Bergamo prepara il suo abbraccio al Giro d'Italia

| 20/12/2006 | 00:00
Con la conferenza stampa di questa mattina presso la Sala Consigliare della Provincia di Bergamo, è stato ufficialmente siglato l'accordo che porterà il Giro d'Italia nella Città dei Mille il prossimo 26 maggio. A suggellare il rapporto di partnership tra RCS Sport, società organizzatrice della gara a tappe, e Promoeventi Sport, Angelo Zomegnan della Gazzetta dello Sport e Giovanni Bettineschi, presidente del comitato tappa. «Ci sembrava giusto e doveroso che nell'anno del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi - ha sottolineato Angelo Zomegnan - che il Giro tornasse nella Città dei Mille, a Bergamo appunto, in una provincia che vanta ben quattro campioni per un totale di otto maglie rosa conquistate». I ciclisti in questione sono Antonio Pesenti (che vinse nel 1932), Paolo Savoldelli (2002 e 2005), Felice Gimondi (1967, 1969 e 1976) e Ivan Gotti (1997 e 1999). Gli ultimi due di questo prestigioso albo d'oro presenti alla conferenza non solo come testimonial del ciclismo orobico, ma anche impegnati nel comitato di tappa: Gimondi come presidente onorario e Gotti come vice presidente. Per la quinta volta Bergamo ospita l'arrivo di una tappa rosa: la prima volta fu nel 1938 (con vittoria di Diego Maraballi), e poi nel 1952 (Oreste Conte), 1976 (Felice Gimondi in rosa fino alla fine) e 1983 (Giuseppe Saronni). Il passo San Marco, invece è stato valicato dalla carovana per tre anni di seguito, dal 1986 al 1988. A fare gli onori di casa Tecla Rondi, assessore allo sport e Walter Milesi, assessore alla viabilità della Provincia di Bergamo che hanno confermato il pieno appoggio dell'amministrazione ad un così importante evento per il territorio bergamasco, mentre in rappresentanza del Comune di Bergamo l'assessore allo sport, Fabio Rustico. A chiudere gli interventi delle amministrazioni pubbliche Piero Busi e Silvano Gherardi, rispettivamente presidente e assessore allo sport della Comunità Montana Valle Brembana, vallata che verrà attraversata interamente dai girini e che sarà palcoscenico di gran parte di gara. Infatti la corsa rosa, dopo essere partita da Cantù e aver attraversato la Valtellina, salirà ai 1.985 metri del Passo San Marco: una salita di 26 chilometri che mostra un dislivello di 1.755 metri, pari a una pendenza media del 6,7% e una punta massima del 12% superata la località di Albaredo. Valicato il San Marco i ciclisti entreranno in terra bergamasca e, da qui, scenderanno fino a San Giovanni Bianco dove svolteranno a sinistra per affrontare l'ascesa alla località Trinità nel Comune di Dossena e rientrare successivamente sulla statale verso Bergamo. «Ultima salita, quella di Città Alta, che molti ciclisti conoscono bene per essere stata la parte conclusiva delle ultime edizioni del Giro di Lombardia che ci auspichiamo possa tornare a Bergamo» ha ricordato Zomegnan. Dunque una tappa che non viene considerata interlocutoria dai tecnici presenti (Gianni Motta, Vittorio Algeri, Attilio Rota, Claudio Corti, Serge Parsani, Pierluigi Stanga) perché, oltre ai 181 chilometri di distanza totale, le tre salite potrebbero riservare sorprese e premiare l'azzardo di qualche concorrente coraggioso. Chiusura degli interventi con Massimo Chizzolini, comandante della Polizia Municipale di Bergamo, e con Fabio Belingheri di Promoeventi Sport che ha ricordato il programma di manifestazioni collaterali legati all'arrivo del Giro a Bergamo: «dalla partecipazione al Filmfestival organizzato da Teamitalia all'annullo filatelico, dall'istituzione di una borsa di studio per tesi di laurea legate al mondo del ciclismo alla mostra fotografica itinerante, noi di Promoeventi Sport vogliamo arricchire la tappa del Giro d'Italia con qualcosa che possa dare un ulteriore valore aggiunto. E in città già si respira aria di Giro: da questa notte, infatti, all'uscita del casello autostradale è installato il cartello che segnala la 14esima tappa della corsa rosa. E la promozione proseguirà con altre installazioni».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ultimo atto dei campionati europei in Francia riguarda la gara su strada degli Elite. Pronostico tra i più facili e logici con il trio delle meraviglie, l'iridato Pogacar, Evenepoel (già oro a cronometro) e Vingegaard a contendersi il titolo. Salvo...


A Lissone e dintorni è tutto allestito, tra poche ore andrà in scena l’attesissima Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025. Un appuntamento che ogni anno si rinnova e che ogni ottobre sa radunare sulle strade brianzole appassionati e curiosi,...


Per i temi trattati e le problematiche discusse con al centro la responsabilità degli organizzatori di gare ciclistiche (presidente della società in primis) e direttori di gara, la riunione organizzata dalla società “Una Bici X Tutti” di Pontedera presieduta da...


Pronti, si va in scena. Il cast è al completo. Alla vigilia della partenza della 68a Lugo – San Marino – 27° Memorial Lorenzo Berardi si è definito il numero degli iscritti. Si cerca il successore di Luca Gugnino che...


Oggi con partenza e arrivo a Rigutino si correrà il Giro delle Valli Aretine Juniores valido per il 20° Trofeo Butintoro, 12° Trofeo Mario Giaccherini. Organizzano il Comitato Sportivo Città di Arezzo e il Circolo Tennis Rigutino. Partenza alle 13,...


Alexander Kristoff aveva altri piani per la sua ultima corsa da atleta professionista e di certo non pensava di mettere la parola fine alla sua avventura in bici con una caduta. A circa 110 km dal traguardo della settima tappa...


Prima gara della stagione di ciclocross per il modenese Ale Colnago Team che domenica 5 ottobre sarà di scena in Friuli al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI. La gara...


Ancora prima di vincere, Demi Vollering aveva pianificato e immaginato ogni singolo colpo di pedale nella sua mente e tutti gli allenamenti svolti per la cronometro mondiale oggi li ha ritrovati nelle gambe, per affrontare da sola gli ultimi 37...


Elisa Longo Borghini è stata una leonessa ai Campionati Europei, rimanendo nel gruppetto di testa formato da quattro ragazze, in cui erano presenti Demi Vollering, Anna van Der Breggen e Kasia Niewiadoma. La Vollering però, è stata la più forte...


Per la nona volta in dieci edizioni a esultare al termine della prova in linea degli Europei su strada riservata alle donne elite è un’atleta olandese. Dopo van der Breggen, Vos, Pieterse, van Vleuten, van Dijk, Bredewold e Wiebes...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024