LIBRI | 29/12/2016 | 07:36 Se le biciclette sono piccole regine, allora questo è un libro di fiabe, di c’era una volta, di povere fiammiferaie e magici pifferai, di salite da orco e di voli da fata. Se le biciclette sono cavalli alati, allora questo è un libro di avventure, di crociati e mori, di dragoni e ussari, di cowboy e indiani. E se invece le biciclette sono un’arca di Noè, allora questo è un libro di animali, pulci e camosci, aironi e leoni, una vecchia fattoria.
“benedette biciclette!” - tutto minuscolo e punto esclamativo finale - è il catalogo, il greatest hits, una piccola ciclope dia di una parte della collezione del Museo Madonna del Ghisallo, il regno del ciclismo.
Centosessanta pagine (formato quadrotto ma rettangolare, base più lunga dell’altezza), quattro autori (Guido P. Rubino, Lorenzo Franzetti, Carola Gentilini e Luciana Rota, più il saluto di Antonio Mario Molteni, presidente della Fondazione del Museo), un fotografo (Rubino), un editore (Bolis) e un curatore (Gino Cervi), due lingue (italiano e inglese) più quella universale dei telai e dei pedali, dei manubri e delle selle, dei freni e degli stemmi, dei raggi e delle moltipliche, nonché il prezzo (34 euro). E c’è da immaginarsi con quanta sofferenza siano state selezionate, e poi sezionate, soltanto diciassette biciclette: dalla Bianchi militare della Grande Guerra del 1915 alla Colnago del record dell’ora di Tony Rominger del 1994, attraverso Legnano e Stucchi, Gazzoni e Fiorelli, Masi e Meroni, Eddy Merckx-De Rosa e Casati, oltre alla Moser del record dell’ora del 1984.
Le biciclette sono fughe degli artigiani, inseguimenti delle industrie, rifornimenti della scienza, traguardi della tecnica. Poi c’è chi le pedala o le spinge, chi le porta a spasso o in giro, chi le tratta come compagne o mogli e chi come amanti o psicanalisti, chi le usa per tirare diritto nonostante curve e tornanti, e chi per sentirsi in gamba anche con il cuore e la testa. Per questo le biciclette non sono fatte solo di acciaio o carbonio, ma anche di poesia e musica, di anima e spirito, di orizzonti e confini. Ed è proprio per questo che sono benedette.
Qui, stavolta, autori e fotografo riescono a resuscitarle: queste diciassette bici respirano, sanguinano, raccontano. Benedette, capaci di regalare la beatitudine e rischiare la santità.
Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...
Oggi al al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista...
In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...
Il destino di Biniam Girmay sembra ormai fuori dalla nuova squadra, nata dalla fusione tra la Intermaché - Wanty e la Lotto Cycling Team. Era già da fine agosto che si parlava di un passaggio di squadra e tutto faceva...
Un ribaltone in zona Cesarini: grazie ad un eccellente Giro di Serbia - due vittorie di tappa, un secondo, un terzo posto e il successo finale - Lorenzo Cataldo ha ribaltato in extremis la classifica e conquistato il successo nell'Oscar...
Elisa Ferri oggi compie 18 anni. La poliedrica ciclogirl della Fas Airport Services-Guerciotti – Premac è campionessa anche nella simpatia. Oggi tutti gli atleti, tecnici, sponsor e il personale di servizio della Fas Airport Services-Guerciotti-Premac augurano tanta felicità alla maggiorenne...
La velocità è un’arte. Non è solo la variazione della posizione di un corpo rispetto al tempo, non è solo metri al secondo o chilometri all’ora, non è solo la luce nel vuoto. Ma è anche strategia e comunicazione, è...
Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. E torna con una puntata intensa, dedicata a una novità e ad un appuntamento tradizionale. La novità è rappresentata dalla Strade e Muri del...
Il tedesco Peter Jannis, giovane promessa di Gera classe 2000, il prossimo anno correrà per la Unibet Rose Rockets formazione francese del circuito UCI Professional in cui milita anche l'italiano Sergio Meris. Peter, che ricordiamo vincitore della quarta del Giro...
Metti un sabato mattina per parlare di storia del ciclismo, di Giro, di Campania, di passione e da lì volare dritti nel futuro. È quanto accadrà sabato a Sessa Aurunca con le celebrazioni dedicate a Carmine Saponetti, il solo ciclista...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.