IL PASTO IN RWANDA. La legge di Isabel

STORIA | 20/11/2016 | 08:03
Ha cominciato a pedalare come interprete: Gran premio Agostinho, nel 1985, per la squadra sovietica e per i corridori polacchi. Poi ha continuato come commissario: prima solo in Portogallo, poi in tutta Europa, infine abbracciando il mondo. Adesso è, a suo modo, una donna sola al comando.

Isabel Franco Fernandes, portoghese di xxx, gli anni non si dicono, è la presidente della giuria dei commissari al Tour of Rwanda 2016. Riverita, ossequiata, rispettata, soprattutto temuta. Di lei si temono certi sguardi, i rimproveri, gli strali, le ammonizioni, le espulsioni. Nelle ammiraglie si accende la ricetrasmittente con la stessa solenne attenzione con cui durante la Seconda guerra mondiale gli italiani si sintonizzavano con la Bbc per ascoltare Radio Londra. Il suo unico comandamento è “le regole sono le regole”, una tautologia che non lascia spiragli. Allora come ora, si temono sentenze e punizioni. Per capirsi: prima di venire qui, Isabel aveva guidato la giuria al Tour du Faso, in Burkina Faso, dove – senza interpretare ma applicando strettamente il regolamento – aveva cacciato corridori giunti fuori tempo massimo ed espulso motociclisti colpevoli di guida irregolare, in particolare i motociclisti dell’organizzazione, addetti alle immagini da trasmettere nella tv nazionale. Un po’ come se, al Giro d’Italia, avesse squalificato i motociclisti della Rai.

Ma vista da vicino, Isabel sa prendersi con la dovuta leggerezza. E, divertita, racconta. Quella volta al Giro dell’Algeria, quando i corridori europei volevano scioperare perché pioveva (lei ribatté dicendo che la perturbazione aveva colpito anche l’Europa e infatti anche lì stava piovendo, poi comunque dette il via, e quando i corridori africani partirono, gli europei si misero scattarono dietro di loro), poi perché l’albergo faceva schifo (agli organizzatori lei pose un aut aut: o ripulite questo o ce ne date uno nuovo, e glielo ripulirono), quindi perché i premi finali erano stati cancellati (lei scovò il presidente della Federazione algerina nascosto in un’auto mentre se la squagliava, e di notte i premi arrivarono). Quella volta al Giro dell’Eritrea, quando scoprì che il camion-scopa, nei momenti in cui era vuoto, tirava su la gente, si trasformava in un pullman di linea e faceva pagare il biglietto, e quando scoprì che il camion-scopa aveva raccolto i corridori sudanesi poco dopo la partenza quando si erano già irrimediabilmente staccati e li aveva depositati a una decina di chilometri dal traguardo e quelli erano poi arrivati, erano stati classificati, e avrebbero anche voluto ripartire il giorno dopo. Isabel si oppose, ma fu investita da lamentele umanitarie: hanno solo bisogno di allenarsi, le spiegavano, slittando dalla preghiera alla implorazione. Allora lei propose che i sudanesi continuassero pure a correre, anzi, ad allenarsi, ma visto che erano fuori forma, impose che partissero due ore prima degli altri, in modo da arrivare, più o meno, contemporaneamente. E il bello è che i sudanesi obbedirono e ringraziarono. Per non parlare di quelle volte in cui certi corridori si erano ribellati al camion-scopa perché, rispetto all’anno precedente, erano stati raddoppiati i prezzi per quelli che si attaccavano. E per non citare Rio de Janeiro, prima al Tour di Rio e poi all’Olimpiade di Rio, anche lì ce ne sarebbero tante da raccontare.

Fra Europa, Americhe e Asia, Isabel ha scelto l’Africa. Vede forze, energie, talenti. Vede anche improvvisazione, disorganizzazione, approssimazione. Vede la possibilità di contribuire allo sviluppo del ciclismo. Vede la possibilità di insegnare che “le regole sono le regole”. Così ha deciso di darle, le regole, con rigore: da tre anni fa formazione in Eritrea. E intanto si sta innamorando del Ruanda.

P.S. Non diteglielo, a Isabel, ci rimarrebbe male. Ma i motociclisti dell’organizzazione del Tour di Faso sono poi rientrati in corsa, il giorno dopo, con altri giubbotti e altri caschi. Perché le regole sono le regole, ma fatte le regole, si trovano gli inganni.

Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024