GIUDICI DI GARA. Il Veneto guarda al futuro

INIZIATIVE | 23/08/2016 | 15:12
La stagione agonistica si strada si sta avviando verso la conclusione ma la Commissione Regionale Giudici di Gara del Veneto, in sintonia con il Settore Studi della Federazione Ciclistica Italiana e della Federciclismo regionale, è da tempo al lavoro per gettare le basi in vista del futuro, preparare quindi la strada alle nuove leve e dare continuità all'attività reclutando nuovi giudici di gara.
  "In questi giorni l’ambiente del ciclismo è attraversato da una gioiosa euforia per gli straordinari risultati ottenuti ai Giochi Olimpici di Rio - ha rilevato con una nota il presidente della Commissione del Veneto, Sandro Checchin - e spesso sentiamo ripetere, dai cronisti e dai commentatori, che i risultati si ottengono con la programmazione, la passione ed il lavoro costante. Senza dubbio sono concetti che approviamo e condividiamo e pur con le debite proporzioni, nel nostro piccolo, in questi anni abbiamo cercato di renderli praticabili. In questo senso il concetto della pianificazione e del lavoro, nel nostro ambiente, si concretizza con il reclutamento e la formazione di nuovi Giudici di Gara come azione fondamentale per il futuro della nostra categoria e diviene, per noi, estremamente importante dare visibilità all’evento".
  "L'obiettivo principale della Commissione Regionale - ha proseguito il dinamico dirigente padovano che nel suo lavoro è affiancato da i validissimi Albino Bertazzon, Chiara Compagnin e Giuseppe Canazza - è quello di dare continuità operativa al reclutamento e alla formazione di nuovi Giudici di Gara in modo da agevolare il naturale ricambio generazionale mediante il graduale inserimento di giovani Giudici, garantendo contemporaneamente l'elevato livello qualitativo che ha caratterizzato l'attività in questi anni".
  In tale contesto e in collaborazione con il Comitato Regionale Veneto Fci, la Commissione Giudici ha organizzato un corso di formazione per l'accesso al ruolo di Giudice di Gara regionale secondo la normativa e le indicazioni del Settore Studi della Federazione Ciclistica Italiana.
  Il corso, completamente gratuito, ha la durata complessiva di circa 40 ore di lezioni teorico-pratiche e si svolgerà nel periodo compreso tra ottobre e dicembre 2016. Alla fine del corso, è previsto l'esame finale di abilitazione per l'ammissione nella categoria dei Giudici di Gara Regionali per le specialità: Strada, Pista, Fuoristrada (ciclocross, mtb, bmx, trial) e Paraciclismo).
  Per iscriversi al corso, come è stato sottolineato, è necessario: essere cittadini italiani; avere compiuto il 16° anno di età e non avere superato il 45° nell'anno solare dell'esame; possedere un titolo di studio pari alla scuola dell'obbligo; essere dichiarato, attraverso visita medica, idoneo a svolgere la funzione di giudice di gara; Non avere riportato condanne penali per delitto doloso e non essere stati assoggettati, da parte del Coni o di una Federazione Sportiva Nazionale, a squalifiche per periodi complessivamente superiori ad un anno.
  "La qualifica di Giudice di Gara Regionale - prosegue la nota - rappresenta la categoria di base e permette di essere designato per il controllo tecnico disciplinare delle manifestazioni ciclistiche agonistiche del calendario Regionale Veneto; inoltre, la qualifica di Giudice Regionale consente l'accesso ai concorsi per la categoria Nazionale ed eventualmente nella categoria Internazionale Uci".
  "Entrare nella famiglia dei Giudici di Gara - ha concluso il presidente Sandro Checchin - significa interpretare al meglio la passione per il ciclismo agonistico e promozionale operando attivamente nel movimento ciclistico Regionale Veneto che è riconosciuto tra i più virtuosi ed evoluti in Italia. La qualità del movimento ciclistico veneto, permette ai giovani Giudici di Gara di raggiungere un grado di preparazione di assoluto livello consentendo in tal modo anche concrete prospettive di carriera verso le categorie Nazionali ed Internazionali per il controllo disciplinare delle gare professionistiche e di quelle dei calendari Internazionali di tutte le discipline".
  Per qualsiasi informazione è possibile contattare la Commissione Regionale Giudici di Gara del Veneto, inviando un messaggio con i dati anagrafici all'indirizzo e-mail: giudicidigara@federciclismoveneto.com  oppure al seguente recapito telefonico: 335 64 29 245.
  La Commissione Regionale Giudici di Gara Veneto della Fci è composta da Sandro Checchin (presidente); Albino Bertazzon e Chiara Compagnin (componenti); Giuseppe Canazza (segretario).

Francesco Coppola


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...


Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...


Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...


L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...


Novità e sorprese, conferme e pronostici rispettati. Col fiato sospeso fino all'ultimo istante. Le emozioni non sono mancate nemmeno nella seconda tappa del Giro d'Italia 2025: la cronometro individuale di 13, 7 km - con partenza e arrivo a Tirana...


«Rispetto a una settimana fa avevo un’altra gamba» (Francesco Busatto, maglia bianca del Giro, conferma i grandi passi avanti fatti nel settore delle protesi). Dopo la lunga serie di piazzamenti raccolti da Van Aert negli ultimi anni, la Visma ha...


Volata vincente di Benoit Cosnefroy al Grand Prix du Morbihan di Plumelec prova della Coppa di Francia. Il transalpino della Decathlon AG2R La Mondiale ha regolato i connazionali Kevin Vauquelin e Clement Venturini, entrami della Arkea B&B Hotels, e l'uruguaiano...


Dopo il Grand Prix Herning e il Fyn Rundt-Tour of Funen di settimana scorsa, il calendario di gare in area scandinava è proseguito quest’oggi con la prima gara Elite della stagione in terra norvegese, il GP Sundvolden, che ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024