Anche la nazionale azzurra per i 30 anni del Borgocross
| 31/12/2006 | 00:00 Prende l'abbrivio sin dal Capodanno, a una settimana esatta prima dei
Campionati nazionali di specialità che si svolgeranno a Lucca il 6 e 7
gennaio prossimi, il conto alla rovescia per il Borgocross di
Casertavecchia, che festeggerà tra poco più di un mese la sua 30 edizione.
Domenica 11 febbraio, difatti, la tradizionale kermesse promossa dalla SCD Borgocross di Casertavecchia presieduta da Giovanni Altobelli, con Amedeo Marzaioli quale responsabile tecnico, raggiungerà un traguardo di costanza e continuità nel tempo che non ci stancheremmo mai di applaudire: e nel contesto dello sport non solo locale. Un traguardo a cifra tonda che qualifica la manifestazione casertana al secondo posto assoluto per nobiltà di storia nell'intero panorama nazionale, dopo la sola prova di Scorzè, nel Veneto, e la sottolinea come più antica, aggiungiamo, anche di quel Trofeo 'Mamma e Papà Guerciotti' di Milano che due settimane fa è stato promosso a prova italiana di Coppa del Mondo... A sottolineare il valore di questo appuntamento casertano, e ad onorarne la data, il Borgocross del 2007 vedrà al via anche la nazionale italiana di ciclocross, reduce dai Campionati Mondiali che si svolgeranno ad Hooglede-Gits, in Belgio, l'ultimo week-end
di gennaio. E questo, per espresso impegno del presidente federale Renato Di Rocco che ha inteso in questo modo testimoniare la stima tangibile delle istituzioni nei riguardi di un evento - il più importante del genere nel Centrosud - che così tenacemente ha saputo difendere nel tempo il suo spazio tecnico e la sua autenticità ambientale, pur essendo tanto lontano dall'epicentro organizzativo ed economico del ciclocross nazionale, che gravita quasi per intero nelle regioni del Nord Italia. E sarà, anche per questa edizione 2007, nella originalità del percorso, l'atout trionfante del Borgocross: con la simbiosi irripetibile tra le mura e gli squarci di Medioevo, le pietre ed il Castello diroccato, ed il contesto bucolico, dalla
collina alla campagna, dai prati alla pineta, che è cifra di origine
controllata e garantita dell'appuntamento di Casertavecchia. Mentre
ventinove anni di vincitori illustri, da Franco Vagneur a Vito Di Tano, due volte iridato, da Damiano Grego a Maurizio Vandelli, da Claudio Chiappucci ad Ottavio Paccagnella, da Giambattista Baronchelli a Luca Bramati, fino al laziale Fausto Scotti che è l'attuale C.T. della nazionale italiana di cross ed al vincitore ultimo, Massimo Folcarelli, sembreranno consegnare il testimone ideale di un buon augurio a questo nuovo Borgocross, ed alla ennesima scommessa vinta dei suoi benemeriti promotori. Con il patrocinio del Comune di Caserta, della Provincia, della Regione Campania, del Coni,
della FCI e della Camera di Commercio di Caserta, gli organizzatori stanno intanto definendo un carnet di iniziative collaterali, con il coinvolgimento degli operatori turistici locali, per consentire il massimo risalto e la migliore riuscita alla manifestazione sportiva. E tra queste iniziative un momento di significativa commozione sarà rappresentato certamente dalla «Messa del Ciclista», celebrata da don Pietro De Felice nell'antica chiesetta di San Rocco. Quel tempio dovuto del raccoglimento che sta ormai al Borgocross di Casertavecchia come la Basilica del Ghisallo al Giro di Lombardia.
Gian Paolo PORRECA (Il Mattino, 30 dicembre, 2006)
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....
Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...
Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...
Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...
Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...
La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....
Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...
Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...
Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...
La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.