STORIA | 26/11/2016 | 07:42 Questa volta la tradizionale festa con gli amici che Ernesto Bianchi, lucchese e personaggio del ciclismo organizza da anni alla fine di ogni stagione ha avuto una cornice diversa. Con il 2016 infatti Ernesto Bianchi per raggiunti limiti di età, ha concluso il suo impegno come direttore di gara in tante manifestazioni, ma non ha concluso certamente il suo impegno con il ciclismo.
La festa nel locale “El Paso” a Monte San Quirico alle porte di Lucca con tanti amici attorno a Ernesto, premiato, applaudito e ringraziato. C’erano tra gli il presidente del Comitato Regionale Toscano di ciclismo Giacomo Bacci, i due neo rieletti presidenti provinciali di Lucca e di Pisa, Gianfranco Battaglia e Roberto Spadoni, il giudice sportivo Enrico Bartoli, il responsabile della Commissione Sicurezza e direttori di gara della Toscana, Mario Mecacci, numerosi dirigenti del ciclismo lucchese e tanti amici, ed infine un folto gruppo di giudici di gara con la presidentessa della Commissione Regionale, Francesca Mannori ed uno dei suoi collaboratori, Antonio D’Alessandro.
Ernesto Bianchi, entrò nel ciclismo da giovanissimo, tifoso di Charly Gaul, la sua prima bici una Benotto e con questa chilometri e chilometri percorsi spesso assieme al suo fedele compagno di viaggio Antonio Girotto. Andarono in bici anche da Lucca a Castellania, la località piemontese resa celebre in campo ciclistico dal “Campionissimo” Fausto Coppi. Fu Ernesto a fondare anche il primo Club Mario Cipollini, del quale è stato tifosissimo. Bianchi si può dire che ha “adottato” ciclisticamente “Re Leone”. E’ stato anche direttore sportivo a livello giovanile, organizzatore di tante gare ciclistiche, dirigente di società, legatissimo all’Unione Ciclistica Lucchese fondata nel 1948 e della quale è attualmente il presidente. Quasi 30 anni fa, era il 1988, decise di intraprendere anche l’attività come direttore di gara e da allora circa 300 le gare che lo hanno visto impegnato. Qualcuno lo ha definito scontroso, ma Ernesto non è mai sceso a compromessi, sempre pronto a dialogare per risolvere i problemi con tutti gli altri addetti ai lavori, pronto a smorzare i toni con una battuta e con un sorriso.
L’immagine emblematica di Ernesto Bianchi nel ruolo di direttore di gara è stata quel suo viaggiare seduto sullo sportello della vettura, incurante delle condizioni climatiche, pioggia compresa. Capelli al vento insomma, ma per lui questo non è mai stato un problema, visto che il suo lavoro di tutti i giorni è stato quello di barbiere. Un personaggio simpatico per questo festoso ritrovo di Lucca, organizzato anni addietro da lui stesso. Semplice e familiare, ed il ciclismo di addetti ai lavori e soprattutto volontari come Ernesto Bianchi, ne ha ancora bisogno.
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...
A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...
Terza vittoria stagionale per Emanuele Matteo Patruno che centra il bersaglio nella gara unica di Castelnuvo di Asola, nel Mantovano, valida per il Memorial Nerino Donini organizzata dal Pedale Castelnovese di patron Renato Moreni. Patruno 14enne varesino di Gemonio,...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.