INIZIATIVE | 07/09/2016 | 08:07 Con la prossima edizione del “Giorno della Scorta”, in programma a Faenza il 27 novembre, il G.S. Progetti Scorta festeggia l’invidiabile traguardo dei 25 anni di attività. Venticinque anni dedicati alla formazione di volontari affidabili ed esperti, organizzati in modo tale da offrire un progetto per il riconoscimento giuridico di queste figure, che con la loro moto e la loro passione, potessero diventare l’arma vincente per dare al ciclismo su strada le dovute garanzie di sicurezza, nonostante la crescita del traffico ed il calo delle scorte di Polizia.
Da un punto di vista pratico, come G.S. Progetti Scorta, lungo questo percorso abbiamo certamente determinato tanto: 3.096 gare assistite, 22.210 servizi individuali, con un organico medio di 47 unità. Ancora di più abbiamo costruito sul piano progettuale, con centinaia di iniziative ricche di convegni, corsi, lezioni di sicurezza, pubblicazione di testi, realizzazione di video, proposte legislative, ogni anno – e per 25 volte consecutive - suggellate dal “Giorno della Scorta”. L’appuntamento voluto per mettere a confronto le idee, stimolare la ricerca, rafforzare il rapporto con le istituzioni e le forze di polizia, sollecitare l’attenzione dei media, premiare chi ha fatto tanto per la sicurezza nel ciclismo.
A guidarci sono sempre state l’etica e la cultura della responsabilità, perché è su queste che si fonda la prevenzione e la capacità dei cittadini di dare l’esempio, di offrire spazi di autodeterminazione, pur non risparmiando critiche e denunce quando queste servono ad ottenere ascolto e considerazione. Nel 1992, quando siamo nati, le idee per la sicurezza del ciclismo erano davvero poche, al punto di suggerire di far svolgere la maggioranza delle gare ciclistiche nei circuiti chiusi al traffico, proponendo inconsapevolmente la sua eutanasia.
Poi vennero altre idee e novità: la commissione federale dei Direttori di Corsa con il compito di elaborare proposte per la sicurezza, i corsi per motostaffetta, le prime circolari ministeriali per la sospensione temporanea del traffico, la modifica dell’art. 9 del C.d.S. con l’introduzione della scorte tecniche e delle norme di transito delle gare ciclistiche, gli ASA, il Coni che assegna alla FCI la responsabilità unica dell’attività formativa.
Oggi, i massimi vertici della Polizia Stradale, suggeriscono al Parlamento una riforma del Codice della Strada, che estenda i servizi ausiliari, mutuando in buona parte l’esperienza fatta nelle corse ciclistiche. Non occorre aggiungere altro!
In questi 25 anni si è seminato e alla fine anche raccolto. Noi del G.S. Progetti Scorta, per la parte che abbiamo saputo svolgere, possiamo essere orgogliosamente soddisfatti. Il nostro affettuoso ringraziamento a quanti, in questi 25 anni, ci hanno apprezzato e sostenuto, lungo un percorso vissuto insieme a tante società, corridori, dirigenti, tecnici, autorità e amici della stampa, che noi ci auguriamo non vorranno mancare alla prossima edizione del “Giorno della Scorta”.
Silvano Antonelli Presidente e fondatore del G.S. Progetti Scorta
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...
Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...
Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...
Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...
Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...
Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...
Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....
Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...
Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...
Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.