ACCORDO ITALIA-BELGIO. Tra i Muri di Grammont e Cà del Poggio
INIZIATIVE | 21/05/2016 | 07:55 Con una bella cerimonia svoltasi a San Pietro di Feletto, in provincia di Treviso, è stato sottoscritto un importante accordo di collaborazione tra la Federazione Ciclistica Italiana e quella del Belgio e tra il Comune di San Pietro di Feletto e quello di Geraardsbergen, sedi delle celebri salite legate ai Giri d’Italia e delle Fiandre. Per l'occasione il Comitato Provinciale di Treviso della Federciclismo ha lanciato un innovativo progetto di digitalizzazione dei percorsi cicloturistici e agonistici della Marca trevigiana. "Muri che dividono e muri che uniscono - è stato sottolineato in occasione della conferenza stampa di presentazione - . Ca’ del Poggio e Grammont appartengono a questa seconda categoria. Una è l’ascesa simbolo della terra del Prosecco, una sottile striscia d’asfalto tra i vigneti che spesso, negli ultimi anni, si è colorata del rosa del Giro d’Italia. L’altra è la mitica salita del Giro delle Fiandre, uno strappo violento che ha contribuito a scrivere la leggenda delle grandi classiche del Nord". Il Muro di Ca’ del Poggio, in Italia, e il Muro di Grammont (“Muur van Geraardsbergen”, in fiammingo), in Belgio, "hanno tante affinità - è stato rilevato - una pendenza che sembra far impennare la bicicletta, il sudore di chi si arrampica spingendo sui pedali, l’entusiasmo della folla che accompagna il passaggio dei grandi eventi" e da oggi, Ca’ del Poggio e Grammont "hanno anche qualcosa in più che li unisce: la volontà dei rispettivi territori di far sì che il ciclismo, e in particolare il ciclismo dei grandi muri, diventi l’occasione per uno sviluppo incentrato sulla bicicletta e che porti lontano, magari oltre i confini dello sport". Da questi comuni obiettivi è nato il doppio accordo di collaborazione che, grazie anche al prezioso intervento della Regione Veneto, da oggi lega la Federazione Ciclistica Italiana e quella del Belgio e i due Comuni (rispettivamente San Pietro di Feletto e Geraardsbergen) in cui si trovano il Muro di Ca’ del Poggio e quello di Grammont. Renato Di Rocco, presidente della Federazione ciclistica italiana, e Tom Van Damme, il collega di quella belga, hanno sottoscritto una lettera di intenti che si propone di rafforzare ulteriormente le relazioni tra le realtà ciclistiche dei due Paesi, favorendo in particolare la creazione di una rete di percorsi ciclistici e ciclo-turistici in Italia e in Belgio. Il sindaco di San Pietro di Feletto, Loris Dalto ed il collega di Geraardsbergen, Guido De Padt, hanno invece siglato un patto di collaborazione tra i due Comuni, finalizzato allo sviluppo delle reciproche realtà sportive, culturali, turistiche, paesaggistiche e produttive. La firma del doppio accordo di San Pietro di Feletto è stata anche l’occasione per presentare un progetto di digitalizzazione dei percorsi cicloturistici e agonistici presenti nel territorio della Marca, realizzato dal Comitato Provinciale della Fci, presieduto da Ivano Corbanese. Il portale www.fattorerb.it sarà il filo conduttore che permetterà la condivisione delle informazioni raccolte dalle società sportive e rese disponibili alla collettività. Qui le società affiliate alla Federazione Ciclistica Italiana potranno digitalizzare il percorso della propria manifestazione e georeferenziare i dati tecnici (percorsi, crono-tabella, profilo altimetrico e cartografie), rendendoli accessibili a tutti. Nello stesso portale internet saranno, inoltre, disponibili altre informazioni di tipo turistico (gli eventi, l’ospitalità, i luoghi di interesse storico-culturale ecc...) che permetteranno una più completa conoscenza del territorio. Nel segno, ovviamente, della bicicletta, candidata al Premio Nobel per la Pace. Francesco Coppola
La prima giornata dei Campionati Africani di ciclismo su strada assegna i titoli, nell’ordine, ad una etiope (la stella nascente Tsige Kiros) e ad un mauriziano (Tristhan Hardy) tra gli juniores, ad un’algerina (Nersine Houili) e ad una sudafricana (Lucy...
Il Teatro di Rivanazzano Terme ospita venerdì 21 novembre alle ore 21 “Strade nere – L’Africa che pedala”, serata di narrazione e musica ispirata al libro Strade Nere di Marco Pastonesi, pubblicato da Ediciclo Edizioni. Un racconto dal vivo che attraversa il ciclismo...
Beh, per un ciclista che ha corso per 25 anni in bici, di cui 12 anni da professionista, rimanere senza bici è come una beffa. Ad essere preso di mira dai ladri è Sacha Modolo, 38 anni, come Monica De Gennaro,...
Sono state presentate questa mattina al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) le novità de "Il Fiore d'inverno" il tradizionale premio castellano che sarà consegnato il prossimo 1° dicembre al Teatro Accademico. La 26a edizione del Premio ideato e...
Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort all’avanguardia si uniscono ad una aerodinamica sofisticata per un prodotto che è già...
Stephane Heulot sarà il nuovo team manager della TotalEnergies ed è destinato a prendere le redini del comando da Jean René Bernaudeau. Quest'ultimo nel 2026 compirà 70 anni e più volte ha manifestato l'intenzione di fare un passo indietro dopo...
Cristian Scaroni è stato l'unico italiano quest’anno a vincere una tappa al Giro d'Italia: si è imposto a San Valentino (Trento), tagliando il traguardo mano nella mano con il compagno di squadra Lorenzo Fortunato. Quarto al campionato europeo e vincitore...
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...
A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...
Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.