FISCO, COSÌ PER SPORT. GESTIRE GLI INCASSI DELLE ASSOCIAZIONI

SOCIETA' | 28/12/2016 | 08:18
Le somme che le associazioni possono incassare si dividono in base al dettato normativo dell’articolo 148 TUIR tra:
- istituzionali
- decommercializzate
- commerciali

La norma considera come puramente istituzionali le “somme versati dagli associati a titolo di quote associative”, quindi solamente la quota annua di iscrizione che tutti i soci sono tenuti a corrispondere è considerata istituzionale ed è l’unico caso inoltre in cui l’ente non è tenuto all’invio del Modello EAS.

Le entrate decommercializzate invece sono quelle che il testo di legge definisce come segue: “non si considerano commerciali le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici nei confronti degli associati e degli iscritti alla medesima Federazione Sportiva”. Di conseguenza le quote per la partecipazione a corsi sportivi, oppure ad esempio gli importi che i soci o i tesserati federali versano per partecipare ad una competizione non sono ricavi su cui non si versano imposte e sono considerabili, anche se impropriamente, come istituzionali. Ciò che è rilevante è che tali entrate derivino esclusivamente da versamenti effettuati dai vostri soci oppure tesserati ad altre associazioni affiliate alla vostra medesima Federazione Sportiva e non da soggetti terzi.

Queste due tipologie di entrate, ossia quote di iscrizione e contributi per corsi o competizioni, o anche eventuali erogazioni liberali (c.d. donazioni) sono gli unici importi che potete incassare senza essere titolari di Partita Iva.

Per gli incassi dovrete emettere una ricevuta non fiscale, ad esempio utilizzando i blocchetti “Tipo Buffetti”, utilizzando un blocco per le ricevute per le quote associative ed un altro per le altre entrate. Questo poiché vi è una diversa normativa sull’imposta di bollo:
- Le ricevute per la quota associativa non sono mai soggette a bollo
- Le altre ricevute, se di importo pari o superiore a 77,47€, sono soggette sempre a bollo di 2€ sull’originale che consegnerete al socio/tesserato

Le entrate commerciali sono tutte le altre e tale tipologia di compenso può essere da voi incassata unicamente con posizione IVA ed i conseguenti adempimenti (Unico, liquidazioni Iva, Spesometro, ecc) oltre al versamento delle relative imposte.
La normativa stabilisce che sono sempre considerate commerciali, indipendentemente che tali attività siano rivolte a soci, non soci, tesserati o esterni:

- Cessione di beni destinati alla vendita
- Pubblicità e Sponsorizzazioni
- Somministrazione di alimenti e bevande
- Organizzazione di viaggi e gite
- Prestazioni alberghiere e di trasporto

Dedicheremo il prossimo servizio ad approfondire l’ambito della commercialità.

dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, Alé Cycling ha annunciato un resyling organizzativo del suo distributore americano FZ Import & Distribution Corp con Alessia Piccolo che assume la carica di CEO e Peter Kukula quello di direttore Generale. Ecco il comunicato...


Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024