MARCOLI. Un ricordo ben riuscito

STORIA | 25/07/2016 | 08:01
Il ricordo di Raffaele Marcòli, a cinquant’anni dalla scomparsa, ha richiamato e riunito nella sua Turbigo, sabato scorso, varie decine di protagonisti delle corse degli anni 1960, compagni e o avversari – non fa differenza – ma sempre e comunque amici di Raffaele Marcòli che ne hanno onorata la memoria, unitamente ai suoi famigliari.

Dalla Lombardia, dal Piemonte, dalla Liguria – e pure da altre regioni – sono arrivati a Turbigo, già di buon mattino, molti degli attori del ciclismo di mezzo secolo fa che hanno risposto all’invito di Toni Bailetti, l’altra eccellenza ciclistica del comune lombardo sulle rive del Ticino, al confine con il Piemonte, con la provincia di Novara per la precisione, motore e propugnatore dell’iniziativa in ricordo dell’amico organizzata unitamente alla municipalità e alle varie associazioni di Turbigo. D’altronde “tirare il gruppo, a tutta” non è mai stato un problema per Bailetti, coadiuvato pure dal Velo Club Raffaele Marcoli.

Dopo la commemorazione religiosa, nella bella ambientazione di Palazzo De Cristoforis-Gray, presso il Centro Ricreativo è stato quindi un susseguirsi di ricordi, incontri per protagonisti del ciclismo e pure di altre specialità sportive che sono stati chiamati al proscenio con i rappresentanti delle amministrazioni pubbliche presenti.
La media d’età, ovviamente, era piuttosto elevata così come, del resto, era elevato, elevatissimo, il carico di medaglie di tutti i metalli, di maglie dei più nobili colori e riferimenti  ciclistici, a livello mondiale, degli intervenuti, sia per la strada, sia per la pista e le altre specialità delle due ruote. Un elenco che sarebbe troppo lungo rappresentare per queste “pantere grigie” (e quando non sono grigie le capigliature sono, inevitabilmente, inesistenti) ben rappresentate da Vittorio Seghezzi, splendido e vivacissimo “testimonial”, nativo del 1924, uno “spot” – vero, autentico – per il ciclismo e la bicicletta. A equilibrare la media d’età hanno comunque contribuito i giovanissimi corridori del Velo Club Raffaele Marcòli, presenti in forze.

E’ stata l’occasione anche per una precisazione: la pronuncia esatta è Marcòli, con l’accento tonico sulla “o”, così come hanno confermato le sorelle e vari parenti di Raffaele presenti alla manifestazione e che hanno aperto la serie dei ricordi e delle premiazioni. E’ stato un telecronista, non meglio precisato, a pronunciare Marcoli e da allora televisione e radio hanno cambiato l’esatta intonazione dell’accento tonico del cognome.

Ultima parte dedicata alla presentazione del tradizionale Trofeo Marcòli per élite e under 23 in calendario per domenica 4 settembre.
E’ poi così giunta l’ora del pranzo dove gli ex corridori, più o meno recenti, hanno dato ulteriore prova di specifiche qualità in argomento, sempre sul filo dei ricordi e in amicizia.

g.f.

foto Armando Danna


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Anatol Friedl è il primo leader del 49simo Giro della Lunigiana per juniores che oggi è scattato con la prima tappa da Genova a Chiavar. L'austriaco del Team Grenke Auto Eder, recente vincitore a Vertova del Memorial Merelli, allo sprint...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Sarà una Nove Colli ancora più speciale quella di domenica 24 maggio 2026, un’edizione da celebrare sulle strade più belle della Romagna. La decana delle Grandofondo arriva alla sua edizione numero 55 con la Fausto Coppi che compie 60 anni...


Nell’ultimo chilometro della tappa che si concluderà ai 2253 metri s.l.m di Bola del Mundo non saranno ammessi spettatori. È questa la decisione presa dagli organizzatori della Vuelta Espana a seguito delle proteste di un gruppo ambientalista. Inizialmente i manifestanti...


Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la propria visione “Cycling Beyond” attraverso uno spazio completamente rinnovato: un...


La giornata di ieri, purtroppo, resterà nella storia della Vuelta: la decisione di neutralizzare la tappa ma di prendere lo stesso i tempi in vetta al Pike ha causato caos, disagi, discussioni e polemiche. Che inevitabilmente di ripercuoteranno sul prosieguo...


Dopo 15 anni di carriera e 32 vittorie (l'ultima quest'anno alla Kirchheimer Radsportnacht, in Germania) Giacomo Nizzolo appenderà la bici al chiodo al termine della stagione. Al telefono col nostro direttore Pier Augusto Stagi, il velocista brianzolo ex campione d'Italia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024