A come alleanze. Nel senso di collaborazione fra atleti di team diversi. Usanza particolarmente diffusa nell’ultima settimana del Giro: serve al vincitore per essere sicuro di vincere e ai battuti per essere sicuri di restare battuti. Si sviluppa in forma silenziosa e si lega a vantaggi reciproci, anche se non sempre vengono intuiti sul momento: se ad esempio la Cannondale di Uran si mette a tirare per Chaves, significa che dall’ammiraglia non si sono fatti intendere sul colombiano da aiutare. Scoprire taciti accordi è uno dei giochi preferiti dei suiveur: ci sono giornalisti che da anni si travestono da ispettore Closeau per rivelare chi è amico di questo e di quell’altro pur vestendo un’altra maglia. E’ in gioco per specialisti, il segreto è fare attenzione a come si muovono i corridori e alla causa che li spinge: può esserci amicizia per motivi nobili (Conti e Visconti), oppure perché ci si prende a pelle (Mori e White). O anche solo per i capelli (Rojas e Biondi) o per il look (Baffi e Pelucchi). I più bravi, per sviare i sospetti, giocano sulla diversità (Brutt e Belletti). Fra i team che si strizzano l’occhio si ipotizza che, pur non avendo interessi di classifica, ci siano anche la russa Gazprom e la svizzera Iam: difficile che non vadano d’accordo due squadre guidate da Devoti e Chiesa.
G come grafica. Nel senso di testo o immagini che completano le riprese televisive. Particolare successo hanno avuto i calcoli tridimensionali sui distacchi, utilizzati dalla Rai: un format che invade completamente lo schermo per spiegare al telespettatore che i 30 secondi fra i fuggitivi e il gruppo corrispondono a 400 metri di distanza. E’ un congegno chiamato Virtual Spectator, che risale al secolo scorso: venne perfezionato in occasione della coppa America di vela nel 1999. Per i tapponi piemontesi si sta pensando ad un ulteriore salto di qualità tecnologico: il plastico di Bruno Vespa e la lavagna del maestro Manzi.
N come Nizzolo. Nel senso di Giacomo, velocista brianzolo. Nel giorno in cui si annuncia lo sprint sulle strade vicino a casa, lui annuncia alla Gazzetta i suoi piatti prediletti: «Gnocchi e cotoletta». E dire che sembra uno che ama solo i secondi.
O come ospitalità. Nel senso di buffet organizzati dalle sedi di tappa. Impeccabile quello di Andalo, pilotato dalla gentilezza dello chef emiliano-trentino Christian: un modo splendido di rappresentare la cucina della regione. Tempista quello di Cassano d’Adda: ha chiuso alle 14,15 in punto. Poi sono arrivati gli ospiti.
S come Scinto. Nel senso di Luca, impagabile diesse della Wilier (nel senso di inimitabile, non che potrebbe anche non essere pagato). Ogni giorno una lezione tecnica. A Molveno: «Oggi ci sarà volata, mettete nella borraccia un po’ di acqua santa: vi aiuterà a battezzare la ruota giusta»
Tadej Pogačar ce lo aveva detto appena arrivati in Canada, “occhio a Brandon McNulty, è in formissima”. Oggi al GP Montréal 2025 il corridore americano lo ha dimostrato alla grande, mandando prima a brandelli il gruppo e poi restando da...
Una dimostrazione di forza, un arrivo in parata, un premio per un luogotenente fidato e prezioso: Brandon McNulty vince il Grand Prix de Montreal tagliando il traguardo applaudito dal suo capitano Tadej Pogačar che gli ha lasciato la vittoria. I...
La settima edizione del Grote Prijs Van Looy, la prima senza il grande Rik Van Looy in vita, è stata disputata oggi sulla distanza di 185, 2 chilometri da Westerlo a Herentals. Bel colpo del danese Mads Andersen (Airtox Carl...
ALPECIN DECEUNICK. 8. Vengono qui per vincere le tappe e ne vincono tre con Jasper Philipsen: operazione riuscita. ISRAEL PREMIER TECH. 8, 5. Altro che sentire la pressione della corsa, il team di Riccitello e Marco Frigo deve sopportare...
Tutti fermi, piede a terra. Poco dopo l'ingresso della Vuelta a Madrid nel circuito finale, la contestazione dei manifestanti ProPal è esplosa, un gruppetto di manifestanti è entrato in corsa e lo stop è stato inevitabile. Immagini postate sui social...
Emozioni e spettacolo fino alla fine con il 56° Trofeo Buffoni, la gara internazionale dalla Versilia ai piedi delle Apuane, con 36 squadre e 171 juniores tra i quali 4 campioni del mondo, 6 campioni nazionali e 11 regionali. Sul...
Superba volata di Paul Magnier nella 92sima edizione del Gran de Fourmies La Voix du Nord classica francese del calendario internazionale Elite. Il francese della Soudal Quick Step piazza la sua ruota davanti al ceko Pavel Bittner (Team Picnic PostNL)...
Continua il momento di grazia di Isaac Del Toro. Dopo le vittorie al GP Industria & Artigianato, al Giro della Toscana e alla Coppa Sabatini, il messicano dell'UAE Team Emirates-XRG ha centrato la quarta vittoria nelle ultime cinque gare disputate portandosi...
Nell’ultima giornata di gare dei Mondiali MTB in svolgimento nel Cantone Vallese, l’Italia ha finalmente trovato la strada del podio dopo due giorni di piazzamenti. Simone Avondetto, già campione europeo della specialità, si è messo al collo una medaglia d’argento...
Volata a due al Memorial Annibale Franchni per la categoria juniores e successo di Marco Zoco. Il milanese del Pool Cantù GB Junior è sfrecciato al traguardo di Provezze di Provaglio d'Iseo, nel Bresciano, superando il compagno di fuga Lorenzo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.