MARTIN. «Moto fuori posto, vogliamo un'altra tragedia?»

PROFESSIONISTI | 07/06/2016 | 07:28
Tony Martin particolarmente polemico in questo inizio di Delfinato, ma se l'accusa agli organizzatori per il cronoprologo in salita poteva essere pretestuosa, quella relativa a quanto accaduto nella prima tappa non lo è affatto: «Cosa ci faceva una moto in mezzo al gruppo negli ultimi venti chilometri concitati? E se ci fosse stata una caduta» ha scritto su twitter. Aggiungendo poi: «Vogliamo che si ripeta quel che è successo al Giro del Belgio o alla Gand-Wevelgem? La vita dei corridori sembra non valere molto agli occhi dell'Uci...».
Copyright © TBW
COMMENTI
Domanda
7 giugno 2016 10:15 Paola2paola
Premetto che non voglio polemizzare, dare colpe a qualcuno e ancora meno sottovalutare un problema. Voglio solo dare spunto di riflessione a questo importante argomento.
Se una moto staffetta dopo aver chiuso un incrocio per la sicurezza dei corridori (ma anche aver messo piede a terra per segnalare la presenza di un ostacolo o di un punto pericoloso) dove passa per riportarsi all'incrocio successivo o al prossimo ostacolo da segnalare?
Il problema non può essere visto anche col fatto che i corridori non lasciano più passare (per vari motivi) le moto in generale ma anche le vetture di assistenza, giuria, moto informazione, ammiraglie ecc?
Se vietiamo di superare i corridori allora meglio vietare le corse in linea e fare solo gare in circuito come gli esordienti, magari facendo pagare il biglietto per accedere.

CONCORDO CON PAOLA...
7 giugno 2016 11:00 fischio
Paola ha perfettamente ragione. A volte anche i corridori hanno responsabilità nell'ostacolare il "passaggio" dei mezzi di servizio. Nell'articolo si parla di venti km all'arrivo e quindi di una mezz'ora di gara. Le regole ci sono e anche il buon senso da parte di chi opera quotidianamente col mondo delle corse. Attenzione e buonsenso da parte di tutti. Buon ciclismo a tutti...

E le radio?
7 giugno 2016 12:13 emmemme53
Non è che i corridori non sentono quelle che succede intorno perché sono "rintronati" dalle miriade di parole dei Direttori Sportivi che, incapaci di leggere le corse, parlano sempre troppo e a sproposito, e pensano di vivere un film con tanto di cabina di regia? D'accordo che negli ultimi chilometri non deve passare nessuno ma ai meno 20 si può ancora avere tanto da fare come moto staffetta per la sicurezza degli stessi corridori. Io credo che ci sia anche tanta maleducazione e la mancata volontà di perdere qualche posizione che, ripeto, negli ultimissimi chilometri possono avere un significato, prima non significa assolutamente nulla.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées,  parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca alle...


Si svolgerà sabato 30 e domenica 31 agosto il 29° GP Fabbi Imola, una delle manifestazioni ciclistiche più prestigiose per i giovani in Italia, organizzata ogni anno dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. L’appuntamento quest’anno è in programma in una data...


Dopo il trasferimento e il giorno di riposo a Tolosa, la Grande Boucle riprende la sua corsa con una tappa breve che prevede partenza e arrivo proprio a Tolosa. Sono 156, 6 i chilometri da percorrere: si parte in direzione...


Scocca l'ora di un'altra grande avventura internazionale per il Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental che da domani a domenica sarà impegnata al Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc, selettiva corsa a tappe per la...


È un successo davvero importantem quello della squadra femminile di velocità juniores ai camopionati europei di Anadia. Matilde Cenci, Siria Trevisan e Rebecca Fiscarelli hanno conquistato la medaglia d'oro battendo in finale la Germania di Amy Weber, Lara Colberg ed...


La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...


Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...


ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024