tutti coloro che ci sono, ma non si vedono, che lavorano come pochi, ma non finiscono mai nei giornali, che aiutano il movimento a farsi vedere, ma non pretendono gli oscar o premi speciali.

Eliana ha voluto ringraziare tutti, dal rappresentate della Federazione al volontario, che per una sera si è visto importante come un dirigente. Così abbiamo visto salire sul palco, a prendere gli applausi di tutti i presenti, sia i portavoce del Coni Giancarlo Caliman e della Federazione Ciclistica Italiana regionale Bruno Battistella, che i rappresentati delle istituzioni politiche quali la consigliere regionale Renata Bagatin, l'assessore allo sport del comune di Pordenone Valter De Bortoli, il sindaco di Fontanafredda Claudio Peruch e il presidente della Pro Pordenone Giuseppe Pedicini.
A causa di impegni inderogabili hanno comunque portato il loro saluto il vicepresidente regionale Sergio Bolzonello, il sindaco di Pordenone Alessandro Ciriani e l'amico Elio De Anna. Non potevano mancare gli sponsor che, come ogni anno, rendono possibile con il loro sostegno e supporto la messa in opera della manifestazione.

Una serata di festa e ricordi di una stagione che ha visto il centro pista di Pordenone impegnato in moltissime manifestazioni e vincitore dell'ambito premio "Rotonda di Badoere", prestigioso riconoscimento a livello nazionale, istituito nel 1991, che nacque dalla volontà del Gruppo Sportivo Badoere e dell’Unione Cicloturistica Montebelluna, con l’intento di premiare tecnici, dirigenti e giornalisti che, con il loro operato, danno lustro allo sport del pedale. Premio arrivato grazie all'operato di Eliana Bastianel e del suo gruppo, che nel 2016 è riuscito ad organizzare numerose manifestazioni sul territorio provinciale e nell'ambito della pista. Oltre che al consueto Master regionale, riconfermato grazie al sostegno dei comitati, è il gruppo Amici della Pista è uscito a testa alta anche con la "3 Sere Internazionale Città di Pordenone". Quest'ultima manifestazione è stata la vera ciliegina sulla torta di un'intera stagione in quanto ha riempito di orgoglio e soddisfazione tutti gli organizzatori.

Un particolare ringraziamento agli enti pubblici quali la regione, il comune e la provincia e alla Fondazione Crup, tutti sempre presenti in prima linea al nostro fianco. Non dimentichiamo certo tutte quelle aziende private ed amici che con il loro sostegno economico e non solo consentono l'ascesa in pista delle coppie di atleti. Il movimento è molto ampio e grato a tutte quelle persone che lavorano dietro le quinte di questo movimento: dagli addetti alla segreteria agli informatici, dai tecnici della pista agli operai, fino agli alpini e alle signore che danno una mano con rinfreschi e ristori.
Le soddisfazioni più belle sono i ringraziamenti giunti dai corridori che questo Agosto, direttamente dalle olimpiadi di Rio, hanno pubblicamente ringraziato la macchina organizzativa per averli aiutati e lanciati verso il quartetto della prova olimpica. Infatti tre dei quattro atleti in gara erano presenti alle "3 Sere". Lamon, Scartezzini e Bertazzo hanno voluto ringraziare gli amici di Pordenone perché, vista la chiamata della nazionale all'ultimo momento, senza quella manifestazione non avrebbero avuto la gamba così brillante. Quest’anno si sono svolti anche i campionati italiani di inseguimento individuale ed a squadre per la categoria juniores che ha visto, in entrambe le specialità primeggiare il Friuli Venezia Giulia, con il titolo del quartetto che mancava da 28 anni.
La consapevolezza che gli sforzi fatti per organizzare tutto questo hanno dato grandissimi frutti in campo internazionale, anche grazie ai social network, e danno la giusta carica per organizzare al meglio anche l'edizione del prossimo anno. Appuntamento quindi nel 2017 con l'attività su pista del velodromo "O. Bottecchia" di Pordenone.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024