I VOTI DI STAGI. «FORREST GUMP» FROOME NON È STANCHINO

I VOTI DEL DIRETTORE | 15/07/2016 | 20:16
di Pier Augusto Stagi

Tom DUMOULIN. 10. La «farfalla di Maastricht» vola come un’aquila, nei cieli turbolenti dell’Ardèche. Fa le prove generali in vista di Rio. Sta bene il ragazzo, e dopo queste due vittorie al Tour sta ancora meglio.

Chris FROOME. 10-. Corre forte in salita, in discesa, a cronometro, a piedi: va forte dappertutto Forrest Gump. Che al momento sembra non sentire stanchezza o affaticamento. Forrest ad un certo punto della sua corsa si è sentito «stanchino», Chris sembra appena partito.

Rohan DENNIS. 5,5. È uno specialista del cronometro, ma dopo due settimane di corsa è in affanno e arriva in ritardo.

Bauke MOLLEMA. 9. Sta facendo il suo miglior Tour di sempre e l’impressione è che sia in crescendo. Speriamo solo che sulle Alpi non corra in difesa del podio.

Tony MARTIN. 5. Vale il discorso fatto con Dennis: si sono fermati al bar a fare due chiacchiere.

Alejandro VALVERDE. 7. È pazzesco, va sempre, su qualsiasi percorso ed ad ogni latitudine. È la sua cifra, più piano non sa andare. Dopo una buonissima primavera culminata con il podio del Giro, oggi una prova contro il tempo a misura di campione. Immenso.

Nairo QUINTANA. 5,5. Non è il suo terreno e cerca di fare il meglio possibile. Non ci riesce benissimo, ma speriamo di vederlo all’attacco sulle Alpi. Per lo spettacolo. Per il Tour.

Vincenzo NIBALI. 6,5. È il migliore degli italiani e ottiene un onesto 25° posto facendo una crono molto tranquilla, non certo alla morte.

Fabio ARU. 5. Non è contento della sua prova e anch’io mi aspettavo qualcosa di più. Però può dare di più nell’ultima settimana: resto fiducioso.

THE SHOW MUST GO ON. S.V. Correre sì, correre no: il dibattito è aperto. Chi sostiene la tesi che non ci si debba piegare al volere omicida del terrorismo e chi invece avrebbe visto di buon occhio anche un giorno di riflessione, dopo la tragica notte di Nizza. Opinioni più che rispettabili, entrambe. Intanto, però, pare improprio parlare di terrorismo, ma di folle omicida depresso. Ma anche davanti alla follia terroristica, un giorno di stop non significava resa. Non vuol dire chinare il capo. Semplicemente si rallentava il passo in un mondo che corre sempre troppo poco. Il Tour sarebbe andato in ogni caso avanti, da domani, sempre e comunque: il silenzio – dopo tanto frastuono – serve a far arrivare meglio il grido del nostro sdegno. La nostra voce.

GIURIA UNO. 2. Molti si chiedono: e se al posto di Froome e Porte ci fosse stato qualcun altro, la giuria si sarebbe comportata allo stesso modo? Certo, con Adam Yates vittima del crollo dell’arco gonfiabile dell’ultimo chilometro la giuria si è comportata allo stesso modo. Perché qui non vogliono aiutare Froome e compagni, ma semplicemente aiutare la Aso che in due occasioni ha fatto figure barbine. E la giuria, ad un errore, ha risposto con un altro errore.

GIURIA DUE. 4. Aru buca e si deve fermare tre volte per cambiare la bicicletta. Mancano 50 km al Mont Ventoux, lui - come spesso fanno tutti -  cerca di sfruttare un po’ la scia dell’ammiraglia. No, in questo caso la giuria è inflessibile. Nessuna comprensione, niente di niente. Hai forato? Cavolacci tuoi. E alla fine 50 franchi svizzeri di ammenda. Sono proprio bravi. E anche molto umani. 
Copyright © TBW
COMMENTI
Giuria Uno
16 luglio 2016 08:56 ugo81
il paragone con l'arco gonfiabile non regge.
quanti incidenti (anche tragici) con moto e auto hanno determinato sospensioni, neutralizzazioni, annullamenti delle gare, negli ultimi anni?
proprio nessuno, credo.
quanti corridori mollano un pugno ad un imbecille che gli corre accanto e se la cavano con 200 franchi svizzeri di multa? solo uno: Froome, Team Sky.

@ugo81
16 luglio 2016 11:46 Monti1970
I 200 franchi svizzeri di multa non li dovevano fare a Froome ma allimbecille che gli correva accanto. Froome ha fatto bene

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024