C come Colnago. Nel senso di Ernesto, il maestro della bici. Al Giro fornisce le sue a una squadra russa, la Gazprom, che fin qui non ha tenuto fede alle attese: si aspetta che prima o poi apra questo gas. Ma Colnago è un saggio signore di 84 anni che ha successo perché mantiene lo sguardo aperto verso l’orizzonte: non guarda solo in casa sua, ma al ciclismo intero. Non stupisce che ieri mattina abbia telefonato a un manager col quale, non troppi anni fa, ha lanciato un progetto che si sta rivelando vincente: con Bruno Reverberi ha creato quella che oggi si chiama Bardiani Csf. Colnago si è congratulato per la bella vittoria di Ciccone, felice come se avesse vinto un corridore della sua squadra: con persone così, non è necessario guardare una bici per riconoscere uno stile.
D come Dumoulin. Nel senso di Tom, prima maglia rosa di questa edizione. E’ tornato a casa per un fastidio fisico che gli impediva di pedalare al meglio: come Kittel, Landa e Cancellara, un altro protagonista del mezzo Giro. Indicato tra gli uomini da podio alla vigilia, ha chiarito fin dal primo giorno di esser venuto qui senza un’adeguata preparazione: un po’ come presentarsi al festival di Sanremo annunciando di non aver imparato a memoria tutta la canzone. Gli va dato atto di essersi mostrato in tutte le sue versioni: vincitore di tappa, maglia rosa, cronoman, testimonial di shampoo e uomo copertina le più note, ma anche evaporato (Fumoulin), gasato (Spumoulin), scocciato (Dumaròn). Fino all’ultima di definitivamente sepolto: Tumoulin.
S come Sky. Nel senso di squadrone iperorganizzato e innovativo. Grazie al quale il ciclismo si è proiettato all’avanguardia: basti ricordare il camper anti batteri per proteggere il leader Porte, che si smarrì lo stesso per strada. Quest’anno, dopo l’addio di Landa, ha allestito una conferenza stampa lampo: con un sms alle 22,30 di martedì ha convocato i giornalisti per ieri mattina successiva alle 9,45 in un hotel fuori Modena, avvertendo che lo sfortunato basco si sarebbe concesso per dieci minuti. Si può far meglio: grazie ai potenti mezzi del team, sono allo studio flash mob con cinque minuti di preavviso e meeting virtuali con i corridori non superiori ai trenta secondi. Tutto molto british, oh yes.
Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....
Originario del Vaucluse (Francia) Nolan Pedersoli è stata la bella sorpresa dell’internazionale Trofeo Buffoni per la categoria juniores. Al primo anno tra gli juniores Nolan è il figlio di Frédéric, ex dilettante al CC Martigues e del Velo Club La...
E' stata una giornata di festa all'insegna del ciclismo quella che si è vissuta a Villadose in occasione del 6° Gp Nordest valido anche per il 46° Gp Comune di Villadose e per il 7° Memorial Bettonte. La gara, riservata...
Finisce con uno sprint a ranghi compatti il Trofeo comune di Marcallo con Casone per la categoria allievi. Sulle strade del Milanese è Marco Gregori a elevarsi a vincitore dopo una gara di 86, 4 chilometri condotti ad una media...
Non gli capita spesso di essere in una situazione del genere, ma per Tadej Pogačar le circostanze di oggi al GP Montréal 2025 erano perfette per fare un regalo a un amico e compagno di squadra. La corsa l’ha già...
Tadej Pogačar ce lo aveva detto appena arrivati in Canada, “occhio a Brandon McNulty, è in formissima”. Oggi al GP Montréal 2025 il corridore americano lo ha dimostrato alla grande, mandando prima a brandelli il gruppo e poi restando da...
Una dimostrazione di forza, un arrivo in parata, un premio per un luogotenente fidato e prezioso: Brandon McNulty vince il Grand Prix de Montreal tagliando il traguardo applaudito dal suo capitano Tadej Pogačar che gli ha lasciato la vittoria. I...
La settima edizione del Grote Prijs Van Looy, la prima senza il grande Rik Van Looy in vita, è stata disputata oggi sulla distanza di 185, 2 chilometri da Westerlo a Herentals. Bel colpo del danese Mads Andersen (Airtox Carl...
ALPECIN DECEUNICK. 8. Vengono qui per vincere le tappe e ne vincono tre con Jasper Philipsen: operazione riuscita. ISRAEL PREMIER TECH. 8, 5. Altro che sentire la pressione della corsa, il team di Riccitello e Marco Frigo deve sopportare...
Tutti fermi, piede a terra. Poco dopo l'ingresso della Vuelta a Madrid nel circuito finale, la contestazione dei manifestanti ProPal è esplosa, un gruppetto di manifestanti è entrato in corsa e lo stop è stato inevitabile. Immagini postate sui social...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.