DE LILLO. I 100 anni di mamma Emma. GALLERY

RICORRENZE | 20/11/2016 | 13:29
Ha tagliato un traguardo importante, quello dei cento anni, la signora Emma Donelli, nata a Viadana, in provincia di Mantova, il 16 novembre 1916. Ha tagliato il traguardo ma la corsa continua, in buona salute, come hanno potuto costatare parenti e amici che l’hanno festeggiata, in una calda e affettuosa riunione conviviale al ristorante 395 di Baggio, quartiere milanese che evoca ciclismo, purtroppo ciclismo d’altri tempi ma con ricordi sempre attuali e vivi.

Per essere in tema non resta che riferire che è la mamma di Domenico De Lillo, corridore, stayer, poi allenatore in moto, poi direttore sportivo, poi ancora altro per quasi settant’anni di ciclismo. Il papà era Pasquale De Lillo, originario di Trinitapoli, in provincia di Foggia, trasferitosi giovanissimo a Milano, dove esercitò la professione di massaggiatore e che era una presenza fissa, elegante, professionale, indossando un giacchino bianco che lo rendeva sempre immediatamente riconoscibile all’interno della zeriba.

Era il Vigorelli il suo studio-teatro, dove lo voleva Giuseppe “Pepp” Frattini, il medico emiliano, originario di Reggio Emilia, il dottore dei corridori (e pure dei pugili) dell’epoca che seguiva anche il Giro d’Italia. Per i suoi impegni professionali Pasquale De Lillo, scomparso nel 1976, non seguiva la vita vagabonda delle squadre ma operava solo a Milano. Era anche un apprezzato e quotato pittore.

E Nico De Lillo ha frequentato fin da bambino, con papà, mamma e le sorelle minori Annamaria e Barbara, l’allora affollatissimo tondino di via Arona dove è cresciuto diventando un valido pistard, grande “limatore”, con ottimo stile in bici tanto da meritarsi da Antonio Maspes il soprannome di “bela andadura” che, tradotto dal meneghino, significa, abbastanza intuibilmente, “bella andatura”. Non è però Nico De Lillo il protagonista ma la sua, adorata, mamma Emma che fino a pochi anni fa seguiva con passione tutto il ciclismo dalla sua casa nel quartiere milanese attorno all’Isola.

C'erano a festeggiare l’ormai ultra-centenaria signora Emma i famigliari di varie generazioni e un “dominus” sportivo della zona di Baggio, il patron della “Nuova Baggio San Siro”, vivaio d’eccellenza di corridori e pure campioni, per un lungo periodo, Alcide Cerato con famiglia. E Nico De Lillo era il direttore sportivo della formazione ma era, e sempre rimasto, ed è, con la moglie Rosy e mamma Emma, amico a tutto tondo. Per le due ruote erano presenti pure Marino Vigna, quasi suo coetaneo e con percorsi sovente comuni a quelli di De Lillo, Benito Fornaro, abituale compagno di pedalate – e relative sfide-discussioni - italo-svizzere, Natale Maderna, tutti con consorti, quasi a sottolineare e rimarcare il carattere familiare della festa per i cento anni della signora Emma che commossa, ha ringraziato per le manifestazioni d’affetto dei presenti e le altre, moltissime, testimonianze di chi non ha potuto essere presente. Da Trinitapoli sono arrivati a Milano Giuseppe e Marcella Beltotto.

Cari auguri anche dalla redazione di tuttoBICI e tuttobiciweb.it

g.f.
foto di Matteo Picchetti


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, , avraà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss...


Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...


C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...


Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...


Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step.  La gara prevedeva un percorso di tre giri...


L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...


L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...


Lo scalatore sudafricano Louis Meintjes, che ha vinto una tappa con Intermarché-Wanty a Les Praeres nel 2022, si sta preparando per la sua decima Vuelta e la sua ventesima partecipazione a un Grand Tour, un record per un ciclista africano....


La XDS Astana Team è pronta per affrontare l'ultimo Grand Tour della stagione, la Vuelta Ciclista a España, che scatterà da Torino il 23 agosto e terminerà a Madrid il 14 settembre. Il team schiererà al via Nicola Conci, Sergio...


Jorge Arcas, Orluis Aular, Carlos Canal, Pablo Castrillo, Jefferson Cepeda, Iván G. Cortina, Michel Hessmann e Javier Romo saranno gli otto portacolori della Movistar Team sulle strade della Vuelta che scatta sabato. Un blocco solito che punterà soprattutto sulle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024