GIRO. DIAMO I NUMERI: 217 MARECZKO

PROFESSIONISTI | 07/05/2016 | 09:26
217
Non è veloce: è velocissimo. Non è compatto: è compattissimo. Non è esplosivo: è esplosivissimo.
Jakub Mareczko, italiano di Polonia, anzi, bresciano di Jaroslaw, è uno sprinter. Più che una stirpe, quella degli sprinter è una razza: qui il coraggio diventa audacia e l’audacia sfiora incoscienza e follia, qui i brividi diventano adrenalina e l’adrenalina si trasforma in divertimento e piacere. Ultimi chilometri allerta, ultimi mille metri allarme, ultimi duecento metri apnea. Gas, full gas, senza gasarsi, perché le dittature non esistono più, anche il gigante Golia - come Kittel - può essere sconfitto dal pastorello David – come Marczko -.

Kuba (gli amici lo chiamano così) ha 22 anni, 1255 followers su Twitter, amicizie esaurite su Facebook. A quattro anni e mezzo ha lasciato la Polonia (“Ricordo solo freddo e neve”) per il Garda (casa di famiglia a Raffa di Puegnago, casa sua a Salò), ha cominciato a correre all’oratorio, non ha più smesso di correre, anche rischi e pericoli, e di vincere. Nel 2015, primo anno fra i professionisti, 13 vittorie. Nel 2016, alzando il tiro, già cinque. E dopo tanta Cina e Malesia, Argentina e Turchia, anche la prima vittoria italiana, alla Settimana internazionale Coppi e Bartali, sotto gli occhi di tutta la famiglia, compreso il nonno Nino, 92 anni e passa.

Fra la cittadinanza polacca e quella italiana, Kuba ha scelto quella italiana. Fra un libro di fantascienza e uno di sport, Kuba ha letto “Il bambino di Auschwitz”, forse un altro Kuba di un altro tempo e di un’altra storia, ma dello stesso Paese. Fra un mazzo di rose e un bacio alle miss, Kuba non dimentica di portare i trofei – animali mascotte – all’oratorio dove aveva cominciato a gareggiare senza neppure immaginare che un giorno sarebbe stato in Olanda, al Giro d’Italia, dorsale numero 217, per infilare la sua ruota davanti, anche se per un solo centimetro, davanti a quelle di tutti gli altri, e dove forse, prima o poi, emergerà un’altra freccia a due ruote.
Ecco Kuba. Ieri, nella cronometro, ultimo. Oggi, nella tappa piatta, primo. Magari.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...


Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...


Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...


Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...


Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...


Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...


Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...


L'azzurro visto al traguardo del campionato del mondo dei professionisti è solo quello di Ciccone, sesto a 6'47", di Bagioli diciassettesimo a 10'06" e del debuttante Garofoli ventiduesimo a 10'16". Si ritirano Fortunato, Cattaneo, Sobrero, Frigo e Masnada. La prima...


Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...


Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024