GRAN FONDO | 07/04/2016 | 07:44 Successo pieno per la Granfondo Circuito dei Mondiali del ‘76, un avvenimento sportivo di rilevante importanza e che è stata per tutta la città di Ostuni una vetrina dall’elevato contenuto tecnico-sportivo per la validità di seconda prova del Giro dell’Arcobaleno e sotto l’egida della Federciclismo Puglia.
Nell’anno della ricorrenza dei 40 anni della fondazione del Bici Club Ostuni, la granfondo farà da traino all’evento celebrativo dedicato al mondiale nel prossimo settembre con la presenza nella Città Bianca di alcuni dei protagonisti di quel campionato del mondo.
Ad oggi il sodalizio presieduto da Vincenzo Molendino si gode appieno la perfetta riuscita della dodicesima edizione che ha fatto segnare il record di adesioni: oltre 800 a pedalare sul collaudato tracciato tra Fasano Montalbano, Speziale, Caranna, la discesa della Gravina e Cisternino, ripetuto 3 volte per coloro che hanno optato per la mediofondo e 4 volte per quelli che hanno scelto la granfondo.
Il primo a presentarsi sul traguardo del percorso medio è stato Salvatore Cazzato (Piconese Melendugno – 1°élite sport) che si è imposto per una manciata di secondi su Romolo Gentile (Velosprint Bitonto – 1°master 1) che a sua volta ha anticipato Antonio Borrelli (Team Cps – 1°master 3) nella lotta per il secondo e il terzo posto con i due atleti che sono giunti all’arrivo in quest’ordine.
Tra i primi tre arrivati e gli inseguitori un gap di circa di tre minuti con la presenza dei migliori di categoria del lungo a cominciare da Piero Zizzi (Piconese Melendugno – 2°master 3), Francesco Manco (Team Magliano – 1°master 2), Ciro Greco (Piconese Melendugno – 2°élite sport), Matteo Di Lella (Team Cps – 3°master 3), Onofrio Mozzillo (Team Balzano – 1°master junior), Cesare Filippo Resta (Uisp Comitato Territoriale Bari – 3°élite sport), Antonio Puccio (Asd Mobili per Ufficio – 1°master 5), Giuseppe Comune (Team Mondo Bici – 1°master 4), Valerio Garofalo (Team Dpf Bike – 2°master 1), Danilo Russo (UC Valle dell’Esaro – 3°master 1), Stefano Rolli (Ciclistica Vernolese – 2°master 2), Pasquale Di Chito (Team Eurobike – 2°master 4), Bartolomeo Giorgio (Team F.lli Losacco Magaletti – 1°master 6), Luigi Caputo (Team Cicli De Marzo Bari – 3°master 2), Giulio Consalvo (Daunia Cycling – 2°master 5), Vincenzo Camporeale (Team Dpf Bike – 3°master 5), Francesco Musci (Romanelli Bike Capurso – 2°master 6), Giovanni Pinto (Nrg Bike – 3°master 6), Giuseppe Giannuzzi (Team Mondo Bici – 1°master 7), Giovanni Cofano (Team Padre Pio – 2°master 8), Cosimo Orlando (Team Padre Pio – 2°master 7), Carlo Promenzio (Marina di Rossano Club – 3°master 7) e Matteo Torroco (Team Dpf Bike – 3°master 8).
Al femminile i primi due gradini del podio sono stati occupati da Caterina Bello (Cicli Sport 2000 Focus Bike Team) e Lucia Marrocco (Piconese Melendugno) già protagoniste nell’avvio del Giro dell’Arcobaleno nella vicinissima Carovigno.
Nella mediofondo, Stefano Sergi (Team Magliano – 1°master 2) si è portato alla testa della corsa ed ha confermato la prima posizione solo nelle battute conclusive di gara lasciando alle sue spalle la bagarre aperta dal secondo al quinto posto assoluto ad opera di Stefano Sportelli (Cicli Sport 2000 Focus Bike Team – 2°master 2), Salvatore Solina (Team Calcagni Sport – 1°master 4), Giacomo Romanelli (Romanelli Bike Capurso – 1°élite sport) e Francesco Curto (Gruppo Ciclistico Novoli – 2°élite sport).
Più distanti sono giunti il resto degli inseguitori ed anche tutti i migliori di categoria del percorso medio a cominciare da Antonio D’Ambrosio (Sport Bike Lucania – 3°élite sport), Gaetano Esposito (Velo Club Temesa – 3°master 2), Salvatore Ciurlia (Team Magliano – 2°master 4), Antonio D’Aversa (Piconese Melendugno – 1°master 7), Oronzo Calabretti (Pedale Brianteo – 3°master 4), Bruno Scerra (Marina di Rossano Club – 1°master 3), Luciano Rinaldi (Asd Gio’N’Dent – 2°master 3), Ciro Fornaro (Cicli Sport 2000 Focus Bike Team – 1°master 1), Cosimo Daniele D’Adamo (Policoro Bike – 2°master 1), Alfonso Soldato (Romanelli Bike Capurso – 1°master 6), Roberto Intini (Dilettantistica Marangiolo – 2°master 5), Maurizio Gravile (Team Calcagni Sport – 2°master 6), Giovanni De Tullio (Team Fratelli Losacco Magaletti – 3°master 5), Martino Zigrino (Cicli Sport 2000 Focus Bike Team – 3°master 6), Francesco Lippolis (Spes Alberobello – 1°master junior), Mario Vernacchio (AS Civitas – 2°master 7), Vito Antonio Porzio (Ciclismo Massafra – 1°master 8), Nicola Fiore (Team Dilettantistica Bari Sport – 1°master 8) e Riccardo Verri (Piconese Melendugno – 2°master junior).
In evidenza nel medio anche le rappresentanti della quota rosa nel segno di Paola Pellegrino (Team Magliano) sulle dirette avversarie Valentina Petrelli (Romanelli Bike Capurso), Michelle Tavares (Velosprint Bitonto), Mirella Guida (Asd 010 Bike) e Rosa Triburzio (Asd Bike Ruvo).
È calato il sipario su questa edizione nel segno del gradimento e dell’inappuntabile organizzazione messa in campo dal Bici Club Ostuni che si è distinta ancora per l’impegno profuso, lo spirito di collaborazione e di coinvolgimento con le autorità locali, su tutti il sindaco Gianfranco Coppola, l’assessore al turismo e allo spettacolo Niki Maffei, il presidente della Federciclismo Puglia Pasquale De Palma e il consigliere FCI Puglia Pietro Greco.
Il Tour de Kumano si conclude come era iniziato: con la vittoria di tappa di Dušan Rajović. Il 27enne serbo della Team Solution Tech - Vini Fantini si è imposto nella Taiji / Taiji di 104 chilometri precedendo Euro Kim...
Un salto all’indietro per tornare al 1971, era il 54° Giro d’Italia, quando la corsa rosa partì dalla Puglia, da Lecce precisamente. Ora è in corso, vale la pena ricordarlo, l’edizione n. 108. Non era ancora in voga allora la...
50, 455. E' questo il nuovo Record dell'Ora stabilito nella serata italiana da Vittoria Bussi che già deteneva il primato. La 38enne ciclista e matematica di origini romane ha affrontato questa nuova sfida sulla pista del velodromo messicano di Aguascalientes,...
Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...
Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds, ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...
Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...
Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...
Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...
L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...
Novità e sorprese, conferme e pronostici rispettati. Col fiato sospeso fino all'ultimo istante. Le emozioni non sono mancate nemmeno nella seconda tappa del Giro d'Italia 2025: la cronometro individuale di 13, 7 km - con partenza e arrivo a Tirana...
1
|
1
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.