PASTO OLIMPICO. L'impresa di Okey

STORIA | 18/08/2016 | 10:12
L’Olimpiade del 1912, quella di Stoccolma, voleva bandire il ciclismo. I corridori erano considerati diabolici, anzi, mefistofelici. Alla fine gli organizzatori si arresero alla volontà popolare, ma a condizioni durissime: niente pista, soltanto strada, una sola prova, a cronometro, valida sia per la classifica individuale, sia per quella a squadre (sommando i tempi dei primi quattro atleti di ciascuna nazione). Forse per punizione, certo per sadismo, fu scelto un percorso lungo il Lago Malar: la bellezza di 199 miglia, cioè 320 chilometri. Partenti 123, bandierina abbassata ogni 2 minuti, il primo a scattare alle 2. Le 2 di notte.

Il secondo al via era l’unico sudafricano in gara: si chiamava Rudolph Ludewyck Lewis, ma tutti lo chiamavano Okey, chissà, forse perché aveva un buon carattere. Era descritto come un gigante: nato in una fattoria vicino a Pretoria, oggi parco nazionale, lavorava in una miniera d’oro, aveva 25 anni e un fisico bestiale. Pronti, via, raggiunse subito il solo corridore partito prima di lui e poi non vide più nessuno fino al traguardo, 10 ore e 42 minuti e 39 secondi dopo la partenza. Okey impiegò 8 minuti e 45 secondi meno del secondo, il britannico Freddie Grubb, cui non bastarono il talento e la rigorosissima vita da atleta – era vegetariano, non fumava e non beveva alcolici – per conquistare l’oro. Terzo fu l’americano Carl Schutte, a 9 minuti e 59 secondi. Le statistiche ricordano i 94 arrivati e i 29 ritirati o dispersi.

La vita di Lewis fu meno Okey dopo Stoccolma: durante la Prima guerra mondiale, secondo alcune fonti il sudafricano continuava imperterrito a gareggiare in Germania (nel 1914 aveva vinto anche il Tour of Dresden), secondo altre militava nell’esercito tedesco (insignito della Croce di ferro al valore militare). Probabilmente fece tutte e due. Ma fu ferito e fatto prigioniero. Poi tornò in patria, e morì a 45 anni – si racconta – proprio per le conseguenze belliche.

La crono dei Giochi del 1912 è giudicata da David Wallechinsky e Jaime Loucky (“The Book of Olympic Lists”, Aurum Press) una delle quattro più lunghe battaglie olimpiche della storia. Le altre tre? Un incontro di lotta greco-romana, categoria massimi leggeri, nel 1912, fra lo svedese Anders Ahlgren e il finlandese Ivar Boling (9 ore, verdetto di parità, cioè doppia sconfitta); un altro incontro di lotta greco-romana, categoria medi, sempre nel 1912, fra l’estone (ma gareggiava per la Russia) Martin “Max” Klein e il finlandese Alfred “Alppo” Asikainen (11 ore, vittoria per Klein, ma era così esausto che non riuscì neanche a disputare la finale); e il doppio maschile di tennis, nel 2008, fra gli svedesi Simon Aspelin e Thomas Johansson e i francesi Arnaud Clément e Michael Llodra (durato 4 ore e 45 minuti, punteggio di 7-6, 4-6, 19-17 per gli svedesi, poi d’argento).
Morale: chi la dura, la vince. Se vince. Ma non se perde.

Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la vittoria di oggi, Tadej Pogacar è tornato in testa alla classifica generale. Questa poteva essere la giornata perfetta per la UAE Emirates, ma la caduta di Joao Almeida, ha portato la squadra a contenere l’entusiasmo.  «Questo era il...


Jonas Vingegaard è contento del suo piazzamento nella tappa con arrivo al Mûr-de-Bretagne, una delle frazioni più attese di questa prima parte della Grande Boucle. Il danese è arrivato secondo nello sprint vinto da Pogacar anche se, a causa degli...


Tadej POGACAR. 10 e lode. È l’uomo dei numeri, dei record, delle sfide impossibili rese possibili. È l’uomo che sai che c’è e difficilmente lo devi aspettare. Se sente il richiamo della vittoria lo sloveno vince, non ce la fa...


Di rilievo la top-ten conquista da Elena De Laurentiis e Giada Silo in campo internazionale. La campionessa italiana a cronometro del Team Di Federico e la vicentina del team Breganze Millenium hanno disputato stamane in Francia il Grand Prix Valromey...


Tadej Pogacar cala il bis dopo Rouen e si riprende la maglia gialla! Il fuoriclasse sloveno della UAE conquista la settima tappa del Tour de France, la Saint Malo - Mur de Bretagne da 197 chilometri, con uno sprint poderoso...


È durata poco più di due tappe l'avventura di Aleix Espargaro al Giro d'Austria: il trentaseienne spagnolo della Lidl Trek, campione della Moto Gp, è stato costretto al ritiro nel corso della terza frazione a causa di una frattura. «Ho...


Isaac Del Toro concede la replica al Giro d'Austria e si aggiudica anche la terza tappa con arrivo in salita a Gaisberg. In gran spolvero il messicano della UAE Team Emirates-XRG che pare abbia ritrovato la forma del Giro d'Italia...


Liane Lippert è ritornata a festeggiare al Giro Women ad un anno di distanza dalla bellissima tappa con arrivo a Chieti. Oggi l'atleta tedesca del Team Movistar è stata la più forte nella movimentata sesta tappa con sconfinamento a San...


Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di Andorra. Il kit rimane fedele alle preferenze di Tom Pidcock sviluppate durante la...


Festa tricolore dal Gruppo Sportivo Mosole per celebrare il successo nel Meeting Nazionale per le categorie Giovanissimi e i tricolori di Pietro Foffano e Matilde Carretta, più il titolo Veneto di Santiago Bembo. Un grande evento per i 50 anni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024