#NOICONVOI. Info pratiche per tutti i partecipanti

INIZIATIVE | 10/10/2016 | 10:35
Dodici giorni a #NOICONVOI, iniziamo a tirare le reti, facendo il punto su quello che si è fatto e scandendo adesso un ritmo più preciso per ciò che si farà.

Le indicazioni che seguono sono da ritenersi pressoché definitive: se variazioni ci saranno, dovranno essere concordate e vagliate singolarmente.


Vediamo quale sarà il programma della giornata, non prima di aver fatto un’importante comunicazione.


Il 16 ottobre a mezzanotte chiuderemo la possibilità di iscriversi online (www.noiconvoi2016.it/iscrizioni) e di prenotare posti sui pullman per recarsi alla partenza o tornare indietro dopo l’arrivo.

Chi dopo allora non risulterà registrato potrà ugualmente partecipare, versando il proprio contributo in contanti, ma non avrà la garanzia del posto a bordo.

Ugualmente va annotato che ai primi 500 iscritti verrà consegnata una T-shirt celebrativa.

Ma ecco il programma, che prevede il via da Posta (Rieti) e un percorso di 70 chilometri fino ad Ascoli Piceno, con il versamento di 50 centesimi di euro per chilometro, da devolvere per il ripristino di tratti d strada danneggiati dal terremoto. Per dettagli e informazioni: www.noiconvoi2016.it

SABATO, 22 ottobre

A partire dalle 9 e fino a orario di chiusura negozio, presso Brian’s Bike di Ascoli Piceno (in via Marconi, 14) sarà possibile effettuare nuove iscrizioni, procedere alla verifica di quelle già fatte, ritirare la targa-manubrio e dei buoni pasto.

Ugualmente presso lo stesso punto vendita dovranno recarsi nella giornata del sabato coloro che intendono entrare in gruppo da punti intermedi e non saranno pertanto alla partenza. Potranno regolarizzare la loro iscrizione ed essere liberi la domenica mattina.

DOMENICA, 23 ottobre

Ore 7: per chi ha necessità di raggiungere Posta con mezzi pubblici, è stato predisposto un servizio di pullman operati dalla Start Spa. Le corse partiranno dalla Stazione Fs di Ascoli Piceno a partire dalle 7 (durata della corsa circa un’ora).

Il costo della corsa è di 12 euro a persona.

All’esterno della Stazione FS un banchetto gestito dalla SCA di Offida permetterà di verificare le iscrizioni. Come detto in apertura, avranno il posto assicurato soltanto coloro che si saranno iscritti online entro il 16 ottobre.

Coloro che intendono usufruire del pullman, sono pregati di portare con sé un cartonato o teli di “millebolle” per essere certi che la bici, messa sotto, viaggi in completa sicurezza.

Ore 8: apertura delle procedure di iscrizione a Posta (Rieti), verifica iscrizioni online, nuove iscrizioni, ritiro della targa manubrio e dei buoni pasto, presso lo spazio della Comunità Montana del Velino.

Chi raggiungerà Posta con i propri mezzi è pregato di seguire sul posto le indicazioni degli addetti ai parcheggi.

Gli accompagnatori che avranno il compito di portare le vetture all’arrivo di Ascoli Piceno dovranno partire prima del gruppo. A loro verrà consegnato un buono pasto gratuito.

Gli accompagnatori che non avranno incarichi specifici potranno ugualmente fruire del pasta party all’arrivo, pagando l’importo di 2 euro all’ingresso del tendone in piazza Arringo ad Ascoli.

A Posta è prevista anche la colazione offerta dalla locale Pro Loco ed è possibile scambiare le prime parole con i corridori presenti all’evento.

Ore 10,15: inizio dell’incolonnamento per dare la possibilità di contarci. Non ci saranno griglie, ma un corridoio per evitare partenze indiscriminate.

Nel caso di gruppo molto numeroso, le partenze saranno scaglionate, inserendo in ogni gruppo un numero di professionisti che sarà calcolato al momento.

Ciascun gruppo sarà preceduto da una o due moto del Servizio Scorta del Gp Capodarco.

Le due ambulanze saranno sul percorso, pronte a intervenire in caso di necessità. Il numero telefonico degli operatori sarà comunicato alla partenza.

Trattandosi di manifestazione cicloturistica, vige l’OBBLIGO di rispettare il codice della strada.

Per questo è necessario seguire le indicazioni delle moto nei passaggi più complicati.

Al km 146,200 sottostante la frazione di Pescara del Tronto (in provincia di Ascoli Piceno) una serie di frane ha costretto alla creazione di un senso unico alternato: occorre fermarsi al semaforo rosso.

Dopo l’abitato di Trisungo, per evitare una lunga galleria, è prevista una deviazione a destra sulla vecchia Salaria: il fondo non è in ottimo stato, per cui occorre raddoppiare l’attenzione. All’immissione sulla nuova Salaria, prestare attenzione al traffico che proviene dalla galleria.

Ore 13-13,30: raggiunto l’arrivo, si può accedere al pasta party, esibendo il buono ricevuto alla partenza.

Gli accompagnatori che non hanno avuto mansioni specifiche e non hanno quindi ricondotto le auto dalla partenza all’arrivo potranno usufruire del pasta party pagando l’importo di 2 euro al banchetto presente all’ingresso del gazebo.

Se i sindaci di Amatrice, Accumoli e Arquata confermeranno la loro presenza in piazza Arringo, legata ovviamente alle loro comprensibili incombenze, dopo il pranzo seguirà un momento di riunione con il saluto del sindaco di Ascoli Piceno e dei corridori che hanno preso parte all’evento.

Ore 15,30: dalla Stazione FS di Ascoli Piceno inizieranno a partire le corse dei pullman che ricondurranno a Posta i partecipanti che hanno lasciato l’auto alla partenza.

Come già al mattino, chi vorrà tornare a Posta con mezzi pubblici, potrà usufruire del servizio di pullman operati dalla Start Spa. Le corse partiranno nuovamente dalla Stazione Fs di Ascoli Piceno (durata della corsa circa un’ora).

Il costo della corsa è di 12 euro a persona.

All’esterno della Stazione FS un banchetto gestito dalla SCA di Offida permetterà di verificare le iscrizioni. Come detto in apertura, avranno il posto assicurato soltanto coloro che si saranno iscritti online entro il 16 ottobre

Coloro che intendono usufruire del pullman, sono pregati di portare con sé un cartonato o teli di “millebolle” per essere certi che la bici, messa sotto, viaggi in completa sicurezza.

Nei giorni successivi alla manifestazione, i responsabili della SCA di Offida si metteranno in contatto con il notaio Donatella Calvelli per il conteggio delle iscrizioni e l’elaborazione di un estratto notarile degli estratti di conto corrente che le saranno forniti (estratti conto originali) e a redigere la copia conforme notarile delle matrici delle ricevute.

Una volta ultimata questa fase, il responsabile della SCA di Offida effettuerà i bonifici sui conti dei tre Comuni di Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto, le cui contabili saranno pubblicate sul sito www.noiconvoi2016.it.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne  elga ha collezionato una serie di risultati...


Sul traguardo del diciannovesimo Gran Premio d’Autunno Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese sfreccia Gianluca Cordioli. L’alfiere della Sissio Team ha firmato il successo nella manifestazione svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Acquanegra sul Chiese con la regia organizzativa del...


Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...


Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024