PREMI | 06/10/2016 | 07:48 Quarta "tripletta" consecutiva della Zalf Euromobil désirée Fior nel Prestigio d'Oro-Fiera del Riso di Isola della Scala, il popolare circuito ideato da Agostino Contin, riservato ai corridori Under 23, agli Elite e ai Direttori Sportivi e articolato in dieci prove. A realizzare l'impresa per la "corazzata" di Castelfranco Veneto nell'edizione numero 21 del Challenge sono stati l'Under bresciano di Desenzano del Garda, Michael Bresciani che ha vinto il 21° Prestigio d'Oro-Gran Premio Fiera del Riso di Isola della Scala; l'Elite trevigiano di Conegliano, Marco Gaggia (12° Gran Premio Club 88-Maglieria Antonella) ed il loro direttore sportivo, il vicentino, Gianni Faresin (18° Gran Premio Feltre Traslochi).
Saranno premiati in occasione della cerimonia in programma nella serata di mercoledì 19 ottobre nel Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona. A rendere note le classifiche è stato lo stesso patron del 21° Prestigio d'Oro che per l'occasione ha rivolto un sentito ringraziamento agli amici, agli sponsor e a dirigenti delle società che dal lontano 1996 lo affiancano nella realizzazione del prestigioso Challenge.
Michael Bresciani, che fino ad ora ha totalizzato 7 vittorie, ha preceduto nella classifica finale il compagno di squadra e trevigiano, Marco Maronese ed il veronese della General Store Bottoli, Giovanni Lonardi; mentre Marco Gaggia ha fatto meglio del bresciano di Chiari, Andrea Garosio (Team Colpack) e del piemontese di Savigliano di Cuneo, Jacopo Mosca (Viris Maserati). Nella graduatoria del Gran Premio Direttori Sportivi Feltre Traslochi, Gianni Faresin ha preceduto i colleghi lombardi Luca Valotti (Team Colpack) e Matteo Provini (Viris Maserati).
Il club di Salvarosa di Castelfranco Veneto, diretto dalle famiglie Fior e Lucchetta, era riuscito nell'impresa di realizzare le "triplette" già in altre precedenti cinque occasioni e precisamente nel 2007, 2008, 2013, 2014 e 2015.
Durante la cerimonia delle premiazioni del Prestigio d'Oro 2016 sarà consegnato il premio "Fair Play Cicli Liotto" al giornalista e conduttore televisivo, Marino Bartoletti; mentre il Premio Simpatia sarà dato al campione olimpico di Roma nel 1960 e a Tokyo nel 1964, Sergio Bianchetto. Come avviene da anni il Prestigio d'Oro-Fiera del Riso Isola della Scala guarda con particolare attenzione ai giovani corridori emergenti e per questo un premio speciale sarà consegnato al 21enne veronese di Isola della Scala, Riccardo Minali (Team Colpack)) che in questa stagione ha ottenuto nove vittorie (ultima delle quali il 15 settembre a Isola della Scala nel 18° Gran Premio Fiera del Riso) e si appresta al passaggio tra i professionisti all'Astana. Tra le donne, invece, sarà premiata la lombarda Martina Alzini (Cipollini Alè) che riceverà il riconoscimento denominato "Mondo Rosa Fluo Alè" destinato alle atlete studentesse. La ragazza, che ha 19 anni e risiede a Milano, nel 2016 si è imposta nel 5° Trofeo Ernesto Cavalli Camicie.
Michael Bresciani, nato il 20 dicembre del 1994, in questa stagione ha totalizzato sette vittorie e precisamente nel 27° Memorial Vincenzo Mantovani il 26/3 a Sorgà, nel veronese; nella 67^ Milano-Bussetto il 2 aprile; nella 66^ Coppa Lanciotto Ballerini il 16 maggio a Campi Bisenzio (Firenze); nel Memorial Denis Zanette-Daniele Del Ben il 18 giugno a Brugnera (Pordenone); nel 71^ Gran Premio Industria del Cuoio e delle Pelli l'11 settembre a Santa Croce sull'Arno; nel 35° Gran Premio Custoza-4° Trofeo TMF-Medaglia d'Oro Fal. Fratelli Turato a Custoza (Verona) il 13 settembre e nel 47° Trofeo Gianfranco Bianchin-5° Memorial Cav. Elio Zanatta a Ponzano Veneto, il 25 settembre. A loro vanno aggiunti 8 secondi e 4 terzi posti.
Marco Gaggia, invece, è nato l'8 novembre del 1989 e si è affermato il 5 maggio a Roncolevà (Verona) nel 59° Gran Premio di Roncolevà. Ha totalizzato anche tre secondi e un terzo piazzamenti.
Gianni Faresin, che alla Zalf Euromobil désirée Fior (la compagine fino ad ora in questa stagione quando mancano ancora tre prove alla conclusione, ha totalizzato 30 vittorie, 38 secondi e 24 terzi piazzamenti) opera insieme ai colleghi Luciano Rui e Luciano Camillo, è un ex professionista. E' nato a Marostica (Vicenza) il 16 luglio del 1965. E' stato prof. dal 1988 al 2004 e ha ottenuto 13 vittorie in carriera. Tra loro quelle al Giro di Lombardia del 1995 e del Trentino nel 1996. Ha vinto tre volte il Gran Premio Larciano (1991, 1992 e 1997). In quest'ultima occasione conquistò il titolo italiano su strada. Nel 2001 vinse anche il Trofeo Matteotti. Concluse la carriera indossando la casacca della Gerolsteiner. Alla cerimonia delle premiazioni interverranno, tra gli altri, il consigliere federale, Corrado Lodi, il presidente del Comitato Veneto, Raffaele Carlesso, il sindaco ed il vice sindaco di Isola della Scala, Stefano Canazza e Michele Gruppo, l'amministratore unico ed il direttore dell'Ente Fiera, Luigi Mirandola e Roberto Bonfante, il primo cittadino del Comune di Bevilacqua, Fosca Falamischia, il presidente del Veloce Club Isolano, Tiziano Zanchetta, gli ex professionisti Nicola Minali e Renato Giusti, titolari rispettivamente della DMT Scarpe e Maglificio Antonella, Paolo Negretti e Michele Brombini, responsabili della Feltre Traslochi e della Emme-B, Sergio Albrigo, presidente della Cantina Val d'Adige, Alessia Piccolo, direttrice generale della APG Marchio Alé, Pierangelo Liotto, della Cicli Liotto e Roberto Iseppi, titolare del Castello di Bevilacqua e de "La Villa" ed i dirigenti delle società che hanno organizzato le dieci prove del 21° Prestigio d'Oro-Gran Premio Fiera del Riso di Isola della Scala. Il circuito fu presentato il 14 marzo scorso.
Francesco Coppola
Queste le dieci tappe del Challange: 28/3 - a Bagnolo di Nogarole Rocca (Verona) - 71° Trofeo G. Visentini - a cura del Pedale Scaligero; 29/3 - a Ceresara (Mantova) - 65° Gran Premio della Possenta-8° Memorial Enzo Bertoni - Uc Ceresarese; 30/4 - a Camponogara (Venezia) - 19° Memorial Carlo Valentini - Us Fausto Coppi Gazzera-Videa; 28/5 - a Botticino (Brescia) - 60° Gran Premio Industria, Artigianato e Commercio Comune di Botticino - Gs Pedale Bottcinese; 5/6 - a Roncolevà di Trevenzuolo (Verona) - 59° Gran Premio Roncolevà - Gs Sport Service; 21/7 - a Bosco Chiesanuova (Verona) - 4° Gran Premio Città di Bosco Chiesanuova - Pedale Scaligero; 13/8 - a Scomigo di Conegliano (Treviso) - 16° Trofeo Città di Conegliano - Gs Sanson; 27/8 - a Vigonza (Padova) - 33° Gran Premio Città di Vigonza - Sc Vigonza-Barbariga: 13/9 - a Custoza (Verona) - 35° Gran Premio Il Custoza - Sc Polisportiva Caselle Rossetto; 15/9 - a Isola della Scala (Verona) - 18° Gran Premio Fiera del Riso - Veloce Club Isolano.
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...
Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...
L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...
Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...
Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...
Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...
Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...
Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...
Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...
È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.