STORIA | 14/10/2016 | 07:55 All’inizio di questo mese d’ottobre Agostino Omini, per sedici anni presidente F.C.I. e vice presidente U.C.I. e molto altro ancora in campo ciclistico-dirigenziale, ha festeggiato il traguardo delle novanta primavere.
L’occasione ha sollecitato il ricordo di altri, assai longevi, dirigenti del ciclismo in ruoli importanti degli anni passati che, con la carta d’identità alla mano, precedono pure Omini. Fra questi emergono due nomi: Enzo Tamarin nato nel 1922 ma, in tema, battuto dal pistoiese (“di città” non del contado…. tiene sempre a precisare) di nascita Aldo Spadoni, poi trasferitosi a Roma, anno 1921 addirittura, brillantissimo e in fresca forma. Parleremo pure di lui in altra occasione.
Ora cerchiamo di tratteggiare la figura di Enzo Tamarin, nato a Ferrara nel 1922, figura di rilievo soprattutto nell’ambito dei Giudici di Gara, stimato da vari suoi ex colleghi e allievi che ne ricordano le qualità peculiari. Di professione geometra, lavorava all’Enel e già in gioventù si trasferì in Piemonte, per lavoro, nella Val di Susa, a Bussoleno precisamente. Non ha trascorsi ciclistici pedalati ma entra ben presto nei quadri di Giudici di Gara dove percorre, assai velocemente, la trafila nelle varie categorie, abbinando all’impegno sul campo quello di supporto didattico e formativo.
Dal 1972 è il vice presidente del Comitato Regionale Piemontese FCI, dove è segretario il valente Leonardo “Leo” Ordazzo e nel 1977, fino al 1980, ne è il presidente. La cronologia degli incarichi lo vede presidente della Commissione Nazionale Giudici di Gara nazionale dal 1981 al 1984 poi rilevato dal milanese Marco Bognetti (e qui basta la parola…). Dal 1985 al 1989 è eletto vice-presidente della F.C.I. con Agostino Omini presidente. E’ attivo anche quale rappresentante italiano nella F.I.A.C. (federazione internazionale dilettanti poi confluita nell’U.C.I.).
La sua carriera di giudice di gara l’ha visto impegnato nelle maggiori corse fra le quali, oltre a diversi campionati del mondo, il Tour de France, il Giro d’Italia e classiche internazionali nobili del calendario e della storia ciclistica.
Aveva un rapporto speciale, avendovi partecipato sovente, con la Corsa della Pace, anche nella versione denominata Varsavia-Berlino-Praga, manifestazione che proponeva il confronto fra i grandi “dilettanti”. Molti di questi erano comunque grandi corridori (virgolette d’obbligo per il termine dilettanti) dei paesi dell’Est che per ragioni di politica, anche sportiva, disconoscevano il professionismo. Infatti, lo “status” di professionista non consentiva la partecipazione alle Olimpiadi e, i dilettanti, nell’accezione più realistica e pertinente, dei paesi europei del ciclismo tradizionale, di giovane età, si trovavano a misurarsi con atleti ben più strutturati e formati. Ora tutto è cambiato e, diciamolo pure, fortunatamente.
Tamarin ha concluso la sua carriera sportiva, sempre svolta con specifico spirito di servizio, quale giudice unico del Comitato Regionale Piemontese. E’ da ricordare anche l’impegno di Enzo Tamarin quale amministratore pubblico con, in particolare, la carica di sindaco di Bussoleno, cittadina della Val di Susa, in provincia di Torino, per vari mandati, dal 1968 al 1979 e con una “coda” nel 1992. Ora si gode il meritato riposo con l’affetto delle famiglie del figlio, medico e della figlia, insegnante, ricordando con rimpianto la moglie Lucia. Vari amici e pure diversi “allievi” lo ricordano sovente con affetto come – fra questi – soprattutto Giuseppe Baldi, suo corregionale d’origine della “ciclistissima” Solarolo, ora colonna della segreteria del G.S. Emilia di Adriano Amici, che mantengono il contatto e che ha proposto, meritevolmente, il ricordo.
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...
Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...
Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...
Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...
Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...
Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...
Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....
Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...
Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...
Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.