PROFESSIONISTI | 17/05/2016 | 00:41 Il Giro, si sa, è un Garibaldi che unisce l’Italia. E “il” Garibaldi, che detta tempi e chilometri della carovana, dice che la corsa rosa dedicherà 14,9 chilometri alla provincia ferrarese, durante la Modena-Asolo. Qualcosa tra i 5 e i 10 minuti, a seconda della media oraria. Roba da poco, neanche fosse transitato di qui proprio Garibaldi, con la sua Anita in fin di vita, mentre cercava di raggiungere Mandriole e trovare il letto di morte. A Garibaldi oggi hanno dedicato l’antica Magnavacca, dove approdò con la moglie durante la fuga dagli austriaci. In quello che oggi, per l’appunto, è Portogaribaldi. Ma se il Giro va di corsa, transitando tra le province di Modena e Rovigo, al di qua dell’autostrada e della città estense che fa da capoluogo, il territorio Ferrarese racconta più di quel che quei 15 chilometri scarsi di strada possono annotare.
Dario Balboni da Buonacompra, ad esempio, andando a lavorare a Milano all’Alfa Romeo divenne amico di Costante Girardengo, Adriano Rodoni e Marino Vigna. Ma non si lasciò mai alle spalle quel fazzoletto di terra che fece di Corrado Ardizzoni di Renazzo il campione emiliano a metà degli anni Trenta, consegnandogli anche una maglia della Preolimpica. Tradizione cittadina proseguita da Walter Busi e suo nipote Fabio, campione italiano Allievi del ’78 e tricolore a punti nell’80, oltre che Juniores Azzurro a Città del Messico.
Che quello dell’Alto ferrarese fosse terreno fertile per la Nazionale lo dimostreranno anche Claudio Toselli e Werther Maini da Vigarano Mainarda, vicini di casa di Giovanni Righi da Porotto, che corse nella Serse Coppi di Bondeno. Ma proprio a Vigarano Mainarda nacque Benito Romolo Romagnoli, debuttante nel 1951 a Finale Emilia, dove transita l’undicesima tappa di questo Giro. Lì dove cominciò la rincorsa di Gildo Monari (al centro della foto) alle Olimpiadi di Berlino. Era il ’36, 35° sarà invece il posizionamento finale nel suo Giro del ’40, vinto da Fausta Coppi. Per Monari anche un ottavo posto alla Sanremo e un sesto alla Roubaix del ’48. Numeri che contano e raccontano, come quelli di Salvatore Ghisellini, di Reno Centese. Qualche manciata di metri da Finale Emilia. Per lui, Azzurro a inizio anni Settanta, una convocazione alla Preolimpica di Monaco e un posto da riserva a Mendrisio nei Campionati del mondo. Dei due mondi, invece, fu eroe proprio Garibaldi. E Ferrara ha offerto il suo tributo con il ciclismo. Stefano Arosio
Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio e Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra...
Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...
Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...
In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...
Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...
Bike Taxi di Zefal è quella corda per il traino della bicicletta che tanto spopola sui canali social, un piccolo dispositivo da fissare sotto la sella per rendere il ciclismo più famigliare e poter così trainare o supportare con un...
Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...
Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...
Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.