SAVIO. NON HO ESULTATO E VI SPIEGO PERCHÉ

LETTERA APERTA | 14/11/2016 | 12:47
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera aperta di Gianni Savio:

Dopo il verdetto di assoluzione – per me, Citracca, Reverberi e Coledan – alcuni mezzi di informazione hanno scritto: “Esultano gli assolti”. Io non ho affatto esultato perché ero e rimango sdegnato e amareggiato per essere stato accusato di una colpa che non ho mai commesso. Non si può esultare quando si ha amarezza nell’animo. Amarezza per essere stato diffamato da un ex corridore - Matteo Mammini – il cui evidente intento era di vendicarsi con me per non essere stato ingaggiato nella squadra che dirigevo nel 2013.

L’astio e il rancore di Mammini nei miei confronti emergono dai fatti che vado a esporre. Nel verbale di audizione del 26 maggio 2016, il Mammini dichiara che “grazie all’intervento di Mario Cipollini, riuscii ad entrare in contatto con il Signor Gianni Savio” ma lo stesso Cipollini lo smentisce e nega di averlo mai messo in contatto con me. Il Mammini continua a mentire sostenendo che gli avrei richiesto del denaro per ingaggiarlo e addirittura (come riportato dal giornalista Marco Bonarrigo nel verbale del 13 maggio 2016) che io avrei elencato – scrivendo “su un tovagliolo” (sic!) – nomi e cognomi degli atleti che si pagavano lo stipendio da sé e che costituivano la quasi totalità della squadra. In pratica, sostiene il Mammini: “la Androni era in grado di pagare solo il capitano Pellizotti e uno o due corridori”.

Per comprovare l’inattendibilità di quanto sostenuto dal Mammini, ricordo l’organico della Androni-Venezuela del 2013: i venezuelani Carlos Ochoa, Jackson Rodriguez, Yonder Godoy e Tomas Gil, il colombiano Miguel Angel Rubiano (con noi vittorioso in una tappa del Giro d’Italia 2012, dove aveva sfiorato la conquista della Maglia Rosa), Emanuele Sella (nelle stagioni precedenti sempre protagonista al Giro d’Italia e con noi vincitore della Settimana di Coppi & Bartali, della Coppa Agostoni e del Gran Premio di Prato), Fabio Felline (con noi vittorioso al Giro dell’Appennino), Diego Rosa (atleta di spicco, approdato poi in squadre World Tour), Mattia Gavazzi (al tempo molto quotato per i successi ottenuti al Tour de San Luis, al Tour de Langkawi e al Giro della Toscana). Ora, è credibile che i corridori che ho appena elencato – tutti quotati e quindi richiesti sul mercato - dovessero pagare per correre?

Ho lasciato per ultimi gli altri corridori della Androni-Venezuela 2013 - Omar Bertazzo, Giairo Ermeti, Patrick Facchini, Marco Frapporti, Alessandro Malaguti e Antonino Parrinello – che sono stati tutti interrogati dalla Procura Generale del CONI e nessuno dei quali ha dichiarato che gli sia stato richiesto del denaro per essere ingaggiato.

Per inquadrare ulteriormente la figura del Mammini, evidenzio ancora che, sempre nel corso dell’audizione del 26 maggio, alla domanda posta dalla Procura Generale del CONI: “Ricorda qualche nominativo tra quelli segnati sul tovagliolo da Savio?”, il Mammini risponde: “Allo stato attuale non li ricordo.” Ma come? Si tratta dei corridori della squadra di cui avrebbe voluto far parte e non ricorda neanche uno dei nomi?

Da quanto ho esposto, risulta inconfutabile che il Mammini abbia mentito al solo scopo di danneggiarmi e in realtà, al di là dell’assoluzione, il danno di immagine e mediatico che ho subito è enorme. Infatti, mi ha davvero amareggiato che, nel commentare la sentenza del Tribunale Federale, alcuni mezzi di informazione abbiano titolato: “Assolti i manager, ma le accuse rimangono”, talvolta accostandovi proprio la mia foto.

Già in sede processuale, avevo affermato che occorre fare un distinguo tra due posizioni opposte. La prima – assolutamente deprecabile – è rappresentata da squadre che pretendono soldi da un atleta per farlo correre. La seconda riguarda invece squadre che accolgono la richiesta di un’azienda che pone come condizione per la sponsorizzazione l’ingaggio di un particolare corridore. In questo caso, non vi è nessuna violazione, né sotto l’aspetto giuridico né – se il corridore è di valore - sotto il profilo etico.

L’ingaggio di Patrick Facchini - il secondo capo d’accusa a mio carico - mi era stato richiesto dal Consorzio Val di Chiese e dalla BM Group, due aziende con le quali avevo definito il contratto di sponsorizzazione. Avevo accettato in quanto ritenevo il Facchini un buon atleta, che tra i dilettanti aveva vinto una decina di corse, tra le quali classiche internazionali. Non ero stato io a cercare il corridore poiché avevo già completato l’organico e non avevo più risorse economiche disponibili. Era stato il padre dell’atleta a mettersi in contatto con me, chiedendomi di incontrare i dirigenti delle due aziende. Quale violazione regolamentare avrei commesso nel portare a termine tale operazione?

Il terzo capo d’accusa a mio carico riguarda la dichiarazione del Procuratore Giuseppe Rivolta che dice: “E’ capitato che in passato i Signori Gianni Savio, Bruno Reverberi e Angelo Citracca mi abbiano chiesto di reperire uno sponsor per le loro squadre, ma si è trattato di un pour parler e mai di richieste ufficiali”. Quale violazione regolamentare comporterebbe tale “pour parler”?

Dalle dichiarazioni nei verbali di audizione degli altri corridori appartenenti alla mia squadra all’epoca dei fatti, risulta evidente come nessuno abbia mai “pagato per correre”. E infatti, come da quanto ho esposto - evidentemente data l’inconsistenza delle prove a mio carico - la Procura della Federazione Ciclistica Italiana aveva chiesto l’archiviazione del mio caso.

In questa incresciosa vicenda in cui sono stato coinvolto da Matteo Mammini – che, a seguito delle denunce da me presentate alla Procura della Repubblica di Torino, dovrà rispondere delle sue calunnie sia in sede civile sia in sede penale – sono stato sostenuto dai tanti attestati di solidarietà ricevuti da sponsor, dirigenti, corridori e tifosi, che ringrazio davvero di cuore.
 
Gianni Savio
Copyright © TBW
COMMENTI
Bene...
14 novembre 2016 18:42 lele
...allora attendiamo che il PRINCIPE annunci il roster così ogni dubbio sarà fugato....
Tutti regolarmente a libro paga beninteso!

Mi ripeto
15 novembre 2016 23:08 9colli
L'Importante è crederci !!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024