| 07/02/2007 | 00:00 Il Team Barloworld prosegue il suo raduno collegiale sulle strade della Toscana, in attesa del primo impegno ufficiale in Europa fissato per sabato con il Gran Premio degli Etruschi a Donoratico. Non è difficile respirare un'atmosfera molto positiva e professionale nell'albergo di Castagneto Carducci in cui i 17 corridori del Team Barloworld sono alloggiati. Nonostante la brutta caduta in allenamento di Fabrizio Guidi (per fortuna senza gravi conseguenze), tutto il gruppo guidato dal team manager Claudio Corti continua a lavorare concentrato sull'obbiettivo di ottenere un numero di vittorie superiore allo scorso anno.
Chris Fisher, responsabile marketing Barloworld, ha richiamato l'attenzione sull'importanza di possibili vittorie in corse come il Giro del Capo e il Giro del Portogallo, che si svolgono in nazioni che rappresentano mercati strategici per Barloworld, e le aspettative di prestazioni importanti nelle gare del Pro Tour.
Lo staff manageriale della squadra ha dedicato parecchie ore all'individuazione degli obbiettivi per la stagione 2007.
«Siamo davvero delusi per non aver ottenuto la licenza Pro Tour - ha spiegato il team manager Claudio Corti - ma nonostante ciò siamo molto fiduciosi di poter ricevere un invito sia per il Giro d'Italia che per il Tour de France. D'altro canto, dobbiamo proseguire nello sviluppo del nostro progetto rispettando i suoi obbiettivi originari: quindi un elevatissimo standard professionale, nessuna tolleranza per quanto riguarda il doping, massima sinergia con i nostri sponsor Barloworld e Cannondale».
Non a caso, durante il collegiale i corridori hanno trascorso numerose ore per riunioni specifiche nelle quali è stata approfondita la loro conoscenza delle aziende sponsor.
«Noi dobbiamo certamente essere competitivi, ma anche e soprattutto rappresentare al meglio i nostri sponsor in ogni parte del mondo» spiega Claudio Corti. I corridori si sono sottoposti anche ad un'articolata "lezione" dedicata ai mezzi di comunicazione ed alla tecnica di gestione delle interviste televisive e radiofoniche.
I direttori sportivi Alberto Volpi e Valerio Tebaldi intanto si prendono cura dei corridori per non far mancare loro ogni tipo di aiuto e di consiglio: tutti, tecnici e corridori, sanno bene che la prossima stagione sarà davvero impegnativa.
«Il nostro obbiettivo è metterci in evidenza nelle gare del Pro Tour a cui avremo l'opportunità di partecipare, cercando di conquistare almeno un podio, o se possibile una vittoria...» è l'auspicio di Claudio Corti. Nel frattempo, il Team Barloworld è impegnato per ottenere un invito ufficiale al Tour de France e al Giro d'Italia. «Siamo assolutamente certi di meritare questa opportunità - spiega Alberto Volpi - visto che il nostro team è decisamente più forte e completo dello scorso anno. Ci siamo rinforzati per essere all'altezza su tutti i tipi di percorso, l'esperienza di Fabrizio Guidi e Robert Hunter aggiunta ai confermati Enrico Degano e Giosuè Bonomi ci consente un indubbio salto di qualità. A mio avviso anche in salita possiamo dire la nostra, grazie a Felix Cardenas, Hugo Sabido, Pedro Arreitunandia, Kanstantin Siutsou, Paolo Longo Borghini. Per finire, abbiamo corridori importanti come Alex Efimkin, Gianpaolo Cheula e Ryan Cox che non hanno ancora espresso tutte le loro potenzialità, senza dimenticare gli esordienti Geraint Thomas, John Lee Augustyn e Mauricio Soler nei quali riponiamo grande fiducia».
Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...
Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...
Prendete l’acqua pura dell’Alto Adige, aggiungete le erbe alpine di sopraffina qualità, fitoestratti e oli essenziali ed ecco a voi la base per preparare diversi prodotti dedicati alla cura del corpo di uno sportivo. Tutto questo lo fa BODsync, azienda che...
Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...
Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.