LE STORIE DEL FIGIO. ENZO IL GIUDICE

STORIA | 14/10/2016 | 07:55
All’inizio di questo mese d’ottobre Agostino Omini, per sedici anni presidente F.C.I. e vice presidente U.C.I. e molto altro ancora in campo ciclistico-dirigenziale, ha festeggiato il traguardo delle novanta primavere.

L’occasione ha sollecitato il ricordo di altri, assai longevi, dirigenti del ciclismo in ruoli importanti degli anni passati che, con la carta d’identità alla mano, precedono pure Omini.
Fra questi emergono due nomi: Enzo Tamarin nato nel 1922 ma, in tema, battuto dal pistoiese (“di città” non del contado…. tiene sempre a precisare) di nascita Aldo Spadoni, poi trasferitosi a Roma, anno 1921 addirittura, brillantissimo e in fresca forma. Parleremo pure di lui in altra occasione.

Ora cerchiamo di tratteggiare la figura di Enzo Tamarin, nato a Ferrara nel 1922, figura di rilievo soprattutto nell’ambito dei Giudici di Gara, stimato da vari suoi ex colleghi e allievi che ne ricordano le qualità peculiari. Di professione geometra, lavorava all’Enel e già in gioventù si trasferì in Piemonte, per lavoro, nella Val di Susa, a Bussoleno precisamente. Non ha trascorsi ciclistici pedalati ma entra ben presto nei quadri di Giudici di Gara dove percorre, assai velocemente, la trafila nelle varie categorie, abbinando all’impegno sul campo quello di supporto didattico e formativo.

Dal 1972 è il vice presidente del Comitato Regionale Piemontese FCI, dove è segretario il valente Leonardo “Leo” Ordazzo e nel 1977, fino al 1980, ne è il presidente. La cronologia degli incarichi lo vede presidente della Commissione Nazionale Giudici di Gara nazionale dal 1981 al 1984 poi rilevato dal milanese Marco Bognetti (e qui basta la parola…). Dal 1985 al 1989 è eletto vice-presidente della F.C.I. con Agostino Omini presidente. E’ attivo anche quale rappresentante italiano nella F.I.A.C. (federazione internazionale dilettanti poi confluita nell’U.C.I.).

La sua carriera di giudice di gara l’ha visto impegnato nelle maggiori corse fra le quali, oltre a diversi campionati del mondo, il Tour de France, il Giro d’Italia e classiche internazionali nobili del calendario e della storia ciclistica.

Aveva un rapporto speciale, avendovi partecipato sovente, con la Corsa della Pace, anche nella versione denominata Varsavia-Berlino-Praga, manifestazione che proponeva il confronto fra i grandi “dilettanti”. Molti di questi erano comunque grandi corridori (virgolette d’obbligo per il termine dilettanti) dei paesi dell’Est che per ragioni di politica, anche sportiva, disconoscevano il professionismo. Infatti, lo “status” di professionista non consentiva la partecipazione alle Olimpiadi e, i dilettanti, nell’accezione più realistica e pertinente, dei paesi europei del ciclismo tradizionale, di giovane età, si trovavano a misurarsi con atleti ben più strutturati e formati. Ora tutto è cambiato e, diciamolo pure, fortunatamente.

Tamarin ha concluso la sua carriera sportiva, sempre svolta con specifico spirito di servizio, quale giudice unico del Comitato Regionale Piemontese.
E’ da ricordare anche l’impegno di Enzo Tamarin quale amministratore pubblico con, in particolare, la carica di sindaco di Bussoleno, cittadina della Val di Susa, in provincia di Torino, per vari mandati, dal 1968 al 1979 e con una “coda” nel 1992.
Ora si gode il meritato riposo con l’affetto delle famiglie del figlio, medico e della figlia, insegnante, ricordando con rimpianto la moglie Lucia. Vari amici e pure diversi “allievi” lo ricordano sovente con affetto come – fra questi – soprattutto Giuseppe Baldi, suo corregionale d’origine della “ciclistissima” Solarolo, ora colonna della segreteria del G.S. Emilia di Adriano Amici, che mantengono il contatto e che ha proposto, meritevolmente, il ricordo.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


Anche la VF Group-Bardiani-CSF Faizanè, esattamente come le altre formazioni ProTeam italiane (Polti-VisitMalta e Solution Tech-Vini Fantini), è invischiata nella lotta per concludere il 2025 tra le prime 30 formazioni del ranking UCI. L’obiettivo, considerato al momento anche il...


Mattia Cattaneo è stato costretto al ritiro nel corso della settima tappa del Tour de France e questo è il bollettino medico emesso in serata dalla Soudal Quick Step: «Mattia Cattaneo aveva riportato diverse ferite nell'incidente occorsogli nella quarta tappa,...


Con la vittoria di oggi, Tadej Pogacar è tornato in testa alla classifica generale. Questa poteva essere la giornata perfetta per la UAE Emirates, ma la caduta di Joao Almeida, ha portato la squadra a contenere l’entusiasmo.  «Questo era il...


Jonas Vingegaard è contento del suo piazzamento nella tappa con arrivo al Mûr-de-Bretagne, una delle frazioni più attese di questa prima parte della Grande Boucle. Il danese è arrivato secondo nello sprint vinto da Pogacar anche se, a causa degli...


Tadej POGACAR. 10 e lode. È l’uomo dei numeri, dei record, delle sfide impossibili rese possibili. È l’uomo che sai che c’è e difficilmente lo devi aspettare. Se sente il richiamo della vittoria lo sloveno vince, non ce la fa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024