GIRO. KRUIJSWIJK: «Stavo bene, ho attaccato». AUDIO

PROFESSIONISTI | 21/05/2016 | 17:26
Steven Kruijswijk veste la maglia rosa ma non tradisce le emozioni, così come non si è fatto tradire dalla fatica in questo tappone: «Stavo benissimo e penso di averlo fatto vedere. Quando la Astana ha fatto la corsa dura, ho capito di stare bene e così ho deciso di attaccare sull'ultima salita. Con Chaves abbiamo trovato subito l'accordo e abbiamo fatto un bel lavoro. Sapevo che Nibali avrebbe attaccato, ma mi sono accorto di stare meglio di lui, quindi ho visto l'opportunità e ho pensato di coglierla, anche se stamane nei miei piani non c'era quello di andare all'attacco». E sulla crono dell'Alpe di Siusi aggiunge: «Non conosco bene la salita, l'ho vista solo sulla carta, ma mi sembra adatta a me. E domani, con questa maglia, spero di fare bene».

L'olandese ha poi rilasciato ulteriori dichiarazioni in sala stampa in occasione della conferenza. Ecco le sue risposte alle domande (a fondo pagina, anche il file audio da ascoltare).

Quali sono le tue emozioni oggi, con la tua prima maglia rosa?


«È una bellissima giornata per me, sognavo la rosa perché ero molto vicino in classifica, oggi è successo e sono molto felice, vale davvero molto per me questo primato, ancora non ci posso credere».


Come descriveresti il tuo amore per il Giro?

«E' assoluto. Questo è il mio sesto Giro d'Italia, che è stato anche il primo grande tour al quale ho partecipato da quando sono passato proffessionista, ho sempre amato questo tipo di corsa»

Credi di poter vincere? Quali sono i rivali più pericolosi?

«Oggi è stata una tappa molto complicata, ma stavo bene e ci credevo. Penso di essere in buona condizione, ma bisogna vedere domani al termine della cronometro, perché Nibali rimane sempre il favorito numero uno ed è ancora molto vicino in classifica. Sicuramente domani ne sapremo di più».

Qual è stato il momento clou di questa tappa?

«Nibali ha provato ad attaccare, io sono riuscito a seguirlo con qualche fatica all'inizio, poi mi sono accorto che stavo bene e ci ho provato. Chaves mi ha seguito ed è stato un buon compagno d'attacco, perché è davvero molto forte e siamo riuscito a staccarlo».

Quanto conosci Chaves, è uno sfidante credibile?

«Sì, è stato leader alla Vuelta di Spagna e ha vinto anche due tappe. Lo tengo d'occhio perché è un ottimo corridore, ma non è il solo».

Cosa ti aspetti dalla crono di domani? Se perdessi gli stessi 10 secondi che hai perso da Nibali nella crono del Chianti saresti soddisfatto?

«Se perdessi 10 secondi allora sarei in maglia rosa, dunque sarebbe un buon risultato. Ma è difficile esporsi ora, perché è una crono molto diversa dall'altra volta. Inoltre, penso che dopo oggi tutti sono molto stanchi».

Cosa ti aspetti dalla terza settimana?

«Nel 2015 ho vissuto una terza settimana molto buona e per me è stato un buon segno. Ora sono fiducioso perché sto bene e perché spero di mantenere questa condizione finoo alla fine».

Perché un olandese diventa scalatore? Dove ti alleni di solito?

«È vero, l'Olanda non è buona per allenarsi in salita, dunque sono solito andare in Spagna. Ad esempio, sono stato a Tenerife prima del Giro d'Italia. Ho scoperto di essere bravo in salita durante la mia carriera, forse perché mi piace soffrire. Anche per questo mi piace il Giro d'Italia che ha tante tappe dure».

Nel 2015 perdesti solo 55 secondi su Contador in occasione della crono di 60 km. E se guadagnassi su Nibali domani?

«Davvero difficile da dire, domani sarà completamente diverso perché è una cronoscalata. Ma mi sento bene e sono fiducioso».

Come pensi di sentirti rispetto all'anno scorso?

«Credo di essere allo stesso livello dell'anno scorso. Nel 2015 ho perso più terreno nella prima settimana mentre verso la fine rimanevo sempre vicino a Landa, Contador e Aru. Quindi, alla partenza di quest'anno ero fiducioso perché speravo di non perdere terreno nelle prime tappe, cosa che è avvenuta. Ho guadagnato esperienza in questi ultimi anni e credo di sentirmi più capitano, tutto sta andando bene».

Diego Barbera



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio e Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra...


Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...


Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...


In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...


Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


Bike Taxi di Zefal è quella corda per il traino della bicicletta che tanto spopola sui canali social,  un piccolo dispositivo da fissare sotto la sella per rendere il ciclismo più famigliare e poter così trainare o supportare con un...


Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...


Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...


Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024