GHISALLO. Il 25 settembre la 54a Giornata della Bicicletta
INIZIATIVE | 12/09/2016 | 12:26 E’ stata una presentazione riuscita, partecipata, quella della 54^ Giornata Nazionale della Bicicletta del Ghisallo, una manifestazione complessa nella sua formulazione che interpreta, comunque e sempre, al meglio le valenze legate al ciclismo, soprattutto al ciclismo giovanile. E’ la sommatoria di varie corse, di differenti categorie, sia maschili, sia femminili. Sono gare che si svolgono nella medesima giornata, domenica 25 settembre per il 2016, che pur partendo da diverse località hanno il traguardo unico, comune, in un sito evocatore e simbolo del ciclismo: il Ghisallo.
E’ la Brianza il teatro che ospita questa diffusa e articolata rappresentazione ciclistica, per la cinquantaquattresima volta, quindi con un ricco e blasonato palmarès ciclistico, e non solo, che testimonia una tradizione e usiamo pure il termine più impegnativo, una “cultura” sempre e comunque ricca di viva passione per le due ruote, con particolare attenzione verso i più giovani praticanti. E’ un traguardo che esercita il suo costante richiamo e fascino verso i giovani corridori, sia per quelli che vi giungeranno dal versante più impegnativo di Bellagio, sia per quelli – i più giovani – che vi giungeranno da quello di Asso-Canzo.
Mino Bruno, il figlio di Guido Bruno, storica famiglia legata alla tradizione dell’ultracentenaria e gloriosa Unione Ciclistica Comense, nel corso della presentazione nel magnifico complesso del Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, ha rievocato lo “spirito di pace” che ha ispirato il papà che fu il primo realizzatore pratico dell’iniziativa, nata da don Ermelindo Viganò, il primo rettore del Santuario, subito condivisa e attuata da Guido Bruno. E ha spiegato che, all’epoca, lo spirito agonistico (definiamolo così…..) delle varie società ciclistiche non si esprimeva solo pedalando in gara ma trovava sovente una coda velenosetta e agitata nel dopogara dove, alla forza delle gambe, si sostituiva quella delle braccia e delle mani per dirimere frequenti frizioni che, oltre al fatto sportivo, investivano anche questioni di rivalità e di campanile. Quelli però erano i tempi di un ciclismo, e pure di una vita, più ruvidi degli attuali.
I promotori e organizzatori della 54^ Giornata Nazionale della Bicicletta del Ghisallo, riuniti nel Comitato Interassociativo, sono il G.S. Madonna del Ghisallo del presidente Domenico Macrì che nel suo intervento ha ricordato la storia e le valenze sempre attuali, anche di fede, legate alla Madonna protettrice dei ciclisti, il GSC Breccia con Giuseppe Fontana, S.C. Cesano Maderno con il presidente Giuseppe Fontana, GSC Lambrugo con Alberto Gerosa, il Pedale Monzese presieduto da Federico Gerosa e la Pol Aurora Brian Val O.M. con Marino Sesana. Dirigenti, tecnici e collaboratori in varie funzioni, oltre naturalmente agli atleti delle società impegnate, sono stati ringraziati per il loro costante impegno dagli amministratori di vari comuni, da Fabio Perego e Ruggero Cazzaniga, entrambi “made in Brianza” (e si sentiva dagli accenti - non solo quelli fonetici - che hanno caratterizzato i loro interventi), per la FCI.
Il momento del ricordo si è incentrato sulla figura del giornalista canturino Giulio Mauri al quale è intitolato il “memorial”, scomparso all’inizio del 2016, sempre e particolarmente vicino al Ghisallo, sia al Santuario, sia al Museo del Ciclismo, così come Giorgio Albani, vera e propria icona del ciclismo monzese e italiano nei vari ruoli d’eccellenza sia come corridore, sia come direttore sportivo, sia come direttore di corsa. Erano presenti la signora Lidia Mauri, moglie di Giulio e Roberto Albani, il figlio di Giorgio, che collabora con Federico Gerosa, speaker per vari anni del Giro d’Italia e delle altre corse rosa che ha raccolto il testimone del Pedale Monzese dal grande Giorgio.
L’appuntamento, ha concluso Mirco Monti, commissario UCI ma che è sempre vicino al ciclismo in varie circostanze, è per domenica prossima, 25 settembre, a Magreglio, il comune del Ghisallo che sostiene l’iniziativa, dove convergeranno al medesimo traguardo quasi mille giovani, ragazzi e ragazze in bicicletta. Dovranno sfidare pure il traffico turistico domenicale per arrivare, con studiati sincronismi, al Ghisallo e tagliare così un traguardo di vario e unico richiamo evocatore per una manifestazione complessa sì, ma di fascino peculiare, come testimonia il suo albo d’oro ricco di nomi di prestigio e valore.
Con la vittoria di oggi, Tadej Pogacar è tornato in testa alla classifica generale. Questa poteva essere la giornata perfetta per la UAE Emirates, ma la caduta di Joao Almeida, ha portato la squadra a contenere l’entusiasmo. «Questo era il...
Jonas Vingegaard è contento del suo piazzamento nella tappa con arrivo al Mûr-de-Bretagne, una delle frazioni più attese di questa prima parte della Grande Boucle. Il danese è arrivato secondo nello sprint vinto da Pogacar anche se, a causa degli...
Tadej POGACAR. 10 e lode. È l’uomo dei numeri, dei record, delle sfide impossibili rese possibili. È l’uomo che sai che c’è e difficilmente lo devi aspettare. Se sente il richiamo della vittoria lo sloveno vince, non ce la fa...
Di rilievo la top-ten conquista da Elena De Laurentiis e Giada Silo in campo internazionale. La campionessa italiana a cronometro del Team Di Federico e la vicentina del team Breganze Millenium hanno disputato stamane in Francia il Grand Prix Valromey...
Tadej Pogacar cala il bis dopo Rouen e si riprende la maglia gialla! Il fuoriclasse sloveno della UAE conquista la settima tappa del Tour de France, la Saint Malo - Mur de Bretagne da 197 chilometri, con uno sprint poderoso...
È durata poco più di due tappe l'avventura di Aleix Espargaro al Giro d'Austria: il trentaseienne spagnolo della Lidl Trek, campione della Moto Gp, è stato costretto al ritiro nel corso della terza frazione a causa di una frattura. «Ho...
Isaac Del Toro concede la replica al Giro d'Austria e si aggiudica anche la terza tappa con arrivo in salita a Gaisberg. In gran spolvero il messicano della UAE Team Emirates-XRG che pare abbia ritrovato la forma del Giro d'Italia...
Liane Lippert è ritornata a festeggiare al Giro Women ad un anno di distanza dalla bellissima tappa con arrivo a Chieti. Oggi l'atleta tedesca del Team Movistar è stata la più forte nella movimentata sesta tappa con sconfinamento a San...
Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di Andorra. Il kit rimane fedele alle preferenze di Tom Pidcock sviluppate durante la...
Festa tricolore dal Gruppo Sportivo Mosole per celebrare il successo nel Meeting Nazionale per le categorie Giovanissimi e i tricolori di Pietro Foffano e Matilde Carretta, più il titolo Veneto di Santiago Bembo. Un grande evento per i 50 anni...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.