D+ ULTRADOLOMITICA. Una gara tricolore

GRAN FONDO | 16/07/2016 | 08:01
Una sfida sul filo dei chilometri e delle montagne. Carlo Brussa e Omar Di Felice hanno un appuntamento segnato in rosso nella loro agenda: la D+ Ultracycling Dolomitica, che scatterà il 26 agosto da Cison di Valmarino (Treviso), assegnerà il titolo nazionale della specialità. Un traguardo alla portata di entrambi gli atleti.

Brussa, a fine aprile, è stato il miglior italiano nella prima delle tre prove tricolori, la Race across Italy, dove Di Felice si è ritirato in seguito ad una rovinosa caduta. Omar, però, è stato protagonista nella seconda prova, la D+ Ultracycling 3 Confini, che lo scorso fine settimana è scattata da Gemona del Friuli (Udine), portando i ciclisti a scalare 11 montagne tra Italia, Austria e Slovenia. Compreso il mitico Zoncolan, considerata la salita più dura dEuropa.


Di Felice è stato il migliore degli italiani, davanti a Brussa, e ha così riaperto la lotta per il tricolore: Brussa resta davanti in classifica, ma Di Felice si è rimesso in gioco e può continuare a sperare.


La sfida tra Carlo e Omar, a questi livelli, è assolutamente inedita. Il laziale Di Felice (asd Ultracyclingman), organizzato e grande comunicatore, è licona italiana delle ultramaratone in bicicletta. E anche il campione uscente: luomo da battere in ogni situazione. Labruzzese Brussa (asd Centro Fai da te Cycling Team) indossa invece i panni delloutsider: esploso nellultima stagione, lavora come guardia giurata e si prepara per le ultramaratone ciclistiche allenandosi nei ritagli di tempo.

Da un certo punto di vista, è il confronto tra Davide e Golia. Ora, archiviata la D+ Ultracycling 3 Confini, il duello si trasferirà alla D+ Ultracycling Dolomitica, il gran finale tricolore. Levento che a fine agosto riproporrà lepica sfida delluomo impegnato a scalare le montagne più impervie. Una fatica sovrumana, con un traguardo aggiuntivo per Omar Di Felice e Carlo Brussa: la maglia tricolore.          

Il percorso della D+ Ultracycling Dolomitica (anche nel 2016 dedicata a Vito Favero, ciclista trevigiano dei tempi eroici) si svilupperà per 624 chilometri attraverso Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, toccando sei province (Treviso, Vicenza, Belluno, Trento, Bolzano e Pordenone) e 76 Comuni.

Sedici i passi montani e dolomitici da affrontare: in successione, il Combai-Madean-Pianezze, il Monte Tomba-Monte Grappa e poi i passi Gobbera, Broccon, Manghen, San Pellegrino, Fedaia, Pordoi, Campolongo, Valparola, Giau, Staulanza, Duran e Forcella Aurine, per poi concludere con il Nevegal e La Crosetta. Totale: 16 mila metri di dislivello.

Previste tre categorie di partecipazione: Solo (con ammiraglia al seguito), Solo Self-Supported (in totale autosufficienza) e Team (una sorta di staffetta per squadre formate da 2 o 4 atleti). Il conto alla rovescia verso la grande sfida prosegue.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I problemi per Wout van Aert sembrano non finire mai: ieri sera, a margine della presentazione ufficiale, il belga ha ammesso di aver temuto per la sua partecipazione al Giro d’Italia. Il corridore della Visma-Lease a Bike si era visto...


È una ppuntamento speciale quello che ci propone RaiSport questa sera: alle 22.30 infatti andrà in onda ‘I tre sarti del Re’ , il docufilm che Franco Bortuzzo e Raisport hanno dedicato a Eddy Merckx e agli artigiani italiani che...


Mentre in Italia è tutto pronto per l’inizio del Giro d’Italia, in Francia sta per essere srotolato il tappeto rosso per il festival cinematografico più importante del mondo che quest’anno porterà anche un pezzo di ciclismo, anzi addirittura del cannibale...


Nel cuore delle Alpi valtellinesi, la strada regina delle esperienze outdoor compie 200 anni: il Passo dello Stelvio, con i suoi leggendari tornanti che si inerpicano fino a 2.758 metri di altitudine, celebra nel 2025 un bicentenario che...


Antonio Tiberi arriva al Gi­ro d’Italia 2025 con po­che certezze. Se l’anno scor­so il terzo posto al Tour of the Alps lo aveva lanciato verso una grande Corsa Rosa, quest’anno un virus ga­strointestinale lo ha costretto al ritiro dopo una...


La partenza del Giro d’Italia in Albania di venerdì, le tappe della Corsa Rosa e i favoriti a vincere il Trofeo Senza Fine, al centro del decimo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale di ciclismo in onda su TVSEI. Non...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una giornata di ciclismo giovanile che è un tradizionale appuntamento del movimento bresciano. La perfetta organizzazione della Ronco...


Si sta per avvicinare l'appuntamento con la settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli Alchem CWC, riservata alla categoria Juniores maschile e in programma domenica a Sarezzo (Brescia). Il programma si aprirà al...


Il Team Novo Nordisk, la prima squadra di ciclismo professionistico al mondo interamente dedicata al diabete, ha collaborato con la World Diabetes Foundation (WDF) per lanciare una lotteria speciale volta a sostenere i bambini che vivono con il diabete di...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Zandegù...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024