GF LE MARMOTTE SESTRIERE. Il fascino dello sterrato

GRAN FONDO | 06/07/2016 | 08:31
Il fascino dello sterrato sul Colle delle Finestre. L’arrivo in cima al Sestriere come i grandi scalatori del passato e del presente. Bastano queste due istantanee per spiegare la Gran Fondo La Marmotte – Sestriere – Colle delle Finestre, manifestazione ciclistica amatoriale in programma domenica 24 luglio e organizzata da RCS Sport / RCS Active Team, giunta alla sua seconda edizione.
 
Presentata oggi a Torino la manifestazione ciclistica che prevede sia la partenza che l’arrivo a Sestriere. Tutti i partecipanti potranno scegliere tra due percorsi. Per coloro che sono meno allenati o che prediligono distanze più brevi c’è la Medio Fondo che, dopo la picchiata da Sestriere a Susa, prevede l’ascesa al Colle delle Finestre (18,5 km di cui gli ultimi 7,8 su strada sterrata) e poi, dopo la discesa verso Pourrieres, un’altra scalata verso Sestriere: un totale di 93 km per 2400 metri di dislivello. I più temerari, invece, potranno optare per la Gran Fondo che, una volta a Sestriere prevede la discesa verso Cesana e poi la risalita da quel versante per un totale di 117,7 km con un dislivello di 3100 metri. Il tratto sterrato del Colle delle Finestre sarà preparato e rullato come per una tappa del Giro d’Italia.

A raccontare qualche segreto della Gran Fondo ci pensa Diego Rosa, scalatore piemontese dell’Astana Pro Team: «Il Colle delle Finestre è una salita lunga, noi abbiamo avuto, non so se la fortuna o la sfortuna, l'anno scorso di affrontarla nella penultima tappa del Giro. È una scalata bellissima, che è piaciuta a tutti gli scalatori del gruppo ed è molto caratteristica, con tantissimi tornanti nel bosco nella prima parte però è anche molto dura, e bisogna portarle rispetto perché poi ti presenta il conto quando comincia lo sterrato. Da lì si fa sul serio, le rampe cominciano a fare più dure perché è una salita da più di un'ora, molto esigente. Una volta terminato lo sterrato si scollina, ma anche a quel punto bisogna prestare molta attenzione perché è una discesa molto tecnica e si può fare la differenza e recuperare il tempo perso. Poi da fondovalle si dà fondo a tutte le energie rimaste per risalire verso il Sestriere».


 
Giovanni Maria Ferraris, assessore allo Sport della Regione Piemonte, sottolinea l’importanza di eventi di questa portata per il territorio: «Il connubio sport e turismo è fondamentale ed aiuta a conoscere e ripercorrere luoghi che sono amati non solo perché sono belli, ma anche perché tanti affezionati allo sport vogliono conoscerli e provarli dopo averli legati a qualche evento agonistico. Non è che una tappa di partenza per il futuro e le nostre montagne, che quest’anno hanno scritto pagine di storia importanti con l’incredibile rimonta di Nibali al Giro d’Italia, sono a disposizione di tutti, dai professionisti, agli amatori fino ad arrivare ai cicloturisti».
 
Il vicesindaco ed Assessore allo Sport e Turismo del Comune di Sestriere, Giovanni Poncet, lancia la seconda edizione della Gran Fondo che si terrà nel suo comune: «Èun evento destinato a crescere col tempo e già i numeri degli iscritti sono in aumento rispetto all’anno passato. Abbiamo investito sul progetto della bici su strada e La Marmotte è un traino non solo per Sestriere ma anche per tutte le vallate coinvolte. Tutte le peculiarità di questa Gran Fondo fanno sì che il richiamo sia sempre maggiore e sono certo che possa diventare un’eccellenza come lo è già il Tour dell’Assietta per la mountain bike».
 
Paolo Bellino, Direttore Generale di RCS Sport ha sottolineato come: «RCS Sport crede moltissimo nel progetto delle Gran Fondo e nello sviluppo delle stesse sul territorio. Questa di Sestriere sarà la terza Gran Fondo organizzata nel 2016 dopo quella delle Strade Bianche e del Giro d’Italia ognuna con diverse caratteristiche. Quello del 24 luglio sarà un appuntamento unico sia per il percorso proposto sia perché, dopo le 4 tappe del Giro d’Italia in Piemonte che hanno deciso il vincitore della corsa, siamo convinti che questa Regione con le sue montagne e le sue città sia sempre più un punto di riferimento per il ciclismo professionistico che amatoriale».



Sarà possibile iscriversi alla Gran Fondo La Marmotte – Sestriere – Colle delle Finestre tramite fax, inviando il modulo di iscrizione (che si trova sul sito www.gfsestriere.it) e la copia del versamento della quota di partecipazione, oppure online sul sitowww.sdam.it. Ci si potrà iscrivere sino alla mezzanotte del 17 luglio. Per gli indecisi l’iscrizione è possibile anche il giorno prima dell’evento direttamente in loco. All’iscrizione canonica, poi si affianca quella di beneficienza. Il Pettorale Solidale è riservato a chi deciderà di associare all’impresa sportiva un impegno di solidarietà, raccogliendo fondi a sostegno di una delle organizzazioni non profit beneficiarie del Charity Program. A questo link è possibile scoprire quali sono le organizzazioni non profit e scegliere la buona causa che si vuole sostenere.
 
Per ritirare il numero di gara, il chip ed il pacco gara, invece, basterà recarsi presso il Palazzetto dello sport in Via Azzurri d'Italia a Sestriere, dalle 10:00 alle 19:00. Il Palazzetto è situato a 300 metri dal punto di partenza ed arrivo e sarà il luogo di ritrovo finale per l’immancabile pasta party e per le premiazione, oltre a fornire il servizio di spogliatoio e docce per tutti gli atleti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


Nella giornata di ieri si sono svolti i Campionati Europei Derny e Stayer nella cittadina di Erfurt, in Germania. L’Italia è salita sul podio grazie al terzo posto di Arianna Fidanza, che è tornata in pista dopo diversi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024