RONDE DE L'OISE. Vittoria finale di Parrinello

PROFESSIONISTI | 12/06/2016 | 16:23
Arriva dalla Francia la prima vittoria stagionale di Area Zero-D’Amico-Bottecchia. Un vittoria fortemente voluta, cercata e costruita per la formazione continental italiana diretta dal team manger Ivan De Paolis. A firmare questo successo, bello, prezioso e importante è statao Antonino Parrinello. Il corridore, oggi 4° al traguardo, ha conquistato la classifica generale finale della Ronde de l’Oise breve corsa a tappe (categoria UCI 2.2) andata in scena dal 9 al 12 giugno nel nord della Francia. Parrinello già 2° nella 2a frazione e ogni giorno sempre grande protagnista della corsa si è presentato al via della 4a e ultima tappa con 5” di distacco dal leader, il belga Dries De Bondt (Vérandas Willems).

“Sapevamo che 5” potevano essere pochi come tantissimi. Siamo partiti con l’obiettivo di rendere subito la corsa dura per provare a fare saltare il banco. Ciavatta e Bocchiola hanno lavorato molto nella aprte iniziale, poi nel finale sull’ultimo strappetto sono entrati in azione Tizza e Parrinello. Il loro forcing ha portato via una fuga di 7 corridori. Abbiamo visto che la maglia gialla De Bondt era in difficoltà e così abbiamo insistito nel tentativo. L’obiettivo era andare a tutta fino all’arrivo pensando soprattutto alla classifica più che alla tappa. Come sempre si è messa anche la sfortuna di mezzo. Parrinello infatti al penultimo giro ha forato entrambe le ruote. Tizza prontamente gli ha ceduto la sua bici e Parri è ripartito subito riuscendo, con un grnade numero, a riportrsi sugli altri 5 contrattacanti. Questa volta siamo stati più forti anche della sfortuna” spiega il direttore sportivo Massimo Codol.

Per Antonino Parrinello, classe 1988 siciliano originario di Castelvetrano (Trapani) ma residente in toscana, prof dal 2012, si tratta della prima vittoria in carriera.

“Sono felicissimo, sembrava che questa vittoria non volesse arrivare mai. Già lo scorso anno ci sono andato vicino in diverse occasioni con tanti buoni piazzamenti. L’altro giorno per pochi centesimi ho fatto ancora secondo. Finalmente la maledizione del secondo poto si è rotta. Ora speriamo di avere voltato definitivamente pagina e di continuare su questa strada. La prima parte di stagione è stata difficile, dopo la caduta al Giro dell’Appennino con l’infortunio al ginocchio ho faticato molto a recuperare ma ora sono ritornato al 100%. Ringrazio la squadra per la fiducia riposta in me e i miei compagni per il grane lavoro fatto. Ognuno di loro si merita un pezzetto di questa maglia gialla” dice il vincitore Antonino Parrinello.

Antonio Parrinello ha vinto anche la classifica a punti della Ronde de l’Oise e inoltre per Area Zero-D’Amico-Bottecchia c’è il 2° posto nella classifica a squadre.

“Sono contento per Parrinello e anche per tutta la squadra. Sono certo che questa vittoria contribuirà a dare motivazioni e soprattutto consapevolezza dei propri mezzi a tutti i ragazzi. Questa è la dimostrazione che il lavoro paga sempre. In questo momento abbiamo numerosi corridori possono fare bene penso a Genovese che arriva da due secondi posti, Tizza sta andando molto forte, Nika è un attaccante nato e poi ci sono Ciavatta e Bocchiola che sono sempre una garanzia di solidità ed efficacia. Ora guardiamo con fiducia ai prossimi impegni, prima i campionati nazionali e poi il Sibiu Tour in Romania” dice il team manager Ivan De Paolis.

ORDINE D’ARRIVO

1- Nathan VAN HOOYDONCK (BMC Development Team)  
2- Cees BOL (Rabobank Development Team)  
3- Dieter BOUVRY (Roubaix Métropole Européenne de Lille)

CLASSIFICA FINALE

1- Antonino PARRINELLO (D'Amico Bottecchia)  
2- Bjorn Tore HOEM (Team Joker)  
3- Nathan VAN HOOYDONCK (BMC Development Team)   
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Parco dei Principi e il Velodromo di Cipale, la corsa più bella del mondo ha trovato una cornice degna del suo finale e della celebrazione dei suoi campioni nel 1975. Walter Godefroot fu il primo a vincere, mentre...


La crono di ieri a Pisa ha riportato un po' il sorriso in casa Red Bull Bora Hansgrohe e lo conferma, al microfono del nostro direttore, il diesse Cesare Benedetti, ex prof di lungo corso: «Ci è sfuggita la vittoria...


Una curva affrontata troppo velocemente sul bagnato, la bicicletta che si trasforma in un cavallo imbizzarrito e una caduta davvero pesante sull'asfalto: il protagonista, suo malgrado, è Egan Bernal, come testimonia il video pubblicato su X da Camilo Uribe.


Nonostante le "stellette" ufficiali siano 3, secondo lo storico direttore sportivo Beppe Martinelli la tappa di oggi al Giro d'Italia da Viareggio a Castelnovo ne' Monti può essere buona per far saltare il banco: merito delle fatiche a cronometro di...


Polti è anche quest’anno grande protagonista al Giro d’Italia 2025, dove partecipa sia come main sponsor del Team Polti VisitMalta, sia come fornitore ufficiale della Corsa Rosa per le macchine del caffè Polti e SOLO Caffè Monorigine, il caffè di...


Il Giro d’Italia ieri è partito per la sua seconda settimana di corsa e, al termine della cronometro di Pisa, Isaac Del Toro ha mantenuto la maglia rosa sulle spalle. La classifica generale in parte è cambiata, con Primoz Roglic...


Ne sarebbe stato orgoglioso, Giuliano Bernardelle. “La prima corsa a Vicenza, da esordiente, un centinaio alla partenza, io quarto all’arrivo. La prima vittoria a Vicenza, da allievo, il traguardo dietro il Monte Berico, staccai tutti, arrivai da solo”. Berici Climbs...


Dal 27 maggio al 1° giugno 2025 Morbegno si trasforma nella capitale della bicicletta con la Cycling Week, sei giorni ricchi dieventi dedicati al mondo delle due ruote in tutte le sue declinazioni: sportiva, culturale ed esperienziale. Si tratta di...


David Gaudu correrà con la Groupama FDJ almeno fino al 2027. Questo prolungamento con la sua squadra è un segno di fiducia in una struttura che gli permette di tenere il passo con i migliori corridori del gruppo internazionale. Diventato...


André Greipel non è più il Commissario Tecnico della squadra nazionale tedesca: il 42enne ex professionista nativo di Rostock, vincitore di sette tappe al Giro d’Italia e altre 151 gare in carriera, lascia l’incarico che ricopriva dal 2023. Lo ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024