LO STELVIO FA 200: UN'ESTATE PER VIVERLO IN BICICLETTA (E NON SOLO)

NEWS | 08/05/2025 | 08:14

Nel cuore delle Alpi valtellinesi, la strada regina delle esperienze outdoor compie 200 anni: il Passo dello Stelvio, con i suoi leggendari tornanti che si inerpicano fino a 2.758 metri di altitudine, celebra nel 2025 un bicentenario che racconta non solo la storia di un'opera ingegneristica straordinaria, ma anche l'evoluzione di un simbolo che ha saputo riscoprirsi come meta privilegiata per gli appassionati di sport e natura. 



UN'ICONA PER GLI AMANTI DELLE DUE RUOTE

Dagli anni '80, la strada ha visto crescere esponenzialmente il numero di appassionati che si cimentano nella conquista dei suoi 40 tornanti (dal versante lombardo), trasformando Bormio e l'intera Valtellina in una destinazione privilegiata per gli amanti delle due ruote. La sfida dello Stelvio, con i suoi 21 chilometri di salita e panorami mozzafiato, rappresenta il sogno di ogni ciclista, dall'amatore al professionista.

IL GIRO D'ITALIA TORNA A BORMIO

La prima ad onorare l’anniversario dello Stelvio sarà proprio la gara che lo ha reso celebre: mercoledì 28 maggio il Giro d’Italia arriverà infatti a Bormio per la 17esima tappa, con partenza da San Michele all’Adige. Pur senza scalare il gigante per motivi di stagionalità, l’arrivo del Giro nella perla dell’Alta Valtellina è un omaggio alla storia e al significato dello Stelvio, in una tappa in cui grandi salite e dislivelli non mancheranno di certo. 

Dopo il via dalla Piana Rotaliana, i corridori affronteranno un percorso estremamente impegnativo di 154 chilometri che, dopo la Val di Non e la Val di Sole, li porterà a scalare prima il Passo del Tonale a 1882 metri, entrando in Lombardia e in Val Camonica per poi affrontare il temuto Mortirolo, una salita di 13 chilometri con pendenze che metteranno a dura prova il gruppo.

Decisivo nel finale di corsa potrebbe essere lo strappo delle Motte, a pochi chilometri dalla linea d’arrivo di Bormio, che regalerà spettacolo e incertezza fino all'ultimo metro. La carovana rosa si tratterrà in Valtellina anche il giorno successivo, con la partenza della tappa da Morbegno verso Cesano Maderno, regalando agli appassionati un'opportunità unica per vivere le emozioni del grande ciclismo nel contesto delle celebrazioni del bicentenario, che sarà protagonista anche del programma di eventi collaterali.  

I GRANDI EVENTI SULLE STRADE DEL MITO

Terminata la grande festa della Corsa Rosa, l'estate valtellinese continuerà a regalare occasioni ed emozioni agli amanti delle due ruote. Fin dalla fine di maggio torna l’ormai consueto appuntamento con Enjoy Stelvio Valtellina, la manifestazione non competitiva che prevede un calendario di chiusure al traffico motorizzato delle più note e belle strade montane della Valtellina, a cominciare dai passi mitici del territorio di Bormio.  

Il calendario delle chiusure si estenderà fino a settembre: si parte dal 25 maggio con Campo Moro, per proseguire con Passo San Marco (31 maggio), i Laghi di Cancano (12 giugno, 11 luglio e 1 settembre), il Passo Gavia (13 giugno, 10 luglio e 31 agosto), il Mortirolo (14 giugno e 29 agosto), lo Spluga (29 giugno) e culminando con l'evento speciale della Scalata Cima Coppi al Passo dello Stelvio il 30 agosto, senza dimenticare l'affascinante ascesa notturna a Campo Moro del 2 agosto.

Accanto a questo calendario, due competizioni di prestigio internazionale attireranno migliaia di atleti da tutto il mondo. L'8 giugno 2025 i riflettori saranno puntati sulla Granfondo Stelvio Santini, che partirà da Bormio per affrontare le leggendarie ascese del Mortirolo e dello Stelvio, proponendo tre tracciati per soddisfare ogni livello di preparazione: dal percorso più impegnativo di 130 chilometri con 4270 metri di dislivello, all'itinerario intermedio di 108 chilometri con circa 3050 metri di dislivello, fino alla variante più accessibile di 64 chilometri con 2280 metri di dislivello. Tutte le strade condurranno in ogni caso ai 2758 metri del Passo dello Stelvio, traguardo simbolico che evoca le epiche imprese dei campioni che hanno scritto la storia di queste montagne.

Il 13 luglio 2025 sarà invece il momento della Re Stelvio Mapei, storica manifestazione multidisciplinare che celebra il suo 40° anniversario e il 20° anno di partnership con il prestigioso sponsor: un evento che richiamerà oltre 3000 partecipanti tra podisti e ciclisti, pronti a cimentarsi con i 21 chilometri e 1533 metri di dislivello che separano Bormio dalla vetta dello Stelvio. Una competizione che, nella sua formula unica e inclusiva, comprende la mezza maratona podistica, una corsa aperta a tutti gli appassionati, un raduno non competitivo riservato alle biciclette a pedalata assistita e la tradizionale gara ciclistica agonistica.

Il Passo dello Stelvio si conferma così non solo un monumento naturale che festeggia i suoi primi 200 anni, ma anche un palcoscenico vivente dove ogni appassionato può provare l'emozione di seguire le orme dei grandi campioni, immersi in un contesto che è un vero e proprio simbolo dell’Alta Valtellina.

Per ulteriori informazioni: https://www.bormio.eu/it


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quanto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024