ACCORDO ITALIA-BELGIO. Tra i Muri di Grammont e Cà del Poggio

INIZIATIVE | 21/05/2016 | 07:55
Con una bella cerimonia svoltasi a San Pietro di Feletto, in provincia di Treviso, è stato sottoscritto un importante accordo di collaborazione tra la Federazione Ciclistica Italiana e quella del Belgio e tra il Comune di San Pietro di Feletto e quello di Geraardsbergen, sedi delle celebri salite legate ai Giri d’Italia e delle Fiandre. Per l'occasione il Comitato Provinciale di Treviso della Federciclismo ha lanciato un innovativo progetto di digitalizzazione dei percorsi cicloturistici e agonistici della Marca trevigiana.
  "Muri che dividono e muri che uniscono - è stato sottolineato in occasione della conferenza stampa di presentazione - . Ca’ del Poggio e Grammont appartengono a questa seconda categoria. Una è l’ascesa simbolo della terra del Prosecco, una sottile striscia d’asfalto tra i vigneti che spesso, negli ultimi anni, si è colorata del rosa del Giro d’Italia. L’altra è la mitica salita del Giro delle Fiandre, uno strappo violento che ha contribuito a scrivere la leggenda delle grandi classiche del Nord".
  Il Muro di Ca’ del Poggio, in Italia, e il Muro di Grammont (“Muur van Geraardsbergen”, in fiammingo), in Belgio, "hanno tante affinità - è stato rilevato - una pendenza che sembra far impennare la bicicletta, il sudore di chi si arrampica spingendo sui pedali, l’entusiasmo della folla che accompagna il passaggio dei grandi eventi"  e da oggi, Ca’ del Poggio e Grammont "hanno anche qualcosa in più che li unisce: la volontà dei rispettivi territori di far sì che il ciclismo, e in particolare il ciclismo dei grandi muri, diventi l’occasione per uno sviluppo incentrato sulla bicicletta e che porti lontano, magari oltre i confini dello sport".  
  Da questi comuni obiettivi è nato il doppio accordo di collaborazione che, grazie anche al prezioso intervento della Regione Veneto, da oggi lega la Federazione Ciclistica Italiana e quella del Belgio e i due Comuni (rispettivamente San Pietro di Feletto e Geraardsbergen) in cui si trovano il Muro di Ca’ del Poggio e quello di Grammont.
  Renato Di Rocco, presidente della Federazione ciclistica italiana, e Tom Van Damme, il collega di quella belga, hanno sottoscritto una lettera di intenti che si propone di rafforzare ulteriormente le relazioni tra le realtà ciclistiche dei due Paesi, favorendo in particolare la creazione di una rete di percorsi ciclistici e ciclo-turistici in Italia e in Belgio.
  Il sindaco di San Pietro di Feletto, Loris Dalto ed il collega di Geraardsbergen, Guido De Padt, hanno invece siglato un patto di collaborazione tra i due Comuni, finalizzato allo sviluppo delle reciproche realtà sportive, culturali, turistiche, paesaggistiche e produttive.
  La firma del doppio accordo di San Pietro di Feletto è stata anche l’occasione per presentare un progetto di digitalizzazione dei percorsi cicloturistici e agonistici presenti nel territorio della Marca, realizzato dal Comitato Provinciale della Fci, presieduto da Ivano Corbanese.
  Il portale www.fattorerb.it sarà il filo conduttore che permetterà la condivisione delle informazioni raccolte dalle società sportive e rese disponibili alla collettività. Qui le società affiliate alla Federazione Ciclistica Italiana potranno digitalizzare il percorso della propria manifestazione e georeferenziare i dati tecnici (percorsi, crono-tabella, profilo altimetrico e cartografie), rendendoli accessibili a tutti.
  Nello stesso portale internet saranno, inoltre, disponibili altre informazioni di tipo turistico (gli eventi, l’ospitalità, i luoghi di interesse storico-culturale ecc...) che permetteranno una più completa conoscenza del territorio. Nel segno, ovviamente, della bicicletta, candidata al Premio Nobel per la Pace.

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con più di 2800 metri di dislivello in 219 chilometri e un primo Gran Premio della Montagna oltre quota 3400 metri d’altitudine, la Huzhu-Menyuan del Tour of Magnificent Qinghai era a tutti gli effetti la tappa regina della corsa...


Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024