PROFESSIONISTI | 19/09/2016 | 18:39 Riparte dalla Toscana e dall’Emilia Romagna il calendario agonistico della Bardiani-CSF. La settimana appena conclusa ha visto il #GreenTeam brillare sulle strade della Coppa Agostoni (vittoria di Colbrelli), Coppa Bernocchi (secondo Ruffoni e terzo Simion) e Memorial Pantani (settimo Barbin).
Quella appena iniziata lo vedrà impegnato in altre quattro prove con i medesimi obiettivi: Giro della Toscana-Memorial Martini (20 e 21 settembre) e Coppa Sabatini (22), che compongono il primo challenge dedicato al grande Alfredo; Giro dell’Emilia (24) e GP Beghelli (25), atti conclusivi del challenge Beghelli (già disputate la Settimana Coppi & Bartali e il Memorial Pantani).
Per la due giorni del Giro della Toscana, con prima tappa da Arezzo a Montecatini Terme di 174 km e la seconda da Montecatini Terme a Pontedera di 185 km, il #GreenTeam si affiderà a Sonny Colbrelli, di ritorno dopo l’esperienza azzurra al campionato europeo, Stefano Pirazzi, Enrico Barbin, Nicola Boem, Mirco Maestri, Simone Andreetta, Manuel Bongiorno e Simone Sterbini. Ai DS Stefano Zanatta e Roberto Reverberi il compito di dirigere la squadra.
Per la Coppa Sabatini, come da tradizione, partenza e arrivo previsti nel paese di Peccioli mentre il percorso misurerà 195 km. A disposizione del DS Zanatta sarà riconfermata la stessa formazione selezionata per il Giro della Toscana, eccezion fatta per Barbin che verrà sostituito da Edoardo Zardini. Da segnalare il successo di Colbrelli nel 2014 e il sesto posto dello stesso nel 2015.
Al Giro dell’Emilia, con partenza dal centro di Bologna e arrivo sul San Luca dopo 213 km, la Bardiani-CSF schiererà Edoardo Zardini (6° nel 2013, 4° nel 2014 e 9° nel 2015), Manuel Bongiorno (5° nel 2013 e 2014), Enrico Barbin, Alessandro Tonelli, Mirco Maestri, Simone Andreetta, Lorenzo Rota e Simone Velasco.
Il giorno seguente, al GP Bruno Beghelli (partenza e arrivo a Monteveglio, distanza 196 km), spazio alle ruote veloci: il vincitore dell’edizione 2015 Colbrelli prenderà il posto di Zardini, Nicola Ruffoni (9° nel 2014) quello di Bongiorno mentre Paolo Simion quello di Rota. Confermati invece Andreetta, Maestri, Tonelli, Barbin e Velasco. In ammiraglia, come per il Giro dell’Emilia, siederà Roberto Reverberi.
The second week on third of the final part of Bardiani-CSF’s season is going to start. Left behind the first one with Colbrelli’s win at Coppa Agostoni, double podium at Coppa Bernocchi (Ruffoni and Simion) and top ten result by Barbin at Memorial Pantani (7th place), the #GreenTeam is looking forward for a new top results.
Tomorrow and the day after, September 20 and 21, Bardiani-CSF will attend Giro della Toscana-Memorial Martini while On Thursday the 22nd, Coppa Sabatini. During the weekend, last two events - Giro dell’Emilia on September 24 and GP Beghelli on the 25th.
For Giro della Toscana (stage 1 Arezzo-Montecatini Terme, 174 km - stage 2 Montecatini Terme-Pontedera, 185 km) the #GreenTeam squad includes Sonny Colbrelli, Stefano Pirazzi, Enrico Barbin, Nicola Boem, Mirco Maestri, Simone Andreetta, Manuel Bongiorno and Simone Sterbini. Ditecteur sportif Stefano Zanatta and Roberto Reverberi will lead the team.
For Coppa Sabatini (Peccioli-Peccioli, 195 km), won by Colbrelli in 2014, Bardiani-CSF will count on the same roster of Giro della Toscana except for Barbin who will be replaced by Edoardo Zardini.
At Giro dell’Emilia (Bologna-Bologna San Luca, 2013) the eight man selected by DS Reverberi will be Edoardo Zardini (6th in 2013, 4th in 2014 and 9th in 2015), Manuel Bongiorno (5th in 2013 and 2014), Enrico Barbin, Alessandro Tonelli, Mirco Maestri, Simone Andreetta, Lorenzo Rota and Simone Velasco.
For GP Bruno Beghelli (Monteveglio-Monteveglio, 196 km) climbers will be replaced by fast riders - former winner Colbrelli for Zardini, Nicola Ruffoni for Bongiorno and Paolo Simion for Rota. Andreetta, Maestri, Tonelli, Barbin and Velasco will be confirmed from Giro dell’Emilia.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...
Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...
Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...
Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...
A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...
Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...
L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...
Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...
La 66ª edizione del Piva Junior Day ha visto due gare belle e combattute, con i corridori hanno dato spettacolo sulle Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Nella corsa dedicata alla categoria allievi i ritmi elevati e i sei passaggi...
Si sono conclusi a Valmiera (Lettonia) i Campionati Europei BMX Racing 2025, che dal 10 al 13 luglio hanno visto sfidarsi oltre 1225 atleti (Championships, Cruisers e Challenge) in rappresentanza di 24 nazioni nell’iconica pista intitolata a Māris Štrombergs, primo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.