PISTA | 22/04/2016 | 08:33 Dopo un 2015, definito dagli addetti ai lavori, "effervescente" culminato con la serata di chiusura della stagione che ha visto anche l'ex campione del mondo Alessandro Ballan cimentarsi nell'ormai famosa 100 giri assieme ad altri colleghi professionisti, il velodromo Mecchia di Portogruaro (Venezia) ha iniziato l'attività del 2016 con un terzo posto ai Campionati Italiani derny di Montichiari dello scorso gennaio con il mitico pilota di Marta Tagliaferro (Fiamme Azzurre), Andrea Costa. La nuova gestione dell'impianto, nata nel 2014, riparte per il terzo anno, con un "tesoretto" di 2.500 presenze nell'arco della stagione, con medie settimanali di 52 agonisti, 55 giovanissimi e 20 amatori per un totale di 127 atleti che mediamente hanno frequentato il velodromo nelle sedute settimanali. "Adesso ho la certezza che stiamo crescendo - ha rilevato con soddisfazione il presidente Michele Zanet - . Nel 2014 abbiamo cominciato a misurarci e il nostro centro in termini di presenze è cresciuto a ritmi più che soddisfacenti. Anche il numero è la portata degli eventi è aumentato, segno non solo della nostra volontà di offrire ciclismo ma anche della domanda da parte delle squadre e dei singoli. L'obiettivo per il 2016 è più che chiaro: fare ancora meglio, probabilmente non puntando ad ulteriori numeri ma con una qualità migliore dei nostri servizi ed un panorama di eventi veramente per tutti i gusti”. Il 2016 per la Pista di Portogruaro potrà vantare un calendario ricco, con alcune date già fissate ed altre in via di definizione. Confermata la Due Giorni di Portogruaro prevista per il 14 ed il 15 giugno. Il primo giorno sarà dedicato esclusivamente alle categorie Giovanissimi con il 3° Trofeo Città di Portogruaro; mentre il secondo giorno sarà dedicato alla 8^ edizione del Memorial dedicato al compianto Vittorino Battiston (ex consigliere della Federciclismo del Veneto, presidente della Sc Portogruaro e papà dell’ex professionista Marco n.d.r.). Confermato anche il circuito multidisciplinare Superchallenge sempre per Giovanissimi, che farà tappa al Mecchia il 28 Giugno. Grande è anche l'attesa per la seconda edizione della 300 Giri di Beneficenza dedicato ad "Autismo SOS" che lo scorso anno ha fatto parlare molto di sé per gli obiettivi raggiunti. A questi eventi se ne aggiungono altri che sono in cantiere, come la 100 Giri Rosa, una giornata interamente dedicata al settore donne, o come l'EliminationDay per il quale gli specialisti del Velodromo stanno definendo regolamento e dettagli operativi. "Siamo già al lavoro sia sulla parte ordinaria di scuola ciclismo per le categorie giovanili che su quella degli eventi - ha proseguito Zanet - . La 300 Giri per Autismo Sos con la Due Giorni di Portogruaro diventeranno le nostre punte di diamante per il futuro. Questi due eventi in pochi anni diventeranno molto importanti se troveremo il terreno adatto. Un occhio particolare vogliamo dedicarlo alle donne che non hanno avuto timore di presentarsi a correre con gli uomini e che meritano la loro Serata Rosa, con tutte le attenzioni che saremo in grado di dare loro. Infine grande attenzione e sviluppo di formule innovative, che siano divertenti per i praticanti e per chi li guarda, specialità moderne e frizzanti che spazzino via ogni dubbio sul fatto che la Pista sia tecnicamente e fisicamente impegnativa ma mai monotona". L'apertura delle attività è stata il 4 aprile con il venerdì dedicato alle categorie agonistiche giovanili. Confermato il martedì per i mini-corridori ed il giovedì per gli Amatori. Così come sono stati confermati sia il direttivo del sodalizio che l'allenatore Andrea Costa ed il meccanico Elio Zabeo. "La squadra è confermata a garanzia di un progetto sano e valido - ha concluso Michele Zanet - . Si è sempre portati a pensare alle difficoltà più che alle soddisfazioni per le iniziative che si intraprendono. Ma se si crede fermamente nella loro bontà, tutto diventa piacevolmente sfidante, e le persone daranno il loro meglio per realizzarle. Ottima è anche la collaborazione avviata con la nuova Amministrazione Comunale di Portogruaro cosi come continua il sodalizio di fatto con il direttivo del Portogruaro Calcio". Francesco Coppola
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....
Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...
Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...
Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...
Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...
La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....
Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...
Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...
Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...
La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.