29° GP FABBI IMOLA, PRESENTATA LA NUOVA EDIZIONE DI UNO STORICO APPUNTAMENTO PER I GIOVANI

GIOVANI | 16/07/2025 | 08:12

Si svolgerà sabato 30 e domenica 31 agosto il 29° GP Fabbi Imola, una delle manifestazioni ciclistiche più prestigiose per i giovani in Italia, organizzata ogni anno dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. L’appuntamento quest’anno è in programma in una data insolita ma vedrà come sempre impegnati all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola oltre 900 atleti tra i 5 e i 18 anni (categorie Giovanissimi, Esordienti, Allievi e Juniores).


In totale sono attese un centinaio di società sportive provenienti da più di 10 Regioni d’Italia. I partecipanti potranno dedicarsi al ciclismo in sicurezza in una struttura come l’Autodromo, che si conferma ideale per questo tipo di manifestazione: al riparo dal traffico cittadino, suggestiva per chi viene da altri territori e spettacolare dal punto di vista tecnico


Il GP Fabbi Imola viene organizzato dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola grazie al supporto di sponsor e staff e con la collaborazione dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola e il patrocinio di Regione Emilia-Romagna e Comune di Imola.

Il GP Fabbi Imola, che prende il nome dalla ditta Fabbi - materiale elettrico, sponsor principale della Ciclistica Santerno Fabbi Imola fin dal 1995, oltre ad aver guadagnato sempre più considerazione nel panorama ciclistico italiano, genera un rilevante indotto economico e turistico per il territorio imolese: in media, il Gp Fabbi porta a Imola in due giorni oltre 3.000 persone fra giovani atleti, squadre, familiari ed amici che usufruiscono delle strutture ricettive e delle attività commerciali locali.

Nel 2025 l’evento si svolge in un anno particolarmente significativo per la società organizzatrice Ciclistica Santerno Fabbi Imola, che celebra i 30 anni di attività, iniziata nel 1995: tre decenni di lavoro appassionato e costante nella promozione del ciclismo giovanile.

Confermati gli appuntamenti storici proposti dalla Ciclistica Santerno per il Gp Fabbi, vale a dire le categorie Giovanissimi (5-12 anni), Esordienti (13-14), Allievi (15-16 anni) e Juniores (17-18 anni). Una delle caratteristiche che rendono speciale il GP Fabbi Imola è proprio l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, che ogni anno esercita un fascino particolare su atleti, direttori sportivi, familiari e addetti ai lavori.

IL PROGRAMMA DEL 29° GP FABBI IMOLA

Sabato 30 agosto
    Ore 9.00: 26° Memorial Gino Brusa per Giovanissimi (5-12 anni), su un percorso di 1,3 km tra rettilineo d’arrivo e pit lane.
    Ore 15.30: 5° Memorial Michael Antonelli - Trofeo Omnia Imola per Juniores (17-18 anni), 18 giri dell’Autodromo (88,4 km totali).

Domenica 31 agosto
    Ore 9.00: 7° Memorial Mauro Becca – 5° Memorial Luciano Bettini per Esordienti (13-14 anni), 6 e 8 giri dell’Autodromo (29,5 e 39,3 km totali).
    Ore 15.30: 28° Memorial Ivo Mingotti – 5° Memorial Giovan Battista Zini per Allievi (15-16 anni), 13 giri dell’Autodromo (63,8 km totali).

Il programma del 29° GP Fabbi Imola è stato presentato martedì 15 luglio all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, in Sala Ayrton Senna grazie alla disponibilità di Imola Faenza Tourism Company, con una conferenza stampa che ha visto la partecipazione, tra i relatori, del Sindaco di Imola, Marco Panieri, dell’Assessora all'autodromo, turismo e grandi eventi, servizi al cittadino Elena Penazzi, del direttore generale dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, Pietro Benvenuti, del presidente della società organizzatrice Ciclistica Santerno Fabbi Imola, Luca Medri, e del Presidente della Ciclistica Omnia Imola, Andrea Grillini, che collabora all’iniziativa.

«Ci tengo sempre a essere presente alla presentazione del GP Fabbi Imola per diversi motivi – ha dichiarato il Sindaco di Imola, Marco Panieri –. Intanto perché quest’anno celebriamo i trent’anni della Ciclistica Santerno Fabbi Imola, una realtà che, a partire dal fondatore Ilario Rossi, passando per Luca Martelli fino all’attuale presidente Luca Medri, ha saputo coinvolgere negli anni tanti volontari e portare avanti con passione l’impegno per la promozione del ciclismo giovanile. Il fatto che questa 29ª edizione venga presentata in continuità con altri grandi eventi, come il recente Giro d’Italia Women, dimostra come Imola sappia parlare di ciclismo tutto l’anno, valorizzando ogni fascia d’età. Mi fa piacere anche sottolineare l’attenzione al mondo della disabilità, con l’integrazione tra l’attività giovanile e quella paralimpica grazie alla collaborazione con Ciclistica Omnia. È un segnale di grande sensibilità e inclusione. La Ciclistica Santerno Fabbi è sempre presente anche nelle iniziative promosse dal Comune, e questo spirito di collaborazione è un valore aggiunto per tutta la comunità».

«Il GP Fabbi Imola è una delle giornate più belle dell’anno per l’Autodromo - ha dichiarato Pietro Benvenuti, direttore generale dell’Enzo e Dino Ferrari -. Ogni edizione porta con sé nuove sorprese e tanta partecipazione da parte di bambini, famiglie e squadre. Siamo felici di ospitare ancora una volta questo evento, che unisce sport e inclusione, e che quest’anno celebra anche i trent’anni della Ciclistica Santerno Fabbi Imola, una realtà fondamentale per il ciclismo giovanile. Quando penso a tutto questo, oltre al presidente Luca Medri e al predecessore Luca Martelli, non posso non ricordare il ruolo di Ilario Rossi, che con la sua visione e il suo entusiasmo ha avviato tutto e lasciato un segno importante».

«Come Comune siamo da sempre impegnati a valorizzare la piena funzionalità e polivalenza dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari – ha sottolineato l’assessora Elena Penazzi, Assessora all'autodromo, turismo e grandi eventi, servizi al cittadino -. Il mese di luglio è stato l’apoteosi di questa polifunzionalità, con eventi che hanno richiamato decine di migliaia di persone: dal concerto di Max Pezzali con 85mila presenti, all’arrivo del Giro d’Italia Women vinto da Elisa Longo Borghini, fino alla presenza della F1 Racing Bulls e al concerto degli AC/DC. In mezzo, anche la presentazione del GP Fabbi: un bellissimo segnale della capacità dell’Autodromo di accogliere iniziative di livello molto diverso, ma tutte importanti per la città. In questo contesto intenso, abbiamo trovato piena collaborazione da parte da parte della Ciclistica Santerno Fabbi Imola per una soluzione condivisa, spostando l’evento a fine agosto. Siamo felici di ospitare nuovamente il GP Fabbi Imola in un’iniziativa che unisce sport, inclusione e promozione del territorio».

«Ringrazio Fabbi, il Comune di Imola, l’Autodromo, la Regione Emilia-Romagna e tutti gli sponsor della società – dichiara Luca Medri, presidente della Ciclistica Santerno Fabbi Imola, che da ragazzo ha corso con la maglia gialloverde – perché ci consentono di portare avanti la nostra missione educativa attraverso il ciclismo. Oggi abbiamo 18 Giovanissimi e 5 Esordienti, stiamo lavorando per integrare anche la categoria Allievi e intanto, con il supporto del nostro staff e dei volontari, svolgiamo un’attività sportiva e agonistica continua e capillare sul territorio regionale e nazionale, con l’organizzazione del GP Fabbi Imola come occasione per restituire agli organizzatori di tutta Italia un evento particolarmente suggestivo».

«Ringrazio la Ciclistica Santerno Fabbi, il Comune di Imola e l’Autodromo per l’ospitalità e la collaborazione - ha dichiarato Andrea Grillini, presidente della Ciclistica Omnia Imola -. Quest’anno collaboriamo all’organizzazione de GP Fabbi Imola con la gara Juniores in calendario sabato pomeriggio e con attività divulgative del nostro progetto di ciclismo inclusivo, per continuare a sensibilizzare sulla possibilità per le persone con disabilità di avvicinarsi al mondo dello sport. Oggi continuiamo su 18 atleti Juniores tra maschi e femmine, in gara sabato, e su cinque paraciclisti. Per noi è importante continuare a costruire un progetto che permetta ai ragazzi del territorio e alle persone con disabilità di vivere questo sport senza dover andare lontano».

In platea anche il fondatore e presidente onorario della società sportiva imolese, Ilario Rossi, che ha ricordato la soddisfazione di aver visto nascere la Santerno Fabbi e il GP Fabbi in Autodromo e di vederlo ora crescere grazie al contributo di decine di ex giovani ciclisti che poi sono diventati uomini impegnati nel sociale.

È degno di nota il grande impegno di circa 100 volontari del territorio, tra i quali molti giovani, uomini e donne, che hanno già vestito la maglia gialloverde della Ciclistica Santerno Fabbi da bambini e che hanno continuato, anno dopo anno, a dare il proprio contributo alla principale missione della società: aiutare i giovani del Circondario Imolese a crescere grazie ai valori che lo sport, e il ciclismo in particolare, sa trasmettere.

È la via tracciata da Ilario Rossi, fondatore e oggi presidente onorario, e portata avanti poi da Luca Martelli, suo successore alla presidenza, e oggi da Luca Medri, ex atleta della società che dal 2023 ne è presidente. Una via sempre sostenuta con vigore anche da Fabbi Materiale Elettrico, sponsor principale della Ciclistica Santerno e della due giorni ciclistica organizzata all’Autodromo. Fabbi non ha mai smesso di sostenere il team, sponsor storico e di lunga data, unico partner - insieme a Cicli Dosi - a essere sempre stato al fianco dell’unica società sportiva imolese impegnata nel ciclismo su strada a livello giovanile fin dal 1995.

L’AUTODROMO E IL CICLISMO - Il rapporto dell’Autodromo con il ciclismo è storico, solido e ben radicato: l’impianto che sorge in riva al fiume Santerno, infatti, il 13 luglio 2025 ha ospitato la tappa finale del Giro d’Italia Women vinto da Elisa Longo Borghini, dodici mesi dopo lo storico passaggio del Tour de France nel 2024. L’autodromo, che nel corso degli anni ha ospitato a più riprese la Formula 1, è stato teatro di alcuni dei più grandi eventi ciclistici per i professionisti, tra cui due Campionati del Mondo (nel 1968, con la storica vittoria di Vittorio Adorni, mentre tra le donne vinse Keetie Hage; nel 2020, con le vittorie in linea di Julian Alaphilippe e Anna Van der Breggen), la Settimana Tricolore 2009 (vinse Filippo Pozzato), il Campionato Italiano Professionisti 2021 (vittoria di Sonny Colbrelli) e l’arrivo di tappe del Giro d’Italia, di cui alcune in anni recenti con vittorie di Zakarin (2015) e Bennett (2018).

Anche dal punto di vista tecnico e agonistico, l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari si presta a gare molto combattute: le due salite (curva Tosa e Acque Minerali) da affrontare lungo il percorso rendono le gare di Esordienti e Allievi estremamente difficili da pronosticare, adatte sia a un epilogo allo sprint che ad azioni nel finale di corridori completi, capaci di difendersi sia in salita che sul passo. Tra gli Juniores, in esperienze passate, si è presentato alle fasi finali un gruppo abbastanza nutrito, ma non sono mancati i colpi vincenti di qualche finisseur.

CICLISTICA SANTERNO FABBI IMOLA – La società organizzatrice, nata nel 1995 da un’intuizione di Ilario Rossi, è oggi presieduta da Luca Medri, che dal 2023 succede al precedente presidente Luca Martelli; si occupa di avviamento al ciclismo in modo ludico, formativo e agonistico. Al Gp Fabbi sarà ai nastri di partenza con i suoi giovani ciclisti e cicliste di Imola e Circondario: i 23 tesserati gialloverdi per la stagione 2025 (18 Giovanissimi/PG dai 5 ai 12 anni, 5 Esordienti di 13 e 14 anni), guidati dai loro direttori sportivi ed allenatori, potranno gareggiare per cercare di ben figurare con i colori gialloverdi sulla pista di casa. Nelle prime 27 edizioni solo tre atleti della Ciclistica Santerno Fabbi sono riusciti a vincere la gara di casa tra Esordienti e Allievi: Pietro Quarantini (2001), Luca Baruzzi (2003) e Giuseppe Graziano (2014 e 2015).

KILOMETRO VERDE – Sul tracciato dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari viene riproposto anche nel 2025 il “Kilometro Verde”, iniziativa di sensibilizzazione che consiste nella predisposizione di un tratto di pista lungo un chilometro, l’unica area in cui gli atleti in gara potranno liberarsi di carta e residui durante la corsa. L’obiettivo è quello di trasmettere a tutti i partecipanti il messaggio di non sporcare inutilmente, favorendo la diffusione di un nuovo approccio culturale nel ciclismo verso la salvaguardia dell’ambiente.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


Ormai non fa più "rumore" una vittoria della XDS Astana: il piano di rimonta per la permanenza nel World Tour del team cino-kazako è passato la scorsa settimana proprio per la Cina, patria del nuovo main sponsor. L'eritreo Henok Mulubrhan...


I muscoli che si irrigidiscono, le mani che tremano, l’andatura che si squilibra, la postura che si incurva. Poi la parola che inciampa. Infine, spesso, la depressione che si affaccia. E’ il Parkinson. La malattia di Parkinson. Con l’Alzheimer, la...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées,  parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca alle...


Si svolgerà sabato 30 e domenica 31 agosto il 29° GP Fabbi Imola, una delle manifestazioni ciclistiche più prestigiose per i giovani in Italia, organizzata ogni anno dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. L’appuntamento quest’anno è in programma in una data...


Dopo il trasferimento e il giorno di riposo a Tolosa, la Grande Boucle riprende la sua corsa con una tappa breve che prevede partenza e arrivo proprio a Tolosa. Sono 156, 6 i chilometri da percorrere: si parte in direzione...


Scocca l'ora di un'altra grande avventura internazionale per il Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental che da domani a domenica sarà impegnata al Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc, selettiva corsa a tappe per la...


È un successo davvero importantem quello della squadra femminile di velocità juniores ai camopionati europei di Anadia. Matilde Cenci, Siria Trevisan e Rebecca Fiscarelli hanno conquistato la medaglia d'oro battendo in finale la Germania di Amy Weber, Lara Colberg ed...


La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024