L'ABC di COSTA. GAZPROM E IAM A POSTO CON DEVOTI E CHIESA

GIRO D'ITALIA | 25/05/2016 | 17:46
di Angelo Costa

A come alleanze. Nel senso di collaborazione fra atleti di team diversi. Usanza particolarmente diffusa nell’ultima settimana del Giro: serve al vincitore per essere sicuro di vincere e ai battuti per essere sicuri di restare battuti. Si sviluppa in forma silenziosa e si lega a vantaggi reciproci, anche se non sempre vengono intuiti sul momento: se ad esempio la Cannondale di Uran si mette a tirare per Chaves, significa che dall’ammiraglia non si sono fatti intendere sul colombiano da aiutare. Scoprire taciti accordi è uno dei giochi preferiti dei suiveur: ci sono giornalisti che da anni si travestono da ispettore Closeau per rivelare chi è amico di questo e di quell’altro pur vestendo un’altra maglia. E’ in gioco per specialisti, il segreto è fare attenzione a come si muovono i corridori e alla causa che li spinge: può esserci amicizia per motivi nobili (Conti e Visconti), oppure perché ci si prende a pelle (Mori e White). O anche solo per i capelli (Rojas e Biondi) o per il look (Baffi e Pelucchi). I più bravi, per sviare i sospetti, giocano sulla diversità (Brutt e Belletti). Fra i team che si strizzano l’occhio si ipotizza che, pur non avendo interessi di classifica, ci siano anche la russa Gazprom e la svizzera Iam: difficile che non vadano d’accordo due squadre guidate da Devoti e Chiesa.

 
G come grafica. Nel senso di testo o immagini che completano le riprese televisive. Particolare successo hanno avuto i calcoli tridimensionali sui distacchi, utilizzati dalla Rai: un format che invade completamente lo schermo per spiegare al telespettatore che i 30 secondi fra i fuggitivi e il gruppo corrispondono a 400 metri di distanza. E’ un congegno chiamato Virtual Spectator, che risale al secolo scorso: venne perfezionato in occasione della coppa America di vela nel 1999. Per i tapponi piemontesi si sta pensando ad un ulteriore salto di qualità tecnologico: il plastico di Bruno Vespa e la lavagna del maestro Manzi.
 
N come Nizzolo. Nel senso di Giacomo, velocista brianzolo. Nel giorno in cui si annuncia lo sprint sulle strade vicino a casa, lui annuncia alla Gazzetta i suoi piatti prediletti: «Gnocchi e cotoletta». E dire che sembra uno che ama solo i secondi.
 
O come ospitalità. Nel senso di buffet organizzati dalle sedi di tappa. Impeccabile quello di Andalo, pilotato dalla gentilezza dello chef emiliano-trentino Christian: un modo splendido di rappresentare la cucina della regione. Tempista quello di Cassano d’Adda: ha chiuso alle 14,15 in punto. Poi sono arrivati gli ospiti.
 
S come Scinto. Nel senso di Luca, impagabile diesse della Wilier (nel senso di inimitabile, non che potrebbe anche non essere pagato). Ogni giorno una lezione tecnica. A Molveno: «Oggi ci sarà volata, mettete nella borraccia un po’ di acqua santa: vi aiuterà a battezzare la ruota giusta»
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In relazione alle notizie diffuse circa la squalifica dell’atleta Giorgia Pellizotti dopo lo svolgimento dei campionati europei di ciclocross di sabato 8 novembre, Guerciotti tiene a precisare la correttezza dell'operato tecnico e delle condotte poste in essere. Inoltre conferma che l'atleta...


Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


Milano torna a respirare aria di Sei Giorni? Sembra proprio di sì visto che verrà ultimato tra meno di un mese il restauro del Palazzo delle Scintille, ribattezzato CityOval. E sarà proprio il palazzetto liberty all’ombra delle tre torri a...


Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Se praticate ciclismo da tempo,  saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di Santini è a mio avviso uno dei migliori gilet per l’autunno-inverno,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024