CHINA II. Tappa a Mudgway, Stacchiotti in giallo

PROFESSIONISTI | 22/09/2016 | 08:56
Una tappa che può essere presa ad esempio per descrivere il Tour of China, la terza del TOC II con partenza e arrivo a Liling dopo un circuito di 12 km da ripetere 10 volte. Facilissima sulla carta, massacrante nella realtà, con la classifica stravolta. Vince il neozelandese Luke Mudgway (Avanti Isowhey Sports), Riccardo Stacchiotti (Nippo Vini Fantini) è secondo e nuovo leader.

La terza tappa del Tour of China II 2016 è stata caratterizzata da un cambio di percorso piuttosto deciso: invece che dagli iniziali 29 km da ripetere quattro volte si è stravolto l’itinerario con una frazione condensata in 12 km da ripetere 10 volte per una distanza complessiva che è rimasta dunque sostanzialmente invariata. Liling è situata nella porzione orientale della provincia di Hunan a nord della montagna di Luoxiao e a breve distanza dal triangolo d’oro economico della zona con Changsha, Zhuzhou e Xiangtan. Con un’area di 2157 km quadrati, ospita poco più di un milione di persone distribuite in 26 cittadine. Due le eccellenze del posto, le ceramiche che sfruttano i ricchi giacimenti di minerali e materiali della zona e i fuochi d’artificio della “scuola” di Li Zi. Viene infatti soprannominata “La storica città delle ceramiche cinesi” e la “Capitale dei fuochi d’artificio”.

Insomma, un territorio ricco di storia e di interesse turistico, che poteva fare da sfondo a una frazione “tranquilla”, ma solo se ci si dimentica che siamo al Tour of China e qui di tranquillo c’è stato solo il prologo. A ogni passaggio sul traguardo la situazione era diversa, con attacchi e contrattacchi, squadre che mandavano corridori all’avanscoperta e solo le italiane che cercavano di organizzare in qualche modo una condotta ordinata. La prima parte ha visto la Nippo Vini Fantini del leader Marini tenere sotto controllo la corsa, poi è andata via una fuga. Con anche l’azione degli uomini Avanti è stata ripresa, ma immediatamente è scattata quella che è stata l’azione poi decisiva.

A due giri dal termine si sono sganciati in 30 con nomi pesanti dietro. La squadra migliore è stata la Amore e Vita, attentissima a non perdere questa chance proponendosi come la compagine più numerosa. Sia Eugenio Bani sia Paolo Lunardon erano davanti. C’era anche Marco Benfatto della Androni Giocattoli così come Riccardo Stacchiotti e Kazushige Kuboki della Nippo Vini Fantini. Senza dimenticarsi del forte Oleksandr Polivoda della Kolss BDC. I fuggitivi hanno subito iniziato a pedalare compatti, lavorando con ordine ed efficienza. Compreso Benfatto, che non si è certo risparmiato per la volata, mentre i due Nippo Vini Fantini sono rimasti a ruota, essendo parte del team del leader.

Si è dunque arrivati ai -5km con ancora 30 secondi da gestire, che sono rimasti 15 all’ultimo km quando è partito forte Bani. La sua azione è stata buona, ma è stata annullata ai -200 metri e poco dopo è partito Luke Mudgway, che ha tagliato il traguardo per primo, anticipando Stacchiotti che diventa nuovo leader della generale.

Da Liling, Diego Barbera
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024