GIORNO DELLA SCORTA. Ecco la 25a edizione

INIZIATIVE | 07/09/2016 | 08:07
Con la prossima edizione del “Giorno della Scorta”, in programma a Faenza il 27 novembre, il G.S. Progetti Scorta festeggia l’invidiabile traguardo dei 25 anni di attività.
Venticinque anni dedicati alla formazione di volontari affidabili ed esperti, organizzati in modo tale da offrire un progetto per il riconoscimento giuridico di queste figure, che con la loro moto e la loro passione, potessero diventare l’arma vincente per dare al ciclismo su strada le dovute garanzie di sicurezza, nonostante la crescita del traffico ed il calo delle scorte di Polizia.

Da un punto di vista pratico, come G.S. Progetti Scorta, lungo questo percorso abbiamo certamente determinato tanto: 3.096 gare assistite, 22.210 servizi individuali, con un organico medio di 47 unità.
Ancora di più abbiamo costruito sul piano progettuale, con centinaia di iniziative ricche di convegni, corsi, lezioni di sicurezza, pubblicazione di testi, realizzazione di video, proposte legislative, ogni anno – e per 25 volte consecutive - suggellate dal “Giorno della Scorta”. L’appuntamento voluto per mettere a confronto le idee, stimolare la ricerca, rafforzare il rapporto con le istituzioni e le forze di polizia, sollecitare l’attenzione dei media, premiare chi ha fatto tanto per la sicurezza nel ciclismo.

A guidarci sono sempre state l’etica e la cultura della responsabilità, perché è su queste che si fonda la prevenzione e la capacità dei cittadini di dare l’esempio, di offrire spazi di autodeterminazione, pur non risparmiando critiche e denunce quando queste servono ad ottenere ascolto e considerazione.
Nel 1992, quando siamo nati, le idee per la sicurezza del ciclismo erano davvero poche, al punto di suggerire di far svolgere la maggioranza delle gare ciclistiche nei circuiti chiusi al traffico, proponendo inconsapevolmente la sua eutanasia.

Poi vennero altre idee e novità: la commissione federale dei Direttori di Corsa con il compito di elaborare proposte per la sicurezza, i corsi per motostaffetta, le prime circolari ministeriali per la sospensione temporanea del traffico, la modifica dell’art. 9 del C.d.S. con l’introduzione della scorte tecniche e delle norme di transito delle gare ciclistiche, gli ASA, il Coni che assegna alla FCI la responsabilità unica dell’attività formativa.

Oggi, i massimi vertici della Polizia Stradale, suggeriscono al Parlamento una riforma del Codice della Strada, che estenda i servizi ausiliari, mutuando in buona parte l’esperienza fatta nelle corse ciclistiche.
Non occorre aggiungere altro!

In questi 25 anni si è seminato e alla fine anche raccolto.
Noi del G.S. Progetti Scorta, per la parte che abbiamo saputo svolgere, possiamo essere orgogliosamente soddisfatti.
Il nostro affettuoso ringraziamento a quanti, in questi 25 anni, ci hanno apprezzato e sostenuto, lungo un percorso vissuto insieme a tante società, corridori, dirigenti, tecnici, autorità e amici della stampa, che noi ci auguriamo non vorranno mancare alla prossima edizione del “Giorno della Scorta”.

Silvano Antonelli
Presidente e fondatore del G.S. Progetti Scorta
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


Anche la VF Group-Bardiani-CSF Faizanè, esattamente come le altre formazioni ProTeam italiane (Polti-VisitMalta e Solution Tech-Vini Fantini), è invischiata nella lotta per concludere il 2025 tra le prime 30 formazioni del ranking UCI. L’obiettivo, considerato al momento anche il...


Mattia Cattaneo è stato costretto al ritiro nel corso della settima tappa del Tour de France e questo è il bollettino medico emesso in serata dalla Soudal Quick Step: «Mattia Cattaneo aveva riportato diverse ferite nell'incidente occorsogli nella quarta tappa,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024