STORIA | 25/07/2016 | 08:01 Il ricordo di Raffaele Marcòli, a cinquant’anni dalla scomparsa, ha richiamato e riunito nella sua Turbigo, sabato scorso, varie decine di protagonisti delle corse degli anni 1960, compagni e o avversari – non fa differenza – ma sempre e comunque amici di Raffaele Marcòli che ne hanno onorata la memoria, unitamente ai suoi famigliari.
Dalla Lombardia, dal Piemonte, dalla Liguria – e pure da altre regioni – sono arrivati a Turbigo, già di buon mattino, molti degli attori del ciclismo di mezzo secolo fa che hanno risposto all’invito di Toni Bailetti, l’altra eccellenza ciclistica del comune lombardo sulle rive del Ticino, al confine con il Piemonte, con la provincia di Novara per la precisione, motore e propugnatore dell’iniziativa in ricordo dell’amico organizzata unitamente alla municipalità e alle varie associazioni di Turbigo. D’altronde “tirare il gruppo, a tutta” non è mai stato un problema per Bailetti, coadiuvato pure dal Velo Club Raffaele Marcoli.
Dopo la commemorazione religiosa, nella bella ambientazione di Palazzo De Cristoforis-Gray, presso il Centro Ricreativo è stato quindi un susseguirsi di ricordi, incontri per protagonisti del ciclismo e pure di altre specialità sportive che sono stati chiamati al proscenio con i rappresentanti delle amministrazioni pubbliche presenti. La media d’età, ovviamente, era piuttosto elevata così come, del resto, era elevato, elevatissimo, il carico di medaglie di tutti i metalli, di maglie dei più nobili colori e riferimenti ciclistici, a livello mondiale, degli intervenuti, sia per la strada, sia per la pista e le altre specialità delle due ruote. Un elenco che sarebbe troppo lungo rappresentare per queste “pantere grigie” (e quando non sono grigie le capigliature sono, inevitabilmente, inesistenti) ben rappresentate da Vittorio Seghezzi, splendido e vivacissimo “testimonial”, nativo del 1924, uno “spot” – vero, autentico – per il ciclismo e la bicicletta. A equilibrare la media d’età hanno comunque contribuito i giovanissimi corridori del Velo Club Raffaele Marcòli, presenti in forze.
E’ stata l’occasione anche per una precisazione: la pronuncia esatta è Marcòli, con l’accento tonico sulla “o”, così come hanno confermato le sorelle e vari parenti di Raffaele presenti alla manifestazione e che hanno aperto la serie dei ricordi e delle premiazioni. E’ stato un telecronista, non meglio precisato, a pronunciare Marcoli e da allora televisione e radio hanno cambiato l’esatta intonazione dell’accento tonico del cognome.
Ultima parte dedicata alla presentazione del tradizionale Trofeo Marcòli per élite e under 23 in calendario per domenica 4 settembre. E’ poi così giunta l’ora del pranzo dove gli ex corridori, più o meno recenti, hanno dato ulteriore prova di specifiche qualità in argomento, sempre sul filo dei ricordi e in amicizia.
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...
Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...
Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...
Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...
Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...
Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...
Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...
La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...
Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.