PORDENONE. Il bilancio degli Amici della Pista

PISTA | 30/12/2016 | 08:59
Siamo giunti a fine stagione per il ciclismo su strada, ora spazio al ciclocross e ai temerari del freddo. Anche il settore pista da il suo "arrivederci" al prossimo anno e così anche la società Amici della Pista di Pordenone chiudono i battenti per riposarsi un po' e coltivare tante belle idee in vista della prossima stagione agonistica. La macchina organizzativa, capitanata dall'instancabile Eliana Bastianel, ha voluto ringraziare tutti i collaboratori con una cena conclusiva, andando a premiare tutti coloro che ci sono, ma non si vedono, che lavorano come pochi, ma non finiscono mai nei giornali, che aiutano il movimento a farsi vedere, ma non pretendono gli oscar o premi speciali.

Eliana ha voluto ringraziare tutti, dal rappresentate della Federazione al volontario, che per una sera si è visto importante come un dirigente. Così abbiamo visto salire sul palco, a prendere gli applausi di tutti i presenti, sia i portavoce del Coni Giancarlo Caliman e della Federazione Ciclistica Italiana regionale Bruno Battistella, che i rappresentati delle istituzioni politiche quali la consigliere regionale Renata Bagatin, l'assessore allo sport del comune di Pordenone Valter De Bortoli, il sindaco di Fontanafredda Claudio Peruch e il presidente della Pro Pordenone Giuseppe Pedicini.
A causa di impegni inderogabili hanno comunque portato il loro saluto il vicepresidente regionale Sergio Bolzonello, il sindaco di Pordenone Alessandro Ciriani e l'amico Elio De Anna. Non potevano mancare gli sponsor che, come ogni anno, rendono possibile con il loro sostegno e supporto la messa in opera della manifestazione.

Una serata di festa e ricordi di una stagione che ha visto il centro pista di Pordenone impegnato in moltissime manifestazioni e vincitore dell'ambito premio "Rotonda di Badoere", prestigioso riconoscimento a livello nazionale, istituito nel 1991, che nacque dalla volontà del Gruppo Sportivo Badoere e dell’Unione Cicloturistica Montebelluna, con l’intento di premiare tecnici, dirigenti e giornalisti che, con il loro operato, danno lustro allo sport del pedale. Premio arrivato grazie all'operato di Eliana Bastianel e del suo gruppo, che nel 2016 è riuscito ad organizzare numerose manifestazioni sul territorio provinciale e nell'ambito della pista. Oltre che al consueto Master regionale, riconfermato grazie al sostegno dei comitati, è il gruppo Amici della Pista è uscito a testa alta anche con la "3 Sere Internazionale Città di Pordenone". Quest'ultima manifestazione è stata la vera ciliegina sulla torta di un'intera stagione in quanto ha riempito di orgoglio e soddisfazione tutti gli organizzatori.

Un particolare ringraziamento agli enti pubblici quali la regione, il comune e la provincia e alla Fondazione Crup, tutti sempre presenti in prima linea al nostro fianco. Non dimentichiamo certo tutte quelle aziende private ed amici che con il loro sostegno economico e non solo consentono l'ascesa in pista delle coppie di atleti. Il movimento è molto ampio e grato a tutte quelle persone che lavorano dietro le quinte di questo movimento: dagli addetti alla segreteria agli informatici, dai tecnici della pista agli operai, fino agli alpini e alle signore che danno una mano con rinfreschi e ristori.
Le soddisfazioni più belle sono i ringraziamenti giunti dai corridori che questo Agosto, direttamente dalle olimpiadi di Rio, hanno pubblicamente ringraziato la macchina organizzativa per averli aiutati e lanciati verso il quartetto della prova olimpica. Infatti tre dei quattro atleti in gara erano presenti alle "3 Sere". Lamon, Scartezzini e Bertazzo hanno voluto ringraziare gli amici di Pordenone perché, vista la chiamata della nazionale all'ultimo momento, senza quella manifestazione non avrebbero avuto la gamba così brillante. Quest’anno si sono svolti anche i campionati italiani di inseguimento individuale ed a squadre per la categoria juniores che ha visto, in entrambe le specialità primeggiare il Friuli Venezia Giulia, con il titolo del quartetto che mancava da 28 anni.
La consapevolezza che gli sforzi fatti per organizzare tutto questo hanno dato grandissimi frutti in campo internazionale, anche grazie ai social network, e danno la giusta carica per organizzare al meglio anche l'edizione del prossimo anno. Appuntamento quindi nel 2017 con l'attività su pista del velodromo "O. Bottecchia" di Pordenone.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024