STORIA | 25/07/2016 | 08:01 Il ricordo di Raffaele Marcòli, a cinquant’anni dalla scomparsa, ha richiamato e riunito nella sua Turbigo, sabato scorso, varie decine di protagonisti delle corse degli anni 1960, compagni e o avversari – non fa differenza – ma sempre e comunque amici di Raffaele Marcòli che ne hanno onorata la memoria, unitamente ai suoi famigliari.
Dalla Lombardia, dal Piemonte, dalla Liguria – e pure da altre regioni – sono arrivati a Turbigo, già di buon mattino, molti degli attori del ciclismo di mezzo secolo fa che hanno risposto all’invito di Toni Bailetti, l’altra eccellenza ciclistica del comune lombardo sulle rive del Ticino, al confine con il Piemonte, con la provincia di Novara per la precisione, motore e propugnatore dell’iniziativa in ricordo dell’amico organizzata unitamente alla municipalità e alle varie associazioni di Turbigo. D’altronde “tirare il gruppo, a tutta” non è mai stato un problema per Bailetti, coadiuvato pure dal Velo Club Raffaele Marcoli.
Dopo la commemorazione religiosa, nella bella ambientazione di Palazzo De Cristoforis-Gray, presso il Centro Ricreativo è stato quindi un susseguirsi di ricordi, incontri per protagonisti del ciclismo e pure di altre specialità sportive che sono stati chiamati al proscenio con i rappresentanti delle amministrazioni pubbliche presenti. La media d’età, ovviamente, era piuttosto elevata così come, del resto, era elevato, elevatissimo, il carico di medaglie di tutti i metalli, di maglie dei più nobili colori e riferimenti ciclistici, a livello mondiale, degli intervenuti, sia per la strada, sia per la pista e le altre specialità delle due ruote. Un elenco che sarebbe troppo lungo rappresentare per queste “pantere grigie” (e quando non sono grigie le capigliature sono, inevitabilmente, inesistenti) ben rappresentate da Vittorio Seghezzi, splendido e vivacissimo “testimonial”, nativo del 1924, uno “spot” – vero, autentico – per il ciclismo e la bicicletta. A equilibrare la media d’età hanno comunque contribuito i giovanissimi corridori del Velo Club Raffaele Marcòli, presenti in forze.
E’ stata l’occasione anche per una precisazione: la pronuncia esatta è Marcòli, con l’accento tonico sulla “o”, così come hanno confermato le sorelle e vari parenti di Raffaele presenti alla manifestazione e che hanno aperto la serie dei ricordi e delle premiazioni. E’ stato un telecronista, non meglio precisato, a pronunciare Marcoli e da allora televisione e radio hanno cambiato l’esatta intonazione dell’accento tonico del cognome.
Ultima parte dedicata alla presentazione del tradizionale Trofeo Marcòli per élite e under 23 in calendario per domenica 4 settembre. E’ poi così giunta l’ora del pranzo dove gli ex corridori, più o meno recenti, hanno dato ulteriore prova di specifiche qualità in argomento, sempre sul filo dei ricordi e in amicizia.
Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...
Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...
La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...
Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...
Per la sua prima vittoria in stagione Alessandro Borgo ha scelto niente meno che la Gand-Wevelgem under 23. Bellissimo e importante successo per il trevigiano della Bahrain Victorious Development che fa sua la classica belga battendo il danese Patrick Frydkjaer...
Continua il dominio della Decathlon AG2R La Mondiale Team nelle gare del calendario francese. Dopo i successi di Sparfel e Cosnefroy, oggi è toccato a Bastien Tronchon alzare le braccia nel classico Trofeo Bro-Leon giunto alla 42sima edizione. A Lannilis...
Due su tre e in più la maglia rosa! Mads Pedersen (Lidl Trek) vince la terza tappa del Giro d'Italia, la Valona-Valona di 160 km, firma il bis battendo il neozelandese Corbin Strong (Israel Premier Tech) e il venezuelano Orluis Aular...
Con sei giorni di anticipo sulla data del suo compleanno che è quella di sabato 17 maggio, il ventenne russo Ilya Savekin ha festeggiato la ricorrenza, imponendosi in solitaria con una manciata di secondi su di un gruppo di 40...
Che doppietta per i ragazzi di Nicola Vighini! A San Pietro in Cariano, nel Veronese, Melsan Idrizi conquista il GP Amici del Ciclismo mentre il vicentino Marco Andrea Pierotto diventa Campione Veneto della categoria Juniores. Bellissimo trionfo per la Autozai...
Arrivo in parata al Ringerike GP per la Uno-X Mobility che, dopo l’uno-due di ieri nel GP Sundvolden, oggi si è ripetuta dettando legge nella seconda delle due classiche di categoria 1.2 in programma nel weekend norvegese grazie a...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.