INAUGURATA LA MOSTRA DEDICATA A MARTINI

INIZIATIVE | 20/11/2016 | 16:37

Un’affluenza superiore alle attese per la cerimonia inaugurale della prima mostra fotografica dedicata a Alfredo Martini, svoltasi questa mattina. Una splendida iniziativa ideata e organizzata dal Circolo Arci Unione Operaia di Colonnata presieduto da Francesco Mariani con il patrocinio della Federazione Ciclistica Italiana e del Comune di Sesto Fiorentino. A due passi da qui Alfredo abitava prima di sposarsi e nei locali dove si tiene oggi la mostra aveva sede la Società Ciclistica Luigi Ganna, la prima società per la quale ha gareggiato Martini. Fino al 18 dicembre in questi locali storici sede della Galleria “La Soffitta-Spazio delle Arti” la mostra su Alfredo Martini dove sono esposte decine di foto sulla sua straordinaria carriera di atleta, direttore sportivo, commissario tecnico della nazionale, ma ci sono anche cimeli, trofei, maglie, una bici, tutto materiale che i familiari di Alfredo hanno messo volentieri a disposizione degli organizzatori della mostra tra i quali ci piace ricordare per la sua collaborazione Marco Mordini, per anni vicino a Martini. Alla cerimonia inaugurale di stamani sono intervenuti il sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco, Francesco Moser primo azzurro sotto la guida di Alfredo Martini, a vincere nel 1977 a San Cristobal il titolo iridato. Ed ancora il sen. Riccardo Nencini, il c.t. della nazionale azzurra under 23 Marino Amadori (11 mondiali con Alfredo), Roberto Poggiali, il sindaco di Montecatini Terme e grande appassionato di ciclismo Giuseppe Bellandi, Franco Vita, storico scudiero di Martini, Marco Mordini tra i promotori della mostra ed altro “uomo ombra” di Martini, le figlie di quest’ultimo Silvia e Milvia, i nipoti Edoardo, Matteo, Elia, il prof. Bernardi, Marco Banchelli, Paolo Allegretti per l’Unione Nazionale Veterani dello Sport.  Dopo la breve conferenza stampa nel corso della quale gli intervenuti (Mariani, Falchi, Nencin, il sottoscritto, Mordini e Di Rocco) hanno ricordato episodi e racconti della vita di Alfredo Martini, il taglio del nastro tricolore e la visita alla straordinaria mostra, aperta la domenica, dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19, al sabato dalle 16 alle 19, mentre dal martedì al venerdì compreso l’orario è dalle 21 alle 23. Da ricordare a margine della mostra anche due iniziative nei locali che la ospitano. Venerdì 16 dicembre la partecipazione ed esibizione dei ragazzi dell’Associazione Trisomia 21 di Firenze alla quale Martini era particolarmente vicino, cui seguirà subito dopo uno spettacolo teatrale (autore, interprete e regista il sestese Tommaso Parenti) dal titolo “A Ruota della Passione” dedicato alla figura di Alfredo Martini, alla sua vita e alla sua carriera.


                                 
Antonio Mannori


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da quando nel 2017 Mads Pedersen ha fatto irruzione sulla scena del WorldTour, ha corso sotto la bandiera Trek. Da Trek-Segafredo a Lidl-Trek, il corridore danese è stato risoluto nel suo impegno per la squadra. Ora, dopo aver...


Il Tour de France si prepara a scrivere una nuova pagina di storia. In occasione del 50° anniversario del primo arrivo finale sugli Champs-Élysées, e un anno dopo l'emozione e gli applausi della corsa olimpica su strada di Parigi 2024...


È ormai diventato un classico, l'appuntamento con la diretta streaming del Circuito del Porto. Domenica 18 maggio, infatti, sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive, potrete seguire le fasi salienti della 58a edizione della classica cremonese, corsa internazionale di categoria 1.2,...


Quella di oggi con arrivo a Matera sarà la prima delle tre tappe del Giro d'Italia (le altre due saranno tapponi dell'ultima settimana) che Domenico Pozzovivo commenterà per la tv della Svizzera Italiana. Uno dei tanti progetti di vita e lavoro...


La quinta tappa del Giro d'Italia porta il gruppo da Ceglie Messapica a Matera per 151 km con un dislivello di 1.550 metri. Si tratta di una frazione sostanzialmente pianeggiante fino agli ultimi 35 km ma il finale, anche se...


I giovani talenti italiani piacciono alle grandi squadre e il Giro d'Italia tradizionalmente è il primo crocevia per gli incontri di ciclomercato, le manovre, le proposte. Così dopo Giulio Pellizzari, anche Davide Piganzoli è pronto fare la valigia. Se il...


Il bello di un Giro d'Italia è anche assistere alla temporanea ribalta di "eroi per un giorno" che balzano agli onori delle telecamere e delle cronache al pari dei nomi più blasonati e noti. Nella tappa di ieri, la quarta...


Oggi la tappa numero 5 del Giro d’Italia termina a Matera, la Città dei Sassi. E’ sicuramente una città amica della corsa rosa, talmente bella da diventare ideale scenario per uno degli ultimi film di James Bond “007”. Matera...


Ogni giorno al termine della tappa la giuria presenta il suo verdetto, con multe economiche e cartellini gialli assegnati quei membri della carovana - corridori, tecnici, motociclisti, giornalisti - che in corsa commettono scorrettezze. Nelle prime 4 tappe sono stati...


Oggi ci sarà la quinta tappa della corsa rosa e Mads Pedersen vuole essere ancora protagonista. Il danese ha già vinto due tappe, ma sul traguardo di Matera ha intenzione di andare a cercare il terzo successo. «Con le gambe...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024