MARTIN. «Moto fuori posto, vogliamo un'altra tragedia?»

PROFESSIONISTI | 07/06/2016 | 07:28
Tony Martin particolarmente polemico in questo inizio di Delfinato, ma se l'accusa agli organizzatori per il cronoprologo in salita poteva essere pretestuosa, quella relativa a quanto accaduto nella prima tappa non lo è affatto: «Cosa ci faceva una moto in mezzo al gruppo negli ultimi venti chilometri concitati? E se ci fosse stata una caduta» ha scritto su twitter. Aggiungendo poi: «Vogliamo che si ripeta quel che è successo al Giro del Belgio o alla Gand-Wevelgem? La vita dei corridori sembra non valere molto agli occhi dell'Uci...».
Copyright © TBW
COMMENTI
Domanda
7 giugno 2016 10:15 Paola2paola
Premetto che non voglio polemizzare, dare colpe a qualcuno e ancora meno sottovalutare un problema. Voglio solo dare spunto di riflessione a questo importante argomento.
Se una moto staffetta dopo aver chiuso un incrocio per la sicurezza dei corridori (ma anche aver messo piede a terra per segnalare la presenza di un ostacolo o di un punto pericoloso) dove passa per riportarsi all'incrocio successivo o al prossimo ostacolo da segnalare?
Il problema non può essere visto anche col fatto che i corridori non lasciano più passare (per vari motivi) le moto in generale ma anche le vetture di assistenza, giuria, moto informazione, ammiraglie ecc?
Se vietiamo di superare i corridori allora meglio vietare le corse in linea e fare solo gare in circuito come gli esordienti, magari facendo pagare il biglietto per accedere.

CONCORDO CON PAOLA...
7 giugno 2016 11:00 fischio
Paola ha perfettamente ragione. A volte anche i corridori hanno responsabilità nell'ostacolare il "passaggio" dei mezzi di servizio. Nell'articolo si parla di venti km all'arrivo e quindi di una mezz'ora di gara. Le regole ci sono e anche il buon senso da parte di chi opera quotidianamente col mondo delle corse. Attenzione e buonsenso da parte di tutti. Buon ciclismo a tutti...

E le radio?
7 giugno 2016 12:13 emmemme53
Non è che i corridori non sentono quelle che succede intorno perché sono "rintronati" dalle miriade di parole dei Direttori Sportivi che, incapaci di leggere le corse, parlano sempre troppo e a sproposito, e pensano di vivere un film con tanto di cabina di regia? D'accordo che negli ultimi chilometri non deve passare nessuno ma ai meno 20 si può ancora avere tanto da fare come moto staffetta per la sicurezza degli stessi corridori. Io credo che ci sia anche tanta maleducazione e la mancata volontà di perdere qualche posizione che, ripeto, negli ultimissimi chilometri possono avere un significato, prima non significa assolutamente nulla.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...


Il piemontese Roberto Capello, che corre in Germania nella Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, potrebbe aver messo a segno il colpo vincente nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores. Il vantaggio che ha in questo momento su Alessio Magagnotti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024