GP APERTURA. Sfreccia Pierantozzi

JUNIORES | 12/04/2016 | 16:29
Tanto pubblico e molta verve agonistica alla base del successo della seconda edizione del Gran Premio D’Apertura-Memorial Leonardo Marcovecchio a Canosa di Puglia che ha visto trionfare Lucio Pierantozzi con uno spunto veloce su Angelo Vitiello e Roberto Loconsolo, entrambi finiti sul podio della manifestazione organizzata dall’Asd Canusium Bike-Leonardo Marcovecchio valevole per la Challenge dei Tre Mari e per il campionato interprovinciale Bari-Bat-Foggia.

La prima gara stagionale del calendario juniores in Puglia è stata un’avvincente “vetrina nella vetrina” per i 96 ragazzi in rappresentanza di 20 squadre provenienti da Puglia, Campania, Basilicata, Abruzzo, Marche e Calabria che hanno dato spettacolo ed ammaliato il pubblico presente sul circuito cittadino di 6,4 chilometri, ripetuto 14 volte e disegnato nella periferia della città canosina.

La corsa si è subito animata all’insegna del ritmo alto e con una media oraria di poco inferiore ai 40 km/h e che ha visto in gran spolvero Giuseppe Fanigliulo (Vini Fantini Nippo Free Bike) nei due traguardi volanti: il primo dopo quattro giri mettendosi alle proprie spalle Elia Ciabocco (Scap Trodica di Morrovalle) e Riccardo Caputo (Bike Team San Severo-Pro.Gi.T.); il secondo all’ottavo giro precedendo Roberto Loconsolo e Maurizio Gesualdi (Convertini Junior Team).

Successivamente a prendere decisamente il comando della corsa è stato un nutrito drappello di attaccanti: nuovamente Fanigliulo, Ciabocco, Loconsolo e Gesualdi in aggiunta a Michele Pio Pompilio (Grotta San Michele-Cagnano Varano), Luigi Acampora (Progetto Ciclismo Sorrentino), Angelo Palomba (Progetto Ciclismo Sorrentino), Donatello Viola (Vini Fantini Nippo Free Bike), Gaspare Casalnuovo (Convertini Junior Team), Emanuele D’Ettorre (Spelt Cycling Team), Ludovico Basso (Scap Trodica di Morrovalle), Angelo Vitiello (Progetto Ciclismo Sorrentino), Lucio Pierantozzi (Rinascita) e Riccardo Meschini (Rinascita) che hanno sorpreso il grosso del gruppo dove figurava il vincitore uscente Alessandro Monaco (Convertini Junior Team), l’atleta in orbita azzurra che ha iniziato il suo 2016 trionfando a Baragiano e piazzandosi terzo nel Trofeo Internazionale Città di Loano.

Progressione efficace per Pierantozzi in vista dell’arrivo che è riuscito a reggere il ritorno alle proprie spalle di Vitiello mentre la matricola juniores Loconsolo si è distinto nella vivace lotta per il terzo posto ed anche per la conquista della maglia di campione interprovinciale Bari-Bat-Foggia, subito dietro il resto dei fuggitivi Fanigliulo, Viola, Ciabocco, Casalnuovo, D’Ettorre, Basso, Acampora, Pompilio, Gesualdi, Palomba e Meschini nell'ordine fino al 14° posto.

Per Lucio Pierantozzi, juniores di secondo anno originario di San Benedetto del Tronto, è stata una giornata da incorniciare, avvalorata dalla conquista della prima vittoria stagionale e perfino della sua carriera da ciclista con tanto di dedica alla squadra e al padre Massimiliano che lo ha messo in bici nelle categorie giovanili, vestendo le maglie del Pedale Rossoblù Picenum da esordiente e da allievo.

Tanta emozione nelle parole di Antonio Marcovecchio (figlio di Leonardo) e di Stefano Lapalombella (nipote) nel vedere la gente applaudire ed incitare tanti giovani juniores impegnati in una gara importante come questa che racchiude i valori dello sport, con l'intento di ricordare il nonno Leonardo Marcovecchio, uno dei simboli del ciclismo canosino e pugliese oltre a tributare un tifo tutto speciale verso il ciclista canosino doc Antonio Pagano, figlio dell’organizzatore Vito, che milita nella Grotta San Michele-Cagnano Varano.  

Alla presenza di Riccardo Piccolo (fiduciario Coni), Leonardo Piscitelli (vice sindaco di Canosa di Puglia), Elia Marro (assessore allo sport di Canosa di Puglia), Francesco Ventola (consigliere Regione Puglia), Pasquale De Palma (presidente della Federciclismo Puglia), Ruggiero De Facentis (vice presidente FCI Puglia), Lorenzo Spinelli (presidente del comitato provinciale FCI Bari-Bat), Guido Coccia (delegato FCI della provincia di Foggia), Carmine Acquasanta (presidente della Federciclismo Basilicata), Pino Marzano (responsabile struttura tecnica strada-pista FCI Puglia), Prospero Di Dio (responsabile struttura tecnica strada-pista FCI Basilicata), Pasquale Parmegiani (componente della nazionale italiana di ciclocross) e Don Mario Porro (della Parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria), legittima soddisfazione da parte degli organizzatori dell’Asd Caniusum Bike-Leonardo Marcovecchio con in testa Vito Pagano che ha elogiato il clima di gran festa e di convivialità che si è venuto a creare attorno alla manifestazione supportata in tutto e per tutto  dal comune di Canosa di Puglia, il Coni e la Federciclismo Puglia in ambito istituzionale, unitamente ai partner Ottica Schirone con i suoi marchi Robot e Radar, S.O.R.A.C. divisione ortopedia Cerignola, Di Nunno S.r.l. partner Lottomatica, Lo Smeraldo Ricevimenti, Palazzo Mariano, Sudkultur, Farmalabor farmacisti associati e Rag.La Stella (studio commerciale Cerignola).

ORDINE D’ARRIVO

1. Pierantozzi Lucio (Rinascita) 84,5 chilometri in 2.16’09” media 37,238 km/h
2. Vitiello Angelo (Progetto Ciclismo Sorrentino)
3. Loconsolo Roberto (Convertini Junior Team)
4. Fanigliulo Giuseppe (Vini Fantini - Nippo - Freebike - Montegranaro)
5. Viola Donatello (Vini Fantini - Nippo - Freebike - Montegranaro)
6. Ciabocco Elia (S.C.A.P. Trodica Di Morrovalle)
7. Casalnuovo Gaspare (Convertini Junior Team)
8. D'Ettorre Emanuele (A.S.D. Spelt Cycling)
9. Basso Ludovico (S.C.A.P. Trodica Di Morrovalle)
10. Acampora Luigi (Progetto Ciclismo Sorrentino)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024