STORIA | 18/11/2016 | 08:03 Gente dura, temprata quella della zona di Cirié e dell'Alto Canavese. Area abitata, sin dall'antichità, dai Salassi, una popolazione di origine celtica. Prima della dominazione romana il Canavese era ricoperto da fitte boscaglie, poche le radure. Nell'anno 143 a.C. i Romani, mossero guerra contro le tribù locali per aprirsi una strada verso la Gallia transalpina. Ma l'occupazione non fu così rapida. La reazione delle tribù locali fu durissima e gli invasori romani furono costretti, in un primo momento, alla ritirata. Gente temprata dicevamo, predisposta alle fatiche, senza timore di imbrattarsi nel fango, al freddo, alla pioggia. Insomma configurazione del territorio e etnia hanno fato si che da queste parti maturino uomini dalla forte tempra.
Un po' come nel ciclocross. Corridori che non hanno paura di nulla. E che si adattano, per la gioia della federazione, a tutte le discipline. Trovare un corridore come Luca Cibrario non è corsa da poco. E Daniele Fiorin, responsabile settore giovani della Federciclismo, sempre in prima linea con i suoi team quando si parla di ciclocross e pista ha la vista lunga. Un ragazzo forse unico nel suo genere, il lungagnone di Ciriè. Un multidisciplina vivente. “Pratico tutte le discipline – racconta il leader del Trofeo Piemonte/ Lombardia di ciclocross per la categoria under23 e in prestito temporaneo al team Soligo Amaru' Palazzago -. Faccio ciclocorss, pista, mountain bike, cross country insomma, strada e cronometro. E mi diverto in tutto. La mia filosofia? Prendere appunto tutto come gioco, divertimento e ovviamente passione per la bicicletta. E' ciò che mi guida, m i spinge, mi stimola”.
Il corridore di Ciriè, indomabile faticatore del fango in questo primo scorcio di stagione, farebbe la felicità di Davide Cassani, sempre alla spasmodica ricerca di corridori che sappiano interpretare il ciclismo moderno e globalizzato. Un po' alla Sagan per intenderci. Che sappiano districarsi su tutti i terreni. “Frequento l'ultimo anno di liceo scientifico, quello con il latino per intenderci – racconta il corridore de La bicicletteria -. Ovviamente un occhio di riguardo anche per l'università. Penso mi iscriverò ad una facoltà scientifica. Ma voglio darmi delle possibilità per i prossimi quattro anni. Impegnarmi bene anche sulla strada. Insomma qualche piazzamento da allievo e juniores l'ho pure fatto. Sono arrivato persino secondo al campionato regionale a cronometro. Da esordiente e allievo mi divertivo pure tanto in pista, nel velodromo qui vicino a ca sa. E poi ancora tanta mountain bike in attesa di correre d'inverno nel ciclocross”.
I ringraziamenti, da parte di questo ragazzo che sembra un po' Aru, un po' Rosa e un po' Ganna, un po' Fontana e un po' Bertolini, come aver buttato in un sacchettino un pezzettino di ogni corridore, mescolato il tutto e fatto uscire il Cibrario, vanno ai genitori. Il papà gli fa un po' da meccanico tutto fare, oltre ad essere un ex cicloamatore con tessera da direttore sportivo e alla mamma che fa la fotografa per passione sui campi da ciclocross. Girano con il loro camper e seguono Luca su tutti i campi di gara. E se non ci fossero questi genitori...
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...
Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...
In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...
Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...
«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.