PROFESSIONISTI | 29/12/2016 | 07:39 La stagione 2016 è stata la più ricca di successi nella storia del Team Colpack, sia in termini quantitativi sia soprattutto in termini qualitativi. I numeri sono impressionanti. Quest’anno il Team Colpack ha vinto ben 65 corse: 58 su strada con 17 atleti diversi (di cui 4 a cronometro) e 7 su pista. Tra tutte, spicca senza ombra di dubbio la vittoria ottenuta da Filippo Ganna nel mese di marzo al Campionato del Mondo dell’inseguimento individuale a Londra nella massima categoria. Un successo forse inatteso, ma che ha dato la consapevolezza della qualità di questo ragazzo che ha portato la maglia iridata nella bacheca della squadra bergamasca. Ma non è finita qui: il piemontese ha vinto la Parigi-Roubaix Under 23, il Campionato Italiano a cronometro e poi si è laureato campione europeo dell’Inseguimento individuale a Montichiari tra gli Under 23.
Sono in totale sei i titoli ottenuti in questa stagione dai ragazzi del Team Colpack: detto dei titoli di Ganna, sono arrivati i titoli nazionali su strada di Simone Consonni tra gli Under 23, di Davide Orrico tra gli Elite (questi ultimi due ottenuti tra l’altro in casa nella rassegna tricolore, organizzata dalla Colpack a Comonte di Seriate) e di Mark Padun in Ucraina. Poi ancora quattro medaglie d’argento a livello europeo: due ottenute sempre da Ganna nella prova a cronometro su strada degli Under 23 e nell’inseguimento individuale tra gli Elite e due dal quartetto azzurro dell’inseguimento a squadre che comprendeva Consonni, Ganna e Francesco Lamon sia all’Europeo Under 23 che a quello Elite.
E a proposito di quartetto, altro traguardo prestigiosissimo per i tre pistard della Colpack è stata la partecipazione in extremis alle Olimpiadi di Rio de Janeiro dove hanno concluso con un onorevolissimo sesto posto (fissando il nuovo record italiano) e per pochissimo rimasti fuori dalla finale per la medaglia di bronzo. Un’esperienza molto importante, considerata la giovane età dei ragazzi, una soddisfazione incredibile per loro, e per tutto il team. Tra gli obiettivi stagionali c’erano anche le corse a tappe e la Colpack ha saputo ben figurare con i suoi ragazzi. Prima in Spagna alla Vuelta al Bidasoa con la vittoria della classifica finale da parte del toscano Umberto Orsini, con un podio totalmente monopolizzato grazie al secondo posto di Edward Ravasi e al terzo di Mark Padun. Ravasi ed Oliviero Troia hanno vinto rispettivamente una tappa; Orsini, oltre alla generale, ha vinto anche la classifica a punti, Troia quella dei traguardi volanti, Padun quella degli scalatori e ovviamente la Colpack si è aggiudicata la classifica a squadre finale. Molto bene anche il Giro della Valle d’Aosta con due vittorie di tappa, una con Padun e l’altra con Ravasi. Quest’ultimo, poi, in maglia azzurra, è stato grande protagonista anche in Francia al Tour de l’Avenir che ha chiuso con uno storico secondo posto nella classifica finale. Dei 25 corridori nell’organico del Team Colpack 2016, ben 17 sono riusciti ad andare a segno almeno una volta. I più vincenti, con nove successi a testa, sono stati Riccardo Minali (tutte su strada) e Filippo Ganna (2 su strada, 4 a cronometro e 3 su pista), seguiti da Simone Consonni con sei vittorie. Tra strada e pista questo il dettaglio di tutti gli altri vincitori in casa Colpack: cinque Attilio Viviani, quattro Fausto Masnada, Mark Padun, Edward Ravasi e Filippo Zaccanti, tre Andrea Garosio, Francesco Lamon, Umberto Orsini e Andrea Toniatti, due Seid Lizde, Davide Orrico e Federico Sartor, una vittoria per Simone Bettinelli e Oliviero Troia. Non hanno vinto, ma hanno dato un importante apporto alla squadra gli altri atleti, vale a dire Carlo Franco, Mario Meris, Luca Muffolini, Simone Viero, e i giovani Simone Bevilacqua, Nicholas Dalla Valle, Carloalberto Giordani, Marco Negrente ed Enrico Zanoncello.
Sono addirittura sette gli atleti del Team Colpack che per la stagione 2017 compiranno il salto di categoria e cinque di loro approderanno nel WorldTour: Simone Consonni, Filippo Ganna, Edward Ravasi ed Oliviero Troia hanno firmato con la Lampre che diventerà TJ Sport e sarà la prima formazione cinese del WorldTour, mentre Riccardo Minali si accaserà all’Astana. Poi ci sono Fausto Masnada che troverà spazio nella Professional Androni Sidermec e Davide Orrico che passerà alla Continental Sangemini Olmo. Un dato, questo, che da solo basta a sintetizzare l’exploit compiuto dalla formazione del presidente Beppe Colleoni.
Di questa stagione da record parliamo con Maurizio Mazzoleni che, insieme ai suoi collaboratori del entro Modus Vivendi di Presezzo (BG), è responsabile della preparazione dei ragazzi diretti da Antonio Bevilacqua, Gianluca Valoti e Rossella Dileo che quest’anno hanno alzato le braccia al cielo ben 65 volte.
Soddisfatti dei risultati ottenuti? «Molto, perché sono frutto del lavoro iniziato già alla fine della stagione scorsa che si è conclusa con il secondo posto di Consonni al mondiale di Richmond. IN questo 2016 siamo partiti subito bene con Ganna vincitore del titolo mondiale dell’inseguimento e della Roubaix Under 23, poi è stato un susseguirsi di soddisfazioni che sono il risultato di un metodo di lavoro continuativo e professionale».
Qual è il margine di crescita di ragazzi Under 23 come quelli con cui hai a che fare? «È notevole. Alcuni li conosco dalla categoria junior, altri sono new entry ma lavorando con tutti si vede un salto di qualità fisiologico e di caratteristiche evidente. Insegnare un approccio metodologico ai giovani regala grandi soddisfazioni, quando si lavora per la prima volta in un certo modo il risultato è lampante».
Che tipo di lavoro avete svolto? «Abbiamo proseguito la preparazione iniziata ormai tre anni fa quando gettammo le basi di un progetto inedito per un team di questa categoria. Abbiamo programmato gli obiettivi clou fin da inizio anno per arrivarci al top. E stiamo facendo lo stesso anche per il 2017: a metà novembre ci siamo ritrovati per svolgere colloqui con i singoli atleti e iniziare a stilare per loro le tabelle di allenamento. Abbiamo testato tutti i nuovi arrivati per avere i loro dati di partenza, svolto le necessarie valutazioni antropometriche e quindi programmato la prima fase di preparazione».
Ripetersi nel 2017 non sarà facile... «Ben sette ragazzi sono passati al professionismo, questo ci gratifica molto. Per fare il grande salto non basta solo vincere tanto, serve qualità e i team World Tour si informano sulla preparazione svolta, quindi significa che il nostro metodo di lavoro è stato apprezzato. Il bello di questa stagione è che si sono messi in mostra tanti ragazzi, perciò ce ne restano di “buoni” che sono già andati a segno e hanno ancora margini di crescita come Zaccanti, Garosio e Lamon.... E tra i nuovi acquisti c’è gente come Carboni che è già una garanzia e talenti al primo anno come Covi, Oldani, Baffi e via dicendo che potranno far vedere quanto valgono. Ci toglieremo tante altre soddisfazioni, ne sono sicuro».
La Modus Vivendi continuerà anche a collaborare con la Astana e, novità di quest’anno, si servirà delle vostre professionalità la Nippo Vini Fantini De Rosa. «Sì, il centro è impegnato a 360° e con l’innesto di questo team Professional ha idealmente completato il suo roster. Il team manager della formazione italo-giapponese Pelosi ha chiesto la nostra consulenza per i test di valutazione e la preparazione atletica, siamo entusiasti di questa nuova sfida al fianco di una squadra giovane e motivata oltre che felici perché il nostro operato viene apprezzato. Per quanto riguarda l’Astana, sono stato in Kazakistan a inizio novembre per impostare il lavoro con il resto dello staff e la dirigenza. Il 22 novembre ci siamo riuniti a Montecatini per effettuare le visite mediche, per prendere le misure dei vestiti, studiare i materiali e dal 26 siamo a Calpe per il primo vero e proprio training camp, a cui seguiranno la presentazione ad Astana e il primo blocco di lavoro, che è il più importante per impostare la stagione al meglio».
La UAE Emirates continua a stupire, ma questa volta a sorprendere tutti è stato Isaac Del Toro, che nella tappa di Siena ha fatto sua la maglia rosa di leader della corsa. Tutti aspettavano Ayuso, che ha già conquistato una...
Wout Van Aert ha finalmente conquistato la sua prima tappa al Giro d’Italia: il belga, che era partito con l’intento di conquistare anche la maglia rosa in Albania, non è riuscito nel suo intento, ma questa vittoria per lui ha...
Wout VAN AERT. 10 e lode. Nella tappa della sofferenza vince chi il dolore l’ha preso a calci. Wout sa cosa vuol dire ingoiare e mandare giù. Sa perfettamente cosa significhi stringere i denti, risalire in bicicletta, rimettersi in careggiata,...
Così si fa. Questo si intendeva. Adesso, se Dio vuole, possiamo chiamarlo Giro d'Italia. Senza vergogne e senza imbarazzi. D'altra parte, se non si danno una mossa da soli, basta mettere la ghiaia sotto le ruote e la polvere in...
Una giornata di festa, di aggregazione, di sport e di grande sole per la 54esima edizione della Novelli che si conferma la regina delle Granfondo con la sua atmosfera unica. A trionfare nel percorso lungo è stato Alberto Nardin, arrivato...
Le strade bianche senesi non hanno tradito le attese e hanno ridisegnato il volto del Giro d'Italia numero 108. E nel cielo della corsa rosa sono spuntate due stelle: quella giovane di Isaac Del Toro e quella tanto attesa...
Volata vincente di Jack Stewart nella quinta e ultima tappa della 4 Giorni di Dunkerque, la Wormhout-Dunkerque. Il britannico della Israel Premie Tech, vincitore del recente Tour del Kumano, ha preceduto un brillante Alberto Dainese della Tudor Pro Cycling e...
La Federciclismo chiarisce che fra la scelta della sede di Montalcino, capitale del vino, e le decisioni adottate dall’ultimo consiglio federale non c’è alcuna relazione. Radio corsa specifica che con la frase ‘fuggitivi e gruppo in...
Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...
Il cinquantottesimo Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi incorona lo sloveno Zak Erzen. Il portacolori della Bahrain Victorius Development Team scrive il proprio nome nell’albo d’oro della corsa lombarda svoltasi oggi sulle strade di Cremona con la regia organizzativa del Club...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.