GHISALLO. Il 25 settembre la 54a Giornata della Bicicletta

INIZIATIVE | 12/09/2016 | 12:26
E’ stata una presentazione riuscita, partecipata, quella della 54^ Giornata Nazionale della Bicicletta del Ghisallo, una manifestazione complessa nella sua formulazione che interpreta, comunque e sempre, al meglio le valenze legate al ciclismo, soprattutto al ciclismo giovanile. E’ la sommatoria di varie corse, di differenti categorie, sia maschili, sia femminili. Sono gare che si svolgono nella medesima giornata, domenica 25 settembre per il 2016, che pur partendo da diverse località hanno il traguardo unico, comune, in un sito evocatore e simbolo del ciclismo: il Ghisallo.

E’ la Brianza il teatro che ospita questa diffusa e articolata rappresentazione ciclistica, per la cinquantaquattresima volta, quindi con un ricco e blasonato palmarès ciclistico, e non solo,  che testimonia una tradizione e usiamo pure il termine più impegnativo, una “cultura” sempre e comunque ricca di viva passione per le due ruote, con particolare attenzione verso i più giovani praticanti. E’ un traguardo che esercita il suo costante richiamo e fascino verso i giovani corridori, sia per quelli che vi giungeranno dal versante più impegnativo di Bellagio, sia per quelli – i più giovani – che vi giungeranno da quello di Asso-Canzo.

Mino Bruno, il figlio di Guido Bruno, storica famiglia legata alla tradizione dell’ultracentenaria e gloriosa Unione Ciclistica Comense, nel corso della presentazione nel magnifico complesso del Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, ha rievocato lo “spirito di pace” che ha ispirato il papà che fu il primo realizzatore pratico dell’iniziativa, nata da don Ermelindo Viganò, il primo rettore del Santuario, subito condivisa e attuata da Guido Bruno. E ha spiegato che, all’epoca, lo spirito agonistico (definiamolo così…..) delle varie società ciclistiche non si esprimeva solo pedalando in gara ma trovava sovente una coda velenosetta e agitata nel dopogara dove, alla forza delle gambe, si sostituiva quella delle braccia e delle mani per dirimere frequenti frizioni che, oltre al fatto sportivo, investivano anche questioni di rivalità e di campanile. Quelli però erano i tempi di un ciclismo, e pure di una vita, più ruvidi degli attuali.

I promotori e organizzatori della 54^ Giornata Nazionale della Bicicletta del Ghisallo, riuniti nel Comitato Interassociativo, sono il G.S. Madonna del Ghisallo del presidente Domenico Macrì che nel suo intervento ha ricordato la storia e le valenze sempre attuali, anche di fede, legate alla Madonna protettrice dei ciclisti, il GSC Breccia con Giuseppe Fontana, S.C. Cesano Maderno con il presidente Giuseppe Fontana, GSC Lambrugo con Alberto Gerosa, il Pedale Monzese presieduto da Federico Gerosa e la Pol Aurora Brian Val O.M. con Marino Sesana. Dirigenti, tecnici e collaboratori in varie funzioni, oltre naturalmente agli atleti delle società impegnate, sono stati ringraziati per il loro costante impegno dagli amministratori di vari comuni, da Fabio Perego e Ruggero Cazzaniga, entrambi “made in Brianza” (e si sentiva dagli accenti  - non solo quelli fonetici - che hanno caratterizzato i loro interventi), per la FCI.

Il momento del ricordo si è incentrato sulla figura del giornalista canturino Giulio Mauri al quale è intitolato il “memorial”, scomparso all’inizio del 2016, sempre e particolarmente vicino al Ghisallo, sia al Santuario, sia al Museo del Ciclismo, così come Giorgio Albani, vera e propria icona del ciclismo monzese e italiano nei vari ruoli d’eccellenza sia come corridore, sia come direttore sportivo, sia come direttore di corsa. Erano presenti la signora Lidia Mauri, moglie di Giulio e Roberto Albani, il figlio di Giorgio, che collabora con Federico Gerosa, speaker per vari anni del Giro d’Italia e delle altre corse rosa che ha raccolto il testimone del Pedale Monzese dal grande Giorgio.

L’appuntamento, ha concluso Mirco Monti, commissario UCI ma che è sempre vicino al ciclismo in varie circostanze, è per domenica prossima, 25 settembre, a Magreglio, il comune del Ghisallo che sostiene l’iniziativa, dove convergeranno al medesimo traguardo quasi mille giovani, ragazzi e ragazze in bicicletta. Dovranno sfidare pure il traffico turistico domenicale per arrivare, con studiati sincronismi, al Ghisallo e tagliare così un traguardo di vario e unico richiamo evocatore per una manifestazione complessa sì, ma di fascino peculiare, come testimonia il suo albo d’oro ricco di nomi di prestigio e valore.

g.f.
foto di Giorgio Torre - bicibg


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


Per il secondo anno consecutivo un corridore della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies (anche se nel 2024 la denominazione del team era diversa) vince l'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores: dopo Lorenzo Mark Finn, infatti, a triuonfare è il...


È il gran giorno di Acquanegra sul Chiese che, con il Gran Premio d’Autunno, chiude la stagione dilettantistica 2025. La classica organizzata dal Pedale Castelnovese con il patrocinio dell’amministrazione comunale che mette in palio l’omonimo trofeo e la collaborazione dell’Ente...


Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio,  è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10 al 12 ottobre presso il Dresden International Airport in Germania. L’evento,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024