MEM. RUBONI. Nel ricordo del Nizzolo tricolore

JUNIORES | 14/07/2016 | 07:21
Giunge alla 17.a edizione il memorial medaglia d’oro Marco Ruboni, ormai gara diventata classica per i migliori velocisti juniores, grazie al percorso veloce ma anche nervoso con il tratto del passaggio nelle vallette del Ticino, già teatro nel passato del Giro d’Italia, sia degli uomini nel 1992 sia delle donne nel 2006.

La gara come sempre è organizzata dal Velo Sport Abbiategrasso insieme agli amici di Marco Ruboni, per ricordare la figura dell’ex Presidente di Velo Sport e Consulta sportiva, attivo nella promozione del ciclismo e dello sport, organizzatore di manifestazioni sportive, scomparso nel 1998 assegna anche i punti per competere all’assegnazione a fine stagione dell’Oscar Juniores promosso da Tuttobici, quale migliore corridore italiano della categoria.

La partecipazione sempre numerosa dei migliori atleti velocisti ha fatto del Memorial Marco Ruboni un atteso traguardo per i giovani corridori-jet, come l’albo d’oro lo dimostra, ma la gara ha avuto un passato di notevole pregio organizzativo: è infatti stata sede nel 2006 di una tappa del Giro d’Italia delle Donne (vincitrice con la maglia iridata Regina Schleider)  e nel 2007 quale prova valevole per l’assegnazione del campionato lombardo juniores, vinto da Giacomo Nizzolo, oggi velocista talento nella Trek di Cancellara, vincitore negli ultimi due Giri d’Italia della maglia rossa quale miglior sprinter e che da quindici giorni è il campione italiano professionisti, subentrando a Nibali.
Il percorso si snoda nel territorio del Parco del Ticino e del Naviglio Grande, fra Abbiategrasso, e Robecco S/N nella valletta di Casterno sulla distanza di 118 chilometri in un circuito da ripetersi 6 volte con arrivo nel rettileo dell’Allea di Abbiategrasso.
Partenza da corso Matteotti alle ore 8,50 con sfilata cittadina poi il via dalla stazione, dove è posto l’arrivo che avverrà alle ore 11,30 circa.
Scompare il Premio “Città di Abbiategrasso”, istituito dalla prima edizione dall’Amministrazione comunale e mantenuto ininterrottamente fino alla passata.

PROGRAMMA
Ritrovo dalle ore 7,00 Castello Visconteo Abbiategrasso
Partenza ore 9.00 corso Matteotti Abbiategrasso
Percorso: Abbiategrasso, Robecco S/N, Casterno, Cascinazza, Abbiategrasso da percorrere 67volte per 117 Km.
Arrivo ore 11,30 V.le Cavallotti, Abbiategrasso


ALBO D’ORO     MEMORIAL MARCO RUBONI

2000 Roberto Decè (Ciclistica Trevigliese)
2001 Maurizio Foglia (Gs Aspiratori Otelli)
2002 Francesco L’Abbate (Sc Madonna di campagna)
2003 Lamberrto Rossato (Gc Contri Autozai)
2004 Josè Luis Convesano (Us Biassono)
2005 Nicola Galli (pedale Saronnese)
2006 8^ tappa Giro d’Italia Donne
         Regina Schleider (team Nurmnbuegr)
2007 Campionato Lombardo
         Giacomo Nizzolo (Sc Dielle Ceram Vedello)
2008 Ivan Belotti ( Team Flli Giorgi)
2009 Andrea Ziliani (Cc Cremonese 1891 Arvedi)
2010 Nicolò Basciu (GB Junior Team)
2011 Nicalas Marni (Gs Aspiratori Otelli)
2012 Francesco Rosa (US Montecorona)
2013 – 2014 Gianmarco Begnoni (gs Aspiratori Otelli)
2015 Davide Pellis (Ciclistica Rostese)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una domenica triste, quella che ieri ha vissuto il ciclismo francese. Mentre lottava per la vittoria in una corsa organizzata a Courcemont, nella Sarthe, a pochi chilometri dal traguardo il portacolori dell'UC Joué-lès-Tours Noa Sartis è finito a terra a causa...


A scandire l’impaziente attesa per i Campionati del Mondo su Strada del 2025 a Kigali ci si imbatte nuovamente in David Louvet, transalpino della Normandia, contattato in una pausa del ritiro collegiale delle selezioni che si stanno preparando a Musanze....


All'Italian Bike Festival 2025 di Misano,  Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA,  il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech company italiana fondata nel 2019 a Mondovì (CN) dagli ingegneri Salvatore...


Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...


Dentelli più forte della concorrenza straniera. Il piemontese del Pool Cantù-GB Junior vince la resistenza della squadra spagnola PC Baix Ebre Tortosa e trionfa nella terza edizione del Gran Premio Strade Bianche per juniores che si è svolta a Galliate...


In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...


C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...


Volata a tre corridori e per Matteo Maggioni arriva la prima vittoria stagionale. Il figlio dell'ex professionista Enrico Maggioni si è aggiudicato infatti il Gran Premio Francesco Zucchetti Campione Olimpico per allievi che si è disputato a Cernusco sul Naviglio...


E’ morto Toni Bailetti. Aveva già vissuto due volte, la terza non ce l’ha fatta. E’ successo oggi verso le 15. Avrebbe compiuto 88 anni il 29 settembre. Olimpionico a Roma nel 1960, Toni (nessuno, tranne all’anagrafe, l’ha mai chiamato...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024