ROTONDA DI BADOERE. Il ritorno di uno storico premio

PREMI | 19/04/2016 | 07:43
Grazie all'impegno e alla disponibilità del sindaco di Morgano, Daniele Rostirolla e al gruppo di amici, uno dei riconoscimenti più ambiti a livello nazionale e non solo, quello relativo al Premio Rotonda di Badoere, riprenderà ad essere assegnato e lo farà con la stagione 2016 che coincide con la 23^ edizione.
 
Ad annunciare il ripristino del premio, che ha avuto tra i principali artefici il primo cittadino di Morgano e che dal lontano 1991 veniva assegnato ai direttori sportivi che si erano distinti in campo internazionale e nazionale ed ai giornalisti, è stato il gruppo organizzatore guidato dal presidente dell'Unione Cicloturistica Montebelluna, Gianni Zanatta e dal responsabile della Struttura Tecnica della Federciclismo del Veneto, Mario Penariol.
 
Come si ricorderà il Premio Rotonda di Badoere, istituito nel 1990, era organizzato dal Gruppo Sportivo Badoere e dall'Unione Cicloturistica Montebelluna e si avvaleva della collaborazione di una giuria composta da tecnici del ciclismo del NordEst, ovvero Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino ed Alto Adige e da giornalisti del settore. A fermare il suo cammino, dal 2013 al 2015, erano state le premature scomparse dei padri fondatori del gruppo insieme a Orlando Guerra, Rino Gobbato e Roberto Voltan.
 
Il Premio può vantare un albo d'oro invidiabile e a riceverlo per primi nel lontano 1991 furono i tecnici Paolo Schiavon (per gli allievi), Leandro Freschi (juniores) ed Aldo Donadello (dilettanti).
 
A vincere l'ultima edizione del Premio Nazionale La Rotonda di Badoere, quella del 2012, furono l'ex Commissario Tecnico della nazionale, presidente onorario della Federazione Ciclistica Italiana e maestro di vita e di sport, Alfredo Martini; quindi la memoria storica del ciclismo e dirigente sportivo, Alfredo Vittorini, nonché Alfonso Scopel (bellunese e direttore sportivo del Triveneto), Tino Chiaradia "Una vita per il ciclismo" (del Gruppo Sportivo Caneva di Pordenone) ed il giornalista de "Il Trentino", Luca Franchini (Memorial Adriano Morelli).
 
La nuova commissione del Premio sarà presentata ufficialmente martedì 26 aprile, con inizio alle ore 18.30, nell'ex chiesetta di Sant'Antonio a Badoere di Morgano in occasione della presentazione della corsa nazionale riservata agli juniores in programma nella stessa località domenica primo maggio e che assegnerà il 49° Gran Premio Sportivi di Badoere. La cittadina trevigiana è conosciuta anche per la sua celeberrima Rotonda dove si svolgevano a partire dai primi anni del 1900 le prime corse ciclistiche e che videro come protagonisti tanti campioni dello sport del pedale.
 
La commissione del Premio Rotonda di Badoere è composta dal sindaco Rostirolla e dal suo predecessore, Giuliano Pavanetto, dal consigliere federale, Igino Michieletto, dal componente la Commissione Tecnica Nazionale, Ennio Benedet, dal responsabile di quella Regionale de Veneto, Mario Penariol, dal commissario di gara internazionale, Celeste Granziera, dal presidente dell'Uct Montebelluna, Gianni Zanatta, quindi da Bruno Battistella (per il Friuli Venezia Giulia), da Antonio Lazzarotto (Trentino-Alto Adige) e da i giornalisti Mario Guerretta e Francesco Coppola.
 
Il 49° Gran Premio Sportivi di Badoere, che è tra gli appuntamenti più ambiti della stagione su strada per gli junior, da alcuni anni è organizzato dal Centro Sportivo Libertas Scorzè diretto da Mario Pollon e presieduto da Danilo Michieletto. Si avvarrà della collaborazione del Comune di Morgano e dalla Pro Loco. Ospite della cerimonia sarà l'ex campione del mondo Moreno Argentin.

Francesco Coppola


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024