PALAZZAGO. Cibrario, l'uomo per tutte le stagioni

STORIA | 18/11/2016 | 08:03
Gente dura, temprata quella della zona di Cirié e dell'Alto Canavese. Area abitata, sin dall'antichità, dai Salassi, una popolazione di origine celtica. Prima della dominazione romana il Canavese era ricoperto da fitte boscaglie, poche le radure. Nell'anno 143 a.C. i Romani, mossero guerra contro le tribù locali per aprirsi una strada verso la Gallia transalpina. Ma l'occupazione non fu così rapida. La reazione delle tribù locali fu durissima e gli invasori romani furono costretti, in un primo momento, alla ritirata. Gente temprata dicevamo, predisposta alle fatiche, senza timore di imbrattarsi nel fango, al freddo, alla pioggia. Insomma configurazione del territorio e etnia hanno fato si che da queste parti maturino uomini dalla forte tempra.

Un po' come nel ciclocross. Corridori che non hanno paura di nulla. E che si adattano, per la gioia della federazione, a tutte le discipline. Trovare un corridore come Luca Cibrario non è corsa da poco. E Daniele Fiorin, responsabile settore giovani della Federciclismo, sempre in prima linea con i suoi team quando si parla di ciclocross e pista ha la vista lunga. Un ragazzo forse unico nel suo genere, il lungagnone di Ciriè. Un multidisciplina vivente. “Pratico tutte le discipline – racconta il leader del Trofeo Piemonte/ Lombardia di ciclocross per la categoria under23 e in prestito temporaneo al team Soligo Amaru' Palazzago -. Faccio ciclocorss, pista, mountain bike, cross country insomma, strada e cronometro. E mi diverto in tutto. La mia filosofia? Prendere appunto tutto come gioco, divertimento e ovviamente passione per la bicicletta. E' ciò che mi guida, m i spinge, mi stimola”.

Il corridore di Ciriè, indomabile faticatore del fango in questo primo scorcio di stagione, farebbe la felicità di Davide Cassani, sempre alla spasmodica ricerca di corridori che sappiano interpretare il ciclismo moderno e globalizzato. Un po' alla Sagan per intenderci. Che sappiano districarsi su tutti i terreni. “Frequento l'ultimo anno di liceo scientifico, quello con il latino per intenderci – racconta il corridore de La bicicletteria -. Ovviamente un occhio di riguardo anche per l'università. Penso mi iscriverò ad una facoltà scientifica. Ma voglio darmi delle possibilità per i prossimi quattro anni. Impegnarmi bene anche sulla strada. Insomma qualche piazzamento da allievo e juniores l'ho pure fatto. Sono arrivato persino secondo al campionato regionale a cronometro. Da esordiente e allievo mi divertivo pure tanto in pista, nel velodromo qui vicino a ca sa. E poi ancora tanta mountain bike in attesa di correre d'inverno nel ciclocross”.

I ringraziamenti, da parte di questo ragazzo che sembra un po' Aru, un po' Rosa e un po' Ganna, un po' Fontana e un po' Bertolini, come aver buttato in un sacchettino un pezzettino di ogni corridore, mescolato il tutto e fatto uscire il Cibrario, vanno ai genitori. Il papà gli fa un po' da meccanico tutto fare, oltre ad essere un ex cicloamatore con tessera da direttore sportivo e alla mamma che fa la fotografa per passione sui campi da ciclocross. Girano con il loro camper e seguono Luca su tutti i campi di gara. E se non ci fossero questi genitori...
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024