AMATORI | 15/04/2016 | 08:26 Nonostante condizioni climatiche non ottimali, sono stati addirittura 1.641 i partecipanti al raduno Cicli Dosi Imola, che sabato 2 aprile si è confermato uno dei raduni cicloturistici più partecipati in tutto il territorio imolese. Ben 96 le società sportive rappresentate. Si conferma come uno dei raduni cicloturistici più partecipati della Regione il 29° raduno cicloturistico Cicli Dosi Imola (denominato anche 8° Medio Fondo dei Colli Imolesi – 18° Memorial Giorgio Salieri e valevole come 1° prova di campionato Regionale di cicloturismo UISP) che si è svolto sabato 2 aprile e ha visto la partecipazione di 1.641 cicloturisti in rappresentanza di ben 96 società sportive. Ottimo risultato organizzativo per il Gs Dosi A.S.D. – Nordpol Imola, il gruppo cicloturistico imolese che con grande entusiasmo porta avanti la propria attività cicloturistica e organizzativa. Un successo riconosciuto dalla grande partecipazione e dalla provenienza dei cicloturisti, arrivati dalle province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Modena, con una società arrivata addirittura da Fiorano Modenese. La cura e la dedizione nella scelta dei percorsi, qualità che contraddistinguono i volontari del Gs Dosi, sono stati ripagati da una bella giornata di cicloturismo, che ha superato il meteo incerto e ha portato i partecipanti a percorrere le strade dei colli imolesi, non solo nella Valle del Santerno ma toccando anche le Valli del Sillaro e del Senio, per quattro differenti percorsi che prevedevano anche salite come Cime Gesso, Cima Bordona, Santa Margherita (Cima Prugno) e toccando tutti i Comuni della Vallata del Santerno e non solo. Tra i meriti riconosciuti all'organizzazione da chi proveniene da più lontano c'è proprio la scelta dei percorsi, molto apprezzata perché ha consentito di passare una giornata lontano dal traffico caotico percorrendo le caratteristiche colline imolesi, particolarmente suggestive a primavera. Al termine del raduno sono state premiate le società partecipanti con prosciutti, salami, Ceramica della cooperativa Ceramica Imola e olio del Frantoio di Virgilio Rossi. Nella classifica a punti ha primeggiato l'Avis Faenza (669 punti), davanti a Pedale Bianconero Lugo (465), Pol. Tozzona Imola (441 Punti), Baracca Lugo (387) e Campanella Ronchini Imola (337 Punti). Nota di colore: per il ristoro sono stati utilizzati 170 kg di prodotti del forno (crostata, crescentina, ravioli e pane con marmellata), 80 kg di banane e 50 kg di arance. Oltre ai caffè offerti da Ok Caffè di Marco Salieri. “Il nostro ringraziamento - sottolinea il gruppo dirigente della società Gs Dosi Nordpol, a partire dal Presidente Giuliano Collina e dal consiglio direttivo - va a Cicli Dosi, a tutti i nostri sponsor e in particolare al Comune di Casalfiumanese e alla Banca BCC Ravennate & Imolese per la collaborazione e l'ospitalità a Sassoleone, oltre a tutte le altre amministrazioni comunali coinvolte”. All'organizzazione del raduno hanno collaborato numerosi volontari del GS Dosi.
Lento nel mettersi in moto fra presentazioni slittate e wild card allargate, arriva finalmente il Giro d’Italia, che apre la stagione delle grandi corse a tappe. Un viaggio di 3.443 chilometri che per la prima volta scatta dall’Albania: è la...
I problemi per Wout van Aert sembrano non finire mai: ieri sera, a margine della presentazione ufficiale, il belga ha ammesso di aver temuto per la sua partecipazione al Giro d’Italia. Il corridore della Visma-Lease a Bike si era visto...
È una ppuntamento speciale quello che ci propone RaiSport questa sera: alle 22.30 infatti andrà in onda ‘I tre sarti del Re’ , il docufilm che Franco Bortuzzo e Raisport hanno dedicato a Eddy Merckx e agli artigiani italiani che...
Mentre in Italia è tutto pronto per l’inizio del Giro d’Italia, in Francia sta per essere srotolato il tappeto rosso per il festival cinematografico più importante del mondo che quest’anno porterà anche un pezzo di ciclismo, anzi addirittura del cannibale...
Nel cuore delle Alpi valtellinesi, la strada regina delle esperienze outdoor compie 200 anni: il Passo dello Stelvio, con i suoi leggendari tornanti che si inerpicano fino a 2.758 metri di altitudine, celebra nel 2025 un bicentenario che...
Antonio Tiberi arriva al Giro d’Italia 2025 con poche certezze. Se l’anno scorso il terzo posto al Tour of the Alps lo aveva lanciato verso una grande Corsa Rosa, quest’anno un virus gastrointestinale lo ha costretto al ritiro dopo una...
La partenza del Giro d’Italia in Albania di venerdì, le tappe della Corsa Rosa e i favoriti a vincere il Trofeo Senza Fine, al centro del decimo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale di ciclismo in onda su TVSEI. Non...
Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una giornata di ciclismo giovanile che è un tradizionale appuntamento del movimento bresciano. La perfetta organizzazione della Ronco...
Si sta per avvicinare l'appuntamento con la settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli Alchem CWC, riservata alla categoria Juniores maschile e in programma domenica a Sarezzo (Brescia). Il programma si aprirà al...
Il Team Novo Nordisk, la prima squadra di ciclismo professionistico al mondo interamente dedicata al diabete, ha collaborato con la World Diabetes Foundation (WDF) per lanciare una lotteria speciale volta a sostenere i bambini che vivono con il diabete di...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.