TOUR OF MAGNIFICENT QINGHAI, SALBY E UNA VITTORIA PER METTERSI ALLE SPALLE UN PERIODO DIFFICILE

PROFESSIONISTI | 08/07/2025 | 14:00
di Federico Guido


Con più di 2800 metri di dislivello in 219 chilometri e un primo Gran Premio della Montagna oltre quota 3400 metri d’altitudine, la Huzhu-Menyuan del Tour of Magnificent Qinghai era a tutti gli effetti la tappa regina della corsa e a farla sua, dopo oltre 5 ore e mezza di fatica, è stato…un velocista.


Ebbene sì perché ad alzare le braccia al cielo sul traguardo della dura frazione odierna è stato nientemeno che Alexander Salby, uno sprinter puro che però oggi, gestendosi al meglio in una giornata caratterizzata da freddo e pioggia oltre che dalle difficoltà altimetriche, non solo si è guadagnato con brillantezza la possibilità di prender parte alla volata decisiva ma l’ha anche vinta di prepotenza.

Senza dubbio è una vittoria che ha un valore particolare e non solo perché si tratta della mia seconda vittoria .Pro in Cina ma anche perché questa è una gara molto importante per la squadra” ha dichiarato subito dopo il traguardo il corridore danese.

Per i nostri sponsor, infatti, e per tutti coloro che sono presenti in loco era significativo portare a casa qualcosa qui quindi sono felice di essere riuscito a conquistare questo successo. Da un punto di vista personale, è bello poi arrotondare ancora di più il mio bottino di vittorie: spero di continuare su questa falsariga nella restante parte di stagione” ha affermato il portacolori della Li Ning Star prima nel racconto della sua giornata.

È stata una giornata lunghissima ma nel finale stavo molto bene. La discesa dopo il primo GPM è stata parecchio caotica ma fortunatamente la corsa era sotto controllo da parte della Caja Rural che in quel tratto non è andata super forte e questo, dato che avevo perso contatto a 2 chilometri dalla cima, mi ha permesso di rientrare in gruppo. A quel punto, approfittando del fatto che il mio compagno di squadra Simon (Pellaud, ndr) era in fuga per la maglia a pois, ho cercato di recuperare e tenermi caldo il più possibile continuando a cambiare indumenti perché a stare in gruppo con la pioggia faceva molto freddo. Sulle ultime due salite poi, grazie al supporto di un mio compagno di squadra, ho trovato un'ottima posizione e questo mi ha aiutato, anche nel tratto in cui abbiamo trovato vento laterale, a risparmiare molte energie per lo sprint”.

Sprint in cui poi Salby si è imposto, questa l’impressione, anche facendo leva sulla voglia di rivalsa dopo alcune corse, disputate in Europa, non andate esattamente come voleva.

Quelle sono state giornate piuttosto deludenti. Ero chiaramente molto contento di essere stato convocato per la Copenaghen Sprint ma purtroppo il giorno della gara mi sono ammalato e non è andata un granché bene. Era probabilmente l'obiettivo più importante della mia stagione e invece, purtroppo, quel giorno non ho ottenuto nulla. Mentalmente, dunque, è stato un periodo difficile per cui tornare a vincere oggi trovo sia molto positivo e importante anche per affrontare con il giusto mindset il resto della stagione”.

Stagione che, per ora, si è rivelata decisamente positiva per il corridore scandinavo il quale, fino ad ora, ha incamerato ben sei vittorie in gare 2.1 o superiori trovando quest’anno nella cinese Li Ning Star e nelle prove del calendario asiatico il contesto giusto per esprimere tutto il suo potenziale. Tale scelta, vedendo i riscontri da lui avuti, potrebbe essere presto imitata da altri corridori europei, uno scenario questo che Salby non si sente assolutamente di escludere.

Prima di quest'anno non ero sicuro che ci fossero corridori danesi impegnati in Cina e invece ho visto che siamo in due più un altro ragazzo che milita nella Terrenganu. Tutti noi penso stiamo dimostrando che tastare la scena ciclistica qui in Asia sia uno dei tanti modi per approcciare e vivere il ciclismo. Ciò che stiamo facendo dunque forse può servire da ispirazione per alcuni giovani e convincerli che la scena ciclistica qui in Cina sia a tutti gli effetti buona e competitiva”.

Di ciò, come testimonia la firma con la compagine cinese in questo 2025, si era già convinto il suo attuale compagno Simon Pellaud, apparso decisamente sul pezzo e pimpante al Qinghai sia ieri che, soprattutto, nella frazione odierna.

Simon è una macchina. Non so quanti corridori oggi si siano spesi in testa al gruppo per andare a riprenderlo e si siano finiti e allo stesso tempo quanti abbiano provato a prendergli la ruota e sono finiti staccati. È pazzesco quanto vada forte” ha chiosato Salby tessendo le lodi dell’elvetico.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacht di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


Soraya Paladin continua la sua carriera alla Canyon//Sram Zondacrypto, la squadra in cui è approdata nel 2022 e con cui rimarrà almeno fino alla fine del 2027. «Ho deciso di restare perché credo davvero nella squadra, e la squadra crede...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024